venerdì, Agosto 15, 2025

La diga di Rochemolles in Valle di Susa. Lo svaso e i lavori di manutenzione

Must read

In una splendida vallata circondata da verdi pendii, al confine con la Francia, nella punta di estremo occidente del Piemonte, si erge un lago artificiale color smeraldo, alimentato da immense cascate. Siamo nel comune di Bardonecchia, all’interno della città metropolitana di Torino, dove in una valle selvaggia, incontaminata e poco conosciuta in questi giorni si stanno svolgendo le opere di svaso della diga di Rochemolles, situata a circa 2.000 metri di quota.

La diga, gestita da EnelGreen Power Italia, produce energia idroelettrica ed è soggetta alla supervisione e vigilanza della direzione generale per le dighe del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Da qualche anno, grazie ad un accordo sottoscritto nel 2008 da Regione Piemonte, Asl To3 ed Enel, l’azienda Smat vi preleva l’acqua che poi potabilizza nell’impianto di Bardonecchia e distribuisce, attraverso l’acquedotto per la Valle di Susa, a 31 comuni. 

A svaso completato, saranno effettuati i lavori, che proseguiranno fino alla fine della primavera, spiegano da Enel Green Power. L’intervento si rende necessario per effettuare una manutenzione straordinaria sugli organi dello scarico di fondo, situato nella zona più profonda dell’opera di sbarramento, e serve per lo svuotamento completo dell’invaso. Un’operazione che non viene effettuata da circa cinquant’anni – frequenza normale con cui si programmano interventi di tale entità su questo tipo di opere.

Gli interventi, concordati con il Ministero, fanno parte di una serie di attività iniziate nel 2022 e che proseguiranno fino a tutto il 2024 volte a garantire la sicurezza e l’efficienza della diga. Anche dopo il reinvaso, proseguiranno altre opere di manutenzione, che riguarderanno anche gli altri organi di scarico e di derivazione.

La scelta del periodo, effettivamente complicato per l’allestimento di un cantiere e l’esecuzione di attività a quelle quote, è obbligata, dovuta allesigenza di avere condizioni di minimo afflusso di acqua nelle aree di lavoro. Tutte condizioni che possono essere garantite solo d’inverno.

Il lago resterà vuoto fino alla conclusione degli interventi sugli scarichi di fondo, per poi procedere al reinvaso, che dovrebbe avvenire in tempi rapidi con l’arrivo della stagione primaverile e lo scioglimento delle nevi.

Andrea Poggi, Responsabile dell’Area Nord Ovest di Enel Green Power Italia, ha dichiarato che “si tratta di un intervento di eccezionale importanza, poiché garantirà per i prossimi decenni la sicurezza e l’esercizio della diga, degli impianti e l’uso plurimo delle acque”.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag