sabato, Novembre 15, 2025

Piacenza, siglato protocollo di intesa sul “polo del ferro”. Si completa iter iniziato nel 2019 per il miglioramento della logistica

Must read

La firma è avvenuta nel pomeriggio del 19 luglio 2024, nella cornice istituzionale della Sala consigliare di Palazzo Mercanti, da parte di tutti gli enti e i soggetti coinvolti.

Un traguardo fondamentale è stato raggiunto venerdì scorso, 19 luglio, per il comune di Piacenza. Con la firma del protocollo sul “polo del ferro”, intesa raggiunta tra Comune di Piacenza, Ministero dei Trasporti, Regione, Rete Ferroviaria Italiana e FS Sistemi Urbani, si posa una pietra miliare per il territorio piacentino, area cruciale per la logistica del centro nord Italia.

Stiamo parlando del progetto di scalo merci di Piacenza, efficientato e trasferito nell’area del polo di Le Mose, al servizio della logistica piacentina che potrebbe spostare da gomma a ferrovia una quota considerevole di merci. Una scelta che si muove nell’ottica di una sempre maggiore ricerca di soluzione atte a ridurre le emissioni di co2, per cui la decisione di prediligere il trasporto ferroviario, rispetto a quello su gomma, rappresenterebbe un vantaggio notevole.

Anche la stazione ferroviaria si potenzia e si riqualifica, in chiave sicurezza urbana, con nuove funzionalità e nuovi spazi per cittadini, pendolari e turisti.

Leggi anche: Piacenza, capitale europea del sollevamento. Al GIS 2023 infranti tutti i record

Presenti all’ufficializzazione dell’accordo il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, insieme all’assessore regionale allo sviluppo economico Vincenzo Cola, alla sindaca di Piacenza Katia Tarasconi, all’amministratore delegato e direttore generale di Rfi Gianpiero Strisciuglio e all’amministratore delegato di Fs Sistemi Urbani Umberto Lebruto.

“E’ una giornata importante per la nostra città – commenta la sindaca Tarasconi sul suo profilo social di Instagram – il protocollo firmato oggi sul “Polo del ferro” tra Comune di Piacenza, Ministero dei Trasporti, Regione, Rete Ferroviaria Italiana e FS Sistemi Urbani segna il punto d’arrivo di un percorso di collaborazione avviato da tempo ma soprattutto rappresenta un punto di partenza concreto e operativo, l’inizio di un cambiamento storico per il nostro territorio che sarà visibile già entro quest’anno”.

Leggi anche: PGE e Cybsec Expo, a Piacenza Expo il forum “cross-competence” organizzato da Mediapoint & Exhibitions

“L’obiettivo è quello di restituire ai piacentini e alla città tanto tessuto urbano, oggi indisponibile; quindi più lavoro e più difesa dell’ambiente, permettendo sia ai passeggeri che alle merci di scegliere fra la gomma e li ferro – ha detto il ministro Salvini, che ha speso parole di ringraziamento nei confronti dei precedenti ministri, una su tutti l’ex ministra piacentina Paola De Micheli che aveva siglato una prima intesa nel 2019 – contando che sia l’inizio di un percorso virtuoso che ancora non si coglie in tutta la sua importanza. Èun recupero di tessuto urbano in una città, che stiamo facendo in tanti Comuni anche di poche migliaia di abitanti, il che significa più sicurezza. Vi accompagneremo con questa e altre opere, come la Statale 45 e la tangenziale di Castel San Giovanni”.

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag