giovedì, Luglio 31, 2025

Oltre il prodotto: Heidelberg Materials Italia a Ecomondo ridefinisce la filiera dei materiali da costruzione

Must read

Non solo prodotto, ma un processo integrato, connesso a tutti i livelli del ciclo produttivo di impresa e distribuito lungo tutta la catena del valore. L’obiettivo di Heidelberg Materials, in tutti i mercati, ed ora anche in Italia, è chiaro: contribuire su scala nazionale a creare una filiera decarbonizzata nella produzione di cementi e calcestruzzi che convinca tutti gli stakeholder e le imprese di costruzione ad adottare materiali che siano performanti e al tempo stesso più sostenibili. Un binomio che non è solo teoria, ma che ora, grazie allo studio portato avanti nei decenni dal colosso Heidelberg, rappresenta una realtà che va sotto il nome di evoBuild.

Il palcoscenico scelto per la presentazione in Italia della Roadmap di Heidelberg Materials verso la decarbonizzazione della filiera italiana delle costruzioni è quello di Ecomondo, di scena a Rimini Fiera in questi giorni (iniziata il 5 e in chiusura domani, venerdì 8 novembre). L’impegno di un leader va oltre l’affermazione del proprio marchio e dei proprio prodotti nei mercati internazionali. Lo ha ben chiaro Dante Parisi, eco-brand manager della divisione commerciale Cementi di Heidelberg Materials Italia, che abbiamo intervistato in esclusiva ieri, martedì 6 novembre, presso lo stand nell’area espositiva del padiglione C, denominato Distretto Circular and Healthy City. Nell’intervista a Parisi la redazione di Concrete News ha affrontato poliedricamente il tema della decarbonizzazione, e riporteremo sul prossimo numero della rivista l’approfondimento che ne è scaturito.

Heidelberg Materials Ecomondo
Dante Parisi, Eco-Brand Manager Cement Commercial Dept Heidelberg Materials Italia

Un nuovo brand per tutta la gamma prodotti

Così ecco la nuova gamma di cementi calcestruzzi denominata evoBuild, composta da prodotti disponibili in tutte le linee aziendali che saranno a basse emissioni di CO2 oppure contenenti materiali da riciclo (ma anche con entrambe queste due caratteristiche allo stesso tempo). 

“Al centro delle nostre azioni c’è la forte attenzione per l’ambiente. In qualità di pionieri sulla strada verso la neutralità carbonica e l’economia circolare nell’industria dei materiali da costruzione, la società sta lavorando su materiali da costruzione sostenibili e soluzioni per le città del futuro – ha dichiarato Stefano Gallini, Amministratore Delegato di Heidelberg Materials Italia – evoBuild rappresenta la risposta concreta a disposizione del mercato, dei nostri clienti e dei progettisti. Un passo importante verso il conseguimento di uno dei nostri obiettivi fondamentali nel percorso verso il ‘Net zero’. Puntiamo, infatti, a generare il 50% dei nostri ricavi con prodotti sostenibili già entro il 2030“.

Un obiettivo audace, che come anticipavamo, non è un traguardo che si raggiunge dall’oggi al domani, ma è frutto di una serie di strategie e cambiamenti che necessitano di tempo, ricerca e, soprattutto, di fiducia nei propri mezzi. Per arrivare a dove Heidelberg è giunta oggi sono stati messi a punto, all’interno degli impianti produttivi, una serie di percorsi virtuosi dal punto di vista della sostenibilità lungo tutti i passaggi del ciclo di produzione del cemento e del calcestruzzo. Un esempio, in questo senso, è rappresentato dalla certificazione CSC (Concrete Sustainability Council) che Heidelberg Materials ottiene dal 2019 per i propri impianti produttivi di cementi e calcestruzzi.

Leggi anche: Heidelberg Materials avvia studio fattibilità per decarbonizzare la cementeria di Rezzato-Mazzano

Heidelberg Materials Ecomondo

Per dare qualche ulteriore esempio, è stato ridotto l’uso di combustibili fossili derivati dal petrolio impiegati nella cottura del cemento. Al loro posto vengono utilizzati dei combustibili alternativi non più riciclabili e biomasse in regime di assoluta sicurezza. Nella produzione del calcestruzzo, invece, viene ridotto l’uso di materie prime naturali come la sabbia e la ghiaia, introducendo nella ricetta del prodotto materiali di scarto come le scorie di altoforno e i inerti da demolizione. In sostanza aggregati riciclati che offrono una valida alternativa agli aggregati naturali, contribuendo a conservare le risorse naturali, riducendo la quantità di rifiuti destinati alle discariche e promuovendo un’economia circolare.  Alcuni rifiuti da costruzione e demolizione che hanno cessato di essere tali (i cosiddetti End Of Waste) rappresentano infatti delle ottime materie prime alternative. Heidelberg Materials utilizza queste risorse in sostituzione delle materie prime di origine naturale (come il calcare o la marna) nella produzione della farina cruda per il cemento.

La gamma evoBuild di Heidelberg Materials, che in Italia ha raccolto l’eredità dei marchi Italcementi e Calcestruzzi, sarà disponibile a partire dal 2025 in tutta Italia e per tutte le linee di procotto. La Roadmap di Heidelberg Materials prevede, da qui al 2030, il progressivo aumento della quota di prodotti evoBuild, garantendo la qualità, l’affidabilità e la durabilità di sempre. 

I prodotti della gamma evoBuild – per i quali sono previste tutte le certificazioni per i cementi comuni, oltre alla Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) – apportano una riduzione della CO2 pari ad almeno il 30% rispetto al valore di riferimento. I prodotti circolari contengono almeno il 30% di inerti riciclati, oppure riducono la quantità di materiali naturali di almeno il 30% (risultati che si possono ottenere con calcestruzzi ad altissime prestazioni o costruzioni realizzate con la stampa 3D).

Leggi anche: i.tech 3D Heidelberg. Realizzata la prima struttura in zona siscmica con stampa di calcestruzzo 3D in Italia

In Primo Piano

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Latest articles

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

More articles

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Napoli, tre operai precipitano dal settimo piano: tragedia in cantiere

La notizia risale a poche ore fa e coinvolge un cantiere nel quartiere Arenella, a Napoli. Un grave incidente è costato la vita a...

Tag