sabato, Giugno 21, 2025

Cifa rilancia e investe: via al nuovo stabilimento

Must read

CIFA SpA, l’azienda lombarda che rappresenta un’eccellenza a livello internazionale nel campo delle tecnologie per il calcestruzzo, ha ottenuto un finanziamento di 5 milioni di euro, erogato da Cassa Depositi e Prestiti e garantito in tempi brevi da SACE tramite Garanzia Italia, lo strumento del Decreto Liquidità destinato al sostegno delle imprese italiane colpite dall’emergenza Covid-19.

Il finanziamento, come previsto dal Decreto, ha una durata di 5 anni ed è finalizzato a sostenere il piano di investimenti (capex) dell’azienda in Italia.

Dal 1928, CIFA produce e commercializza in tutto il mondo prodotti per la costruzione di edifici e di grandi opere pubbliche, come ponti o gallerie, che vanno dalla miscelazione alla distribuzione, dal pompaggio alla messa in opera del calcestruzzo.

Una lunga storia fatta di ricerca e passione, che ha portato CIFA a diventare un riferimento innovativo a livello internazionale, grazie anche alla sua rete capillare di distribuzione, nel campo delle tecnologie per il calcestruzzo, con una serie di veri e propri primati, tra cui l’introduzione sul mercato della prima betoniera ibrida plug-in (Energya) e la pompa per calcestruzzo più lunga del mondo costruita in tecnologia Carbotech. L’azienda, che investe costantemente nella ricerca e nello sviluppo di prodotti e servizi, con questa operazione targata CDP e SACE potrà portare avanti i suoi piani di sviluppo in Italia.

L’Azienda ha realizzato nel 2019 un fatturato consolidato di circa 200 milioni di euro e conta un organico di più di 600 collaboratori. Il Gruppo è presente in Italia con 5 stabilimenti produttivi (Senago, Castiglione delle Stiviere, Rogolo, Vasto e Faenza).

“Grazie alla garanzia SACE e al finanziamento di CDP – ha dichiarato Davide Cipolla CEO di CIFA SpA – in questo periodo molto difficile siamo riusciti a mantenere inalterato il piano di Investimenti previsto in Italia con la costruzione di un nuovo stabilimento di 10.000 mq a Castiglione delle Stiviere (MN) destinato all’allargamento della produzione tradizionale dei prodotti Cifa e all’ampliamento dei prodotti nel nuovo settore del sollevamento, gru mobili e gru a torre”.

“Questa operazione conferma il ruolo di Cassa Depositi e Prestiti a supporto della competitività delle imprese italiane – ha dichiarato Paolo Calcagnini, Vice Direttore Generale e Chief Business Officer di CDP – CIFA è un’azienda storica del territorio che è riuscita a distinguersi per capacità di innovazione e internazionalizzazione, leve di crescita grazie alle quali ha saputo conquistare una posizione di leadership nel proprio mercato di riferimento. E’ per noi motivo d’orgoglio consentire ad eccellenze come CIFA di proseguire nei propri progetti di investimento e di sviluppo di tecnologie all’avanguardia, generando un impatto positivo su tutto il tessuto economico del territorio, ancor di più in un momento così delicato”.

“Il nostro intervento – sottolinea Simonetta Acri, Chief Mid Market Officer di SACE – permetterà a CIFA SpA di continuare a investire nel nostro Paese, anche in un momento complesso come questo. SACE prosegue nel suo impegno a sostegno del tessuto imprenditoriale italiano, in questo caso a beneficio di una realtà che da oltre 90 anni fa della ricerca dell’eccellenza un marchio di fabbrica e che oggi rappresenta un punto di riferimento a livello globale nell’innovazione tecnologica per il calcestruzzo, in un settore strategico come quello edile”.

In Primo Piano

Nuova linea di pneumatici per il mining di BKT

BKT presenta una gamma di pneumatici OTR dedicata alle esigenze specifiche del settore estrattivo, nello specifico, per le operazioni minerarie a cielo aperto, con...

Cambio alla guida dell’EDA: Stefano Panseri conclude il mandato presidenziale

La chiusura dei lavori della Convention EDA 2025 – evento annuale organizzato dall'European Demolition Association, con la sinergia di Nadeco e di EDI, svoltosi...

Inaugurato l’impianto Heidelberg Materials Brevik CCS

Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente Brevik CCS in Norvegia, il primo impianto su scala industriale al mondo per la cattura e lo stoccaggio della...

Latest articles

Nuova linea di pneumatici per il mining di BKT

BKT presenta una gamma di pneumatici OTR dedicata alle esigenze specifiche del settore estrattivo, nello specifico, per le operazioni minerarie a cielo aperto, con...

Cambio alla guida dell’EDA: Stefano Panseri conclude il mandato presidenziale

La chiusura dei lavori della Convention EDA 2025 – evento annuale organizzato dall'European Demolition Association, con la sinergia di Nadeco e di EDI, svoltosi...

Inaugurato l’impianto Heidelberg Materials Brevik CCS

Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente Brevik CCS in Norvegia, il primo impianto su scala industriale al mondo per la cattura e lo stoccaggio della...

More articles

“Cementare” la conoscenza. Un progetto che coinvolge Federbeton amplia le voci Wikipedia che raccontano...

Un progetto per migliorare e arricchire la conoscenza digitale pubblica relativa alle opere realizzate in cemento e calcestruzzo ha riunito Wikimedia Italia, Federbeton Confindustria...

Steelwrist, specialisti negli attacchi rapidi e tiltrotator, parteciperanno al CSPI-EXPO di Tokio

Il produttore svedese di tiltrotator e attacchi rapidi per escavaori Steelwrist conclude la prima metà del 2025 con una massiccia presenza in occasione delle...

Matteo Paroli alla guida del Porto di Genova: “La diga si farà”

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha comunicato l’insediamento ufficiale di Matteo Paroli in qualità di Commissario Straordinario, avvenuto ieri, 16 giugno, presso Palazzo San Giorgio....

Tag