venerdì, Maggio 23, 2025

Nuova Diga Foranea di Genova, al via il dibattito pubblico aperto a tutti

Must read

E’ iniziato il dibattito pubblico aperto a tutti sulla nuova diga foranea del Porto di Genova, disponibile al sito www.dpdigaforanea.it

LE RAGIONI DELL’OPERA

Clicca qui per scaricare il dossier di progetto

La nuova diga foranea del porto di Genova risponde all’esigenza di ampliare il canale di Sampierdarena, al fine di consentire l’accesso in sicurezza anche alle navi di grandi dimensioni.

La nuova diga, che sarà realizzata a circa 200 metri più al largo di quella attuale,  ha la funzione di creare una nuova configurazione degli accessi portuali, che garantisca:

  1. una maggiore protezione ai bacini interni
  2. i transiti e le manovre delle navi in totale sicurezza
  3. lo sviluppo dell’area portuale, attraverso l’incremento dei traffici.

La nuova diga è progettata per consentire al Porto di Genova di ospitare in sicurezza navi più grandi, della lunghezza di 400/450 metri, senza limitare gli accessi e le manovre verso gli accosti, ed adeguandosi alle esigenze delle maggiori compagnie di navigazione.

Senza questo intervento, il porto di Genova rischia di non poter espandere il proprio mercato e di perdere importanti quote di quello attuale. 

LE CRITICITÀ DA SUPERARE

Attualmente, per accedere ai terminali di Sampierdarena e del Porto Antico vengono utilizzati gli accessi di levante e di ponente.

L’attuale scenario portuale pone un limite alle dimensioni delle navi in grado di accedere in sicurezza al bacino di Sampierdarena dall’imboccatura principale di levante. Questo limite corrisponde ad una lunghezza massima delle navi di 300 m. L’accesso di ponente presenta invece caratteristiche dimensionali che consentono il transito di navi di lunghezza inferiore ai 200 metri.

Accessi e spazi di manovra disponibili nell’attuale configurazione del porto

Le ridotte dimensioni del canale di Sampierdarena, con una larghezza compresa tra i 150 e i 200 metri, rendono difficoltose le manovre di ingresso ed uscita dal porto. Inoltre, con l’attuale configurazione, risultano complesse le fasi di manovra delle navi, che ad oggi si svolgono in due avamporti molto stretti: uno collocato in prossimità di Calata Bettolo (del diametro di 550 metri) e l’altro all’imboccatura di ponente (del diametro di 350 metri).

Le limitate dimensioni del canale di Sampierdarena e delle relative aree di manovra, non consentono ad oggi, l’accesso alle grandi navi porta contenitore, che caratterizzeranno invece i traffici futuri.   

Per risolvere queste criticità, la nuova diga foranea sarà realizzata a circa 400 metri dalle banchine, ampliando di circa 200 metri l’attuale canale di Sampierdarena, incrementando le aree portuali interne e le aree di manovra, con la creazione di un nuovo avamporto del diametro di circa 800 metri.  

Ingresso al Porto di Sampierdarena – Stato di fatto (ricostruzione 3D)

Con queste modifiche il porto potrà essere di nuovo adeguato alle esigenze del mercato di oggi e potrà rendere pienamente operativo il nuovo terminale di Calata Bettolo, in corso di realizzazione, destinato ad accogliere navi portacontenitori di grande capacità e della lunghezza di 400 metri (che altrimenti non potrebbero transitare in sicurezza).

In Primo Piano

Decommissioning nucleare: tecnologie e strategie al centro del convegno in programma a Nuclear Power...

Sarà la fiera Nuclear Power Expo, in programma dal 21 al 23 maggio all'interno degli spazi espositivi di Piacenza, ad ospitare uno dei momenti...

Infrastrutture in calcestruzzo: l’intervento di Heidelberg Materials nel ripristino del ponte Canneto

Negli ultimi anni, il nostro Paese sta fronteggiando, con urgenza sempre maggiore, la necessità di procedere con un adeguamento sistemico del patrimonio infrastrutturale, caratterizzato...

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

Latest articles

Decommissioning nucleare: tecnologie e strategie al centro del convegno in programma a Nuclear Power...

Sarà la fiera Nuclear Power Expo, in programma dal 21 al 23 maggio all'interno degli spazi espositivi di Piacenza, ad ospitare uno dei momenti...

Infrastrutture in calcestruzzo: l’intervento di Heidelberg Materials nel ripristino del ponte Canneto

Negli ultimi anni, il nostro Paese sta fronteggiando, con urgenza sempre maggiore, la necessità di procedere con un adeguamento sistemico del patrimonio infrastrutturale, caratterizzato...

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

More articles

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...
10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

Tag