sabato, Agosto 30, 2025

LE FACCIATE IN CALCESTRUZZO VENTILATO “VANGUARD” DI ULMA CONTRO I PONTI TERMICI

Must read

L’ultima frontiera per combattere in modo efficace gli indesiderati ponti termici nelle costruzioni sono le facciate in calcestruzzo ventilato. Ne è un esempio il sistema Vanguard di Ulma.

Facciate realizzate con calcestruzzo traspirante

La Facciata ventilata è un sistema di rivestimento dei paramenti dell’edificio che lascia una camera ventilata tra il rivestimento e l’isolamento. In circoli accademici europei è considerata come il sistema più efficace per dare una soluzione all’isolamento dell’edificio, eliminando gli indesiderabili ponti termici, nonché i problemi di condensa e ottenendo in questo modo un eccellente comportamento termico-igrometrico dell’edificio.

Con questo sistema è possibile realizzare un isolamento continuo all’esterno dell’edificio, proteggendo lo strato interno, nonché gli angoli dei rivestimenti. Nella camera ventilata, dato il riscaldamento dello strato di aria dello spazio intermedio rispetto all’aria ambiente, si produce un richiamo che genera una ventilazione continua nella camera. Dimensionando adeguatamente l’entrata e l’uscita dell’aria si ottiene una costante evacuazione del vapore acqueo proveniente sia dall’interno che dall’esterno dell’edificio, mantenendo l’isolamento secco e ottenendo un migliore rendimento di questo e un grande risparmio di consumo energetico. La Facciata Ventilata, oltre a incidere sul risparmio di consumo energetico dell’edificio, elimina le radiazioni dirette o le inclemenze meteorologiche su muri e rivestimenti, proteggendoli dalle patologie che affliggono gli edifici costruiti con sistemi tradizionali.

Il sistema costruttivo sviluppato in ULMA Architectural Solutions aumenta la superficie utile del progetto evitando uno strato del tramezzo. Inoltre costruisce piani perfetti permettendo di correggere i possibili difetti di planarità dei paramenti tradizionali e strutturali. È un sistema sicuro e leggero che ripartisce i propri carichi sugli elementi resistenti dell’edificio e non sui tramezzi

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag