sabato, Febbraio 22, 2025

Parco del Valentino di Torino: al via i getti di calcestruzzo drenante Deltapav

Must read

La redazione di Concrete News ha presenziato all’inaugurazione di un cantiere illustre, nel cuore del centro storico di Torino, che vede impegnata l’impresa Deltapav – specialista varesino specializzato nella fornitura di pavimentazioni in calcestruzzo ad alto contenuto tecnologico. La Alla presenza di una molteplicità di soggetti, rappresentanti di stazione appaltante, committenza, progettisti, preposti alla sicurezza e imprese esecutrici, Deltapav ha dato il via mercoledì 24 luglio ai getti per la stesura e posa in opera di circa 35 mila metri quadrati di pavimentazioni in calcestruzzo drenante

Per l’uscita numero 4/2024 di Concrete News realizzeremo un approfondimento puntuale che racconti nel dettaglio, passo per passo, le fasi di un progetto di riqualificazione maestoso, che riguarda il Parco del Valentino, polmone verde del capoluogo piemontese, le cui fasi di realizzazione si concluderanno, nel complesso, a giugno 2026.

I lavori di rifacimento delle pavimentazioni – che si rincorrono all’interno dei 45 ettari del parco simbolo della città di Torino – ricoprono una fase precipua di cantiere, inserita all’interno di un progetto ampio che ha come obiettivo quello di di trasformare il Parco cittadino (di proprietà della Città di Torino) in un’oasi urbana dinamica e sostenibile

Leggi anche: Deltapav, al GIC 2024 le soluzioni d’avanguardia per le pavimentazioni in calcestruzzo drenante

Questa visione progettuale, finanziata nella sua totalità dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) con un investimento complessivo di 166 milioni di euro, punta a valorizzare il patrimonio architettonico e storico degli spazi di competenza del parco, migliorando al contempo l’integrazione con le risorse paesaggistico-ambientali e rafforzando il collegamento con il fiume Po. 

Deltapav, in collaborazione con Unical-Buzzi, sta fornendo il calcestruzzo drenante realizzato con il mix design proprietario Deltafloor Drain, un materiale eco-sostenibile che permette il recupero delle acque piovane, le quali vengono così restituite al sottosuolo, contribuendo alla mitigazione climatica del parco. I lavori, che copriranno una superficie di 35 mila metri quadrati, prevedono la sostituzione dell’asfalto con pavimentazioni permeabili in calcestre e calcestruzzo drenante di colore sabbia, scelto per la sua armonia estetica con l’ambiente circostante.

Non perdetevi questo servizio speciale esclusivo, per scoprire tutti i dettagli di questo straordinario progetto che promette di restituire al Parco del Valentino il suo fascino originario e di trasformarlo in un simbolo di sostenibilità urbana. Rimanete sintonizzati! 

In Primo Piano

BIM negli appalti pubblici, l’incontro Ance affronta il tema digitalizzazione delle PA

A partire dal 1 gennaio 2025 sarà fatto obbligo in concorso di appalti pubblici, l'impiego di progettazione in BIM per quanto riguarda interventi con...

ZF: a Bauma è di scena la mobilità evoluta

Al Bauma 2025, ZF presenta le più recenti innovazioni nel settore delle macchine da costruzione, con un focus su elettrificazione, sicurezza informatica e ottimizzazione...

OAMi e Xella organizzano un seminario sul CAA

Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai...

Latest articles

BIM negli appalti pubblici, l’incontro Ance affronta il tema digitalizzazione delle PA

A partire dal 1 gennaio 2025 sarà fatto obbligo in concorso di appalti pubblici, l'impiego di progettazione in BIM per quanto riguarda interventi con...

ZF: a Bauma è di scena la mobilità evoluta

Al Bauma 2025, ZF presenta le più recenti innovazioni nel settore delle macchine da costruzione, con un focus su elettrificazione, sicurezza informatica e ottimizzazione...

OAMi e Xella organizzano un seminario sul CAA

Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Deltapav

La società Deltapav, specializzata nella fornitura e posa di pavimentazioni in calcestruzzo ad alto contenuto tecnologico, è stata acquisita da Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi,...

Addio al “padre” del MoSE: si spegne Alberto Scotti

Ci lascia uno dei progettisti più autorevoli dei tempi nostri. Si è spento Alberto Scotti, presidente e CEO di Technital Spa, azienda specializzata in...

Ordine record per JCB: consegna prevista di 700 mezzi a Boels

Boels Rental, uno dei “principi” europei del noleggio di macchinari e attrezzature per il cantiere e l’industria, ha siglato il più grande ordine della...

Tag