sabato, Novembre 1, 2025

Inizia Made Expo, l’edilizia è di scena a Milano

Must read

E’ iniziata questa mattina, alle 9, la fiera dedicata alla building community, che porta a Milano 701 aziende provenienti da 29 Paesi, in un avvicendamento di quattro giorni di manifestazione all’interno dei quattro padiglioni dedicati.

Fiera Milano sarà quindi la casa, fino a sabato 18 novembre, del settore dell’edilizia, attraverso numerosi convegni (più di 100), workshop e dimostrazioni per fornire agli esperti del settore e ai visitatori innumerevoli strumenti e spunti per fare sistema. Tutti i trend dell’edilizia, tra innovazione e sostenibilità, saranno al centro dell’offerta, suddivisi tra i due Saloni tematici, denominati Involucro e Costruzioni.

Noi di Concrete News siamo presenti con la nostra forza redazionale e attraverso la distribuzione dell’ultimo numero della rivista, il n. 3 del 2023, disponibile anche nella versione online facilmente consultabile su questo sito.

Con rappresentanti di eccezione dell’élite italiana del settore e numerosi player globali, provenienti in larga parte da Austria, Cina, Francia, Germania, Olanda, Spagna, Svizzera, Turchia  e USA, il Made Expo 2023 offre in unico palcoscenico la possibilità di puntare i riflettori sui topic del comparto e, in particolare, sulla progettazione e la realizzazione di edifici sostenibili, energeticamente efficienti, digitali e tecnologicamente integrati. Nuovi processi, nuovi sistemi e nuovi materiali in grado di supportare il mondo dei professionisti nel fondamentale processo di trasformazione dell’ambiente costruito, centrando l’attenzione sui concetti cardine di innovazione e sostenibilità.

Organizzata da Made Eventi, società di Fiera Milano e Federlegno Arredo Eventi, Made Expo 2023 può contare sui patrocini della Regione Lombardia, del Comune di Milano e delle principali associazioni di categoria, quali Acmi, Assimpredil Ance, Assobim, Assorestauro, Federbeton, Federparquet, Finco, Fondazione Promozione Acciaio, ISI-Ingegneria Sismica Italiana e Unicmi, presenti in fiera con aree dedicate, talk e momenti formazione.

Il Salone Costruzioni 

Il Salone Costruzioni si apre ai visitatori come una rassegna esaustiva su prodotti e soluzioni per costruire, ammodernare e riqualificare. Dai software e tecnologie per la progettazione, al Building Information Modeling (BIM), ai prodotti chimici per l’edilizia, spazio per i sistemi costruttivi per strutture e infrastrutture e soluzioni antisismiche, -mai come ora tema attuale e urgente- attrezzature per la sicurezza e il cantiere, proposte per il miglioramento dell’efficienza energetica, isolamento termico e comfort. Ampio spazio anche ai materiali e alle finiture per l’architettura d’interni ed alle soluzioni per l’integrazione tra edificio e impianto. Il Salone Costruzioni, situato nei padiglioni 2 e 4, presenta le eccellenze dell’offerta italiana e internazionale, accompagnate da diverse aree speciali sviluppate in collaborazione con importanti partner della manifestazione.

Da sinistra, Nicola Zampella e Roberto Callieri

È Federbeton a testimoniare l’impegno e il ruolo della filiera del cemento e del calcestruzzo per un futuro delle costruzioni davvero più sostenibile. Tra i temi al centro della fiera, il contributo alla decarbonizzazione delle costruzioni e i materiali Made in Italy, innovativi, affidabili, sostenibili, che contribuiscono a dare vita a un’economia circolare. Tematiche approfondite nel corso del convegno “L’eccellenza del made in Italy per costruzioni sempre più sicure e sostenibili”, moderato da Maurizio Melis, di Radio 24, con la partecipazione di numerose personalità della filiera, tra i quali Roberto Callieri, presidente di Federbeton, che ha introdotto le discussioni e ha dato degli ottimi spunti di riflessione per la tavola rotonda a seguire, e Nicola Zampella, DG Federbeton, che ha illustrato il tema della carbon-neutrality rispetto allo stato dell’arte dell’obiettivo europeo in Italia.

I protagonisti della tavola rotonda del convegno

Due momenti introduttivi, quindi, e una tavola rotonda, in cui si sono avvicendati gli interventi di Fabrizio Capaccioli, presidente GBC Italia, Giovanni Deleo, vicepresidente Assimpredil, Antonio Gozzi Presidente Federacciai in collegamento da remoto, Paola Marone, presidente Federcostruzioni e di Fabrizio Pedetta di Federbeton. A chiudere i lavori l’intervento del senatore Alessandro Morelli, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio

Nel corso della prima giornata si è svolto, tra gli altri, anche il convegno “Costruire una filiera di eccellenza- Il codice di condotta Cantiere Impatto Sostenibile”, organizzato da Assimpredil Ance.

Nel corso del convegno si è tracciata un’anteprima delle analisi e ricerche realizzate durante i lavori per la creazione della filiera Cantiere Impatto Sostenibile e della relativa piattaforma web. Hanno preso la parola le personalità protagoniste della realizzazione delle analisi e degli studi effettuati, ma anche della piattaforma. A seguire si è dibattuto un confronto tra stakeholder che hanno partecipato e sostenuto il progetto Cantiere Impatto Sostenibile e sono stati presentati gli accordi già intrapresi e quelli in via di definizione.

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag