mercoledì, Ottobre 1, 2025

Piacenza, siglato protocollo di intesa sul “polo del ferro”. Si completa iter iniziato nel 2019 per il miglioramento della logistica

Must read

La firma è avvenuta nel pomeriggio del 19 luglio 2024, nella cornice istituzionale della Sala consigliare di Palazzo Mercanti, da parte di tutti gli enti e i soggetti coinvolti.

Un traguardo fondamentale è stato raggiunto venerdì scorso, 19 luglio, per il comune di Piacenza. Con la firma del protocollo sul “polo del ferro”, intesa raggiunta tra Comune di Piacenza, Ministero dei Trasporti, Regione, Rete Ferroviaria Italiana e FS Sistemi Urbani, si posa una pietra miliare per il territorio piacentino, area cruciale per la logistica del centro nord Italia.

Stiamo parlando del progetto di scalo merci di Piacenza, efficientato e trasferito nell’area del polo di Le Mose, al servizio della logistica piacentina che potrebbe spostare da gomma a ferrovia una quota considerevole di merci. Una scelta che si muove nell’ottica di una sempre maggiore ricerca di soluzione atte a ridurre le emissioni di co2, per cui la decisione di prediligere il trasporto ferroviario, rispetto a quello su gomma, rappresenterebbe un vantaggio notevole.

Anche la stazione ferroviaria si potenzia e si riqualifica, in chiave sicurezza urbana, con nuove funzionalità e nuovi spazi per cittadini, pendolari e turisti.

Leggi anche: Piacenza, capitale europea del sollevamento. Al GIS 2023 infranti tutti i record

Presenti all’ufficializzazione dell’accordo il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, insieme all’assessore regionale allo sviluppo economico Vincenzo Cola, alla sindaca di Piacenza Katia Tarasconi, all’amministratore delegato e direttore generale di Rfi Gianpiero Strisciuglio e all’amministratore delegato di Fs Sistemi Urbani Umberto Lebruto.

“E’ una giornata importante per la nostra città – commenta la sindaca Tarasconi sul suo profilo social di Instagram – il protocollo firmato oggi sul “Polo del ferro” tra Comune di Piacenza, Ministero dei Trasporti, Regione, Rete Ferroviaria Italiana e FS Sistemi Urbani segna il punto d’arrivo di un percorso di collaborazione avviato da tempo ma soprattutto rappresenta un punto di partenza concreto e operativo, l’inizio di un cambiamento storico per il nostro territorio che sarà visibile già entro quest’anno”.

Leggi anche: PGE e Cybsec Expo, a Piacenza Expo il forum “cross-competence” organizzato da Mediapoint & Exhibitions

“L’obiettivo è quello di restituire ai piacentini e alla città tanto tessuto urbano, oggi indisponibile; quindi più lavoro e più difesa dell’ambiente, permettendo sia ai passeggeri che alle merci di scegliere fra la gomma e li ferro – ha detto il ministro Salvini, che ha speso parole di ringraziamento nei confronti dei precedenti ministri, una su tutti l’ex ministra piacentina Paola De Micheli che aveva siglato una prima intesa nel 2019 – contando che sia l’inizio di un percorso virtuoso che ancora non si coglie in tutta la sua importanza. Èun recupero di tessuto urbano in una città, che stiamo facendo in tanti Comuni anche di poche migliaia di abitanti, il che significa più sicurezza. Vi accompagneremo con questa e altre opere, come la Statale 45 e la tangenziale di Castel San Giovanni”.

In Primo Piano

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

Latest articles

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

More articles

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

Test sul campo del nuovo escavatore Develon DX230LC-9 con sistema E-Stop

Nell’ambito del recente progetto industriale francese "Stop Collision", nato nel 2022 per contrastare gli incidenti tra mezzi e operatori nei cantieri, Develon ha recentemente...

Pavimentazioni industriali protagoniste all’AGV Conference

C’è un’intelligenza silenziosa che corre lungo i corridoi logistici, fatta di algoritmi, sensori, software e percorsi tracciati al millimetro. Ma prima ancora della programmazione,...

Tag