sabato, Luglio 12, 2025

Nuova Diga Foranea di Genova, al via il dibattito pubblico aperto a tutti

Must read

E’ iniziato il dibattito pubblico aperto a tutti sulla nuova diga foranea del Porto di Genova, disponibile al sito www.dpdigaforanea.it

LE RAGIONI DELL’OPERA

Clicca qui per scaricare il dossier di progetto

La nuova diga foranea del porto di Genova risponde all’esigenza di ampliare il canale di Sampierdarena, al fine di consentire l’accesso in sicurezza anche alle navi di grandi dimensioni.

La nuova diga, che sarà realizzata a circa 200 metri più al largo di quella attuale,  ha la funzione di creare una nuova configurazione degli accessi portuali, che garantisca:

  1. una maggiore protezione ai bacini interni
  2. i transiti e le manovre delle navi in totale sicurezza
  3. lo sviluppo dell’area portuale, attraverso l’incremento dei traffici.

La nuova diga è progettata per consentire al Porto di Genova di ospitare in sicurezza navi più grandi, della lunghezza di 400/450 metri, senza limitare gli accessi e le manovre verso gli accosti, ed adeguandosi alle esigenze delle maggiori compagnie di navigazione.

Senza questo intervento, il porto di Genova rischia di non poter espandere il proprio mercato e di perdere importanti quote di quello attuale. 

LE CRITICITÀ DA SUPERARE

Attualmente, per accedere ai terminali di Sampierdarena e del Porto Antico vengono utilizzati gli accessi di levante e di ponente.

L’attuale scenario portuale pone un limite alle dimensioni delle navi in grado di accedere in sicurezza al bacino di Sampierdarena dall’imboccatura principale di levante. Questo limite corrisponde ad una lunghezza massima delle navi di 300 m. L’accesso di ponente presenta invece caratteristiche dimensionali che consentono il transito di navi di lunghezza inferiore ai 200 metri.

Accessi e spazi di manovra disponibili nell’attuale configurazione del porto

Le ridotte dimensioni del canale di Sampierdarena, con una larghezza compresa tra i 150 e i 200 metri, rendono difficoltose le manovre di ingresso ed uscita dal porto. Inoltre, con l’attuale configurazione, risultano complesse le fasi di manovra delle navi, che ad oggi si svolgono in due avamporti molto stretti: uno collocato in prossimità di Calata Bettolo (del diametro di 550 metri) e l’altro all’imboccatura di ponente (del diametro di 350 metri).

Le limitate dimensioni del canale di Sampierdarena e delle relative aree di manovra, non consentono ad oggi, l’accesso alle grandi navi porta contenitore, che caratterizzeranno invece i traffici futuri.   

Per risolvere queste criticità, la nuova diga foranea sarà realizzata a circa 400 metri dalle banchine, ampliando di circa 200 metri l’attuale canale di Sampierdarena, incrementando le aree portuali interne e le aree di manovra, con la creazione di un nuovo avamporto del diametro di circa 800 metri.  

Ingresso al Porto di Sampierdarena – Stato di fatto (ricostruzione 3D)

Con queste modifiche il porto potrà essere di nuovo adeguato alle esigenze del mercato di oggi e potrà rendere pienamente operativo il nuovo terminale di Calata Bettolo, in corso di realizzazione, destinato ad accogliere navi portacontenitori di grande capacità e della lunghezza di 400 metri (che altrimenti non potrebbero transitare in sicurezza).

In Primo Piano

Cybersecurity nell’edilizia: se ne parla in un webinar organizzato da Ance Brescia

Ance Brescia organizza, il prossimo mercoledì 16 luglio alle 14.30, il webinar “Costruire la cybersicurezza in edilizia: norme, minacce, difesa delle informazioni e delle infrastrutture”. Il...

Magna Tyres introduce un chatbot basato su IA, disponibile sul sito web

Nel segmento altamente specifico degli pneumatici OTR per costruzioni, cave e movimento terra, la qualità del prodotto si affianca, tra le priorità di OEM,...

Nuova leadership per la divisione Sales&Marketing di HCME: Hubertus Muenster alla guida di vendite,...

Il manager - con un curriculum di tutto rispetto - si appresta a guidare il processo di trasformazione della divisione vendite e marketing intrapreso...

Latest articles

Cybersecurity nell’edilizia: se ne parla in un webinar organizzato da Ance Brescia

Ance Brescia organizza, il prossimo mercoledì 16 luglio alle 14.30, il webinar “Costruire la cybersicurezza in edilizia: norme, minacce, difesa delle informazioni e delle infrastrutture”. Il...

Magna Tyres introduce un chatbot basato su IA, disponibile sul sito web

Nel segmento altamente specifico degli pneumatici OTR per costruzioni, cave e movimento terra, la qualità del prodotto si affianca, tra le priorità di OEM,...

Nuova leadership per la divisione Sales&Marketing di HCME: Hubertus Muenster alla guida di vendite,...

Il manager - con un curriculum di tutto rispetto - si appresta a guidare il processo di trasformazione della divisione vendite e marketing intrapreso...

More articles

Il consorzio Metro C, guidato da Webuild e Vanini Lavori, realizzerà la T2 (Metropolitana...

Webuild ha firmato il contratto per la realizzazione della Tratta T2 della della Metropolitana di Roma, un'opera il cui valore complessivo si attesta a circa 2 miliardi di euro,...

Nuova direzione per Sennebogen Vetriebs, la società che distribuisce la linea Demolition

Sennebogen Vertriebsgesellschaft (SVG) - distributore esclusivo della gamma Demolition di Sennebogen - si proietta verso il futuro con un nuovo assetto a doppia guida. Christian...

Una flotta di mezzi Bobcat per realizzare un impianto agro-fotovoltaico d’eccezione

Una decina di mezzi Bobcat, tra miniescavatori, pale, minipale e sollevatori telescopici, si sono rivelati la scelta vincente per l’impresa Oresi Italia nella realizzazione...

Tag