venerdì, Agosto 1, 2025

Inizia Made Expo, l’edilizia è di scena a Milano

Must read

E’ iniziata questa mattina, alle 9, la fiera dedicata alla building community, che porta a Milano 701 aziende provenienti da 29 Paesi, in un avvicendamento di quattro giorni di manifestazione all’interno dei quattro padiglioni dedicati.

Fiera Milano sarà quindi la casa, fino a sabato 18 novembre, del settore dell’edilizia, attraverso numerosi convegni (più di 100), workshop e dimostrazioni per fornire agli esperti del settore e ai visitatori innumerevoli strumenti e spunti per fare sistema. Tutti i trend dell’edilizia, tra innovazione e sostenibilità, saranno al centro dell’offerta, suddivisi tra i due Saloni tematici, denominati Involucro e Costruzioni.

Noi di Concrete News siamo presenti con la nostra forza redazionale e attraverso la distribuzione dell’ultimo numero della rivista, il n. 3 del 2023, disponibile anche nella versione online facilmente consultabile su questo sito.

Con rappresentanti di eccezione dell’élite italiana del settore e numerosi player globali, provenienti in larga parte da Austria, Cina, Francia, Germania, Olanda, Spagna, Svizzera, Turchia  e USA, il Made Expo 2023 offre in unico palcoscenico la possibilità di puntare i riflettori sui topic del comparto e, in particolare, sulla progettazione e la realizzazione di edifici sostenibili, energeticamente efficienti, digitali e tecnologicamente integrati. Nuovi processi, nuovi sistemi e nuovi materiali in grado di supportare il mondo dei professionisti nel fondamentale processo di trasformazione dell’ambiente costruito, centrando l’attenzione sui concetti cardine di innovazione e sostenibilità.

Organizzata da Made Eventi, società di Fiera Milano e Federlegno Arredo Eventi, Made Expo 2023 può contare sui patrocini della Regione Lombardia, del Comune di Milano e delle principali associazioni di categoria, quali Acmi, Assimpredil Ance, Assobim, Assorestauro, Federbeton, Federparquet, Finco, Fondazione Promozione Acciaio, ISI-Ingegneria Sismica Italiana e Unicmi, presenti in fiera con aree dedicate, talk e momenti formazione.

Il Salone Costruzioni 

Il Salone Costruzioni si apre ai visitatori come una rassegna esaustiva su prodotti e soluzioni per costruire, ammodernare e riqualificare. Dai software e tecnologie per la progettazione, al Building Information Modeling (BIM), ai prodotti chimici per l’edilizia, spazio per i sistemi costruttivi per strutture e infrastrutture e soluzioni antisismiche, -mai come ora tema attuale e urgente- attrezzature per la sicurezza e il cantiere, proposte per il miglioramento dell’efficienza energetica, isolamento termico e comfort. Ampio spazio anche ai materiali e alle finiture per l’architettura d’interni ed alle soluzioni per l’integrazione tra edificio e impianto. Il Salone Costruzioni, situato nei padiglioni 2 e 4, presenta le eccellenze dell’offerta italiana e internazionale, accompagnate da diverse aree speciali sviluppate in collaborazione con importanti partner della manifestazione.

Da sinistra, Nicola Zampella e Roberto Callieri

È Federbeton a testimoniare l’impegno e il ruolo della filiera del cemento e del calcestruzzo per un futuro delle costruzioni davvero più sostenibile. Tra i temi al centro della fiera, il contributo alla decarbonizzazione delle costruzioni e i materiali Made in Italy, innovativi, affidabili, sostenibili, che contribuiscono a dare vita a un’economia circolare. Tematiche approfondite nel corso del convegno “L’eccellenza del made in Italy per costruzioni sempre più sicure e sostenibili”, moderato da Maurizio Melis, di Radio 24, con la partecipazione di numerose personalità della filiera, tra i quali Roberto Callieri, presidente di Federbeton, che ha introdotto le discussioni e ha dato degli ottimi spunti di riflessione per la tavola rotonda a seguire, e Nicola Zampella, DG Federbeton, che ha illustrato il tema della carbon-neutrality rispetto allo stato dell’arte dell’obiettivo europeo in Italia.

I protagonisti della tavola rotonda del convegno

Due momenti introduttivi, quindi, e una tavola rotonda, in cui si sono avvicendati gli interventi di Fabrizio Capaccioli, presidente GBC Italia, Giovanni Deleo, vicepresidente Assimpredil, Antonio Gozzi Presidente Federacciai in collegamento da remoto, Paola Marone, presidente Federcostruzioni e di Fabrizio Pedetta di Federbeton. A chiudere i lavori l’intervento del senatore Alessandro Morelli, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio

Nel corso della prima giornata si è svolto, tra gli altri, anche il convegno “Costruire una filiera di eccellenza- Il codice di condotta Cantiere Impatto Sostenibile”, organizzato da Assimpredil Ance.

Nel corso del convegno si è tracciata un’anteprima delle analisi e ricerche realizzate durante i lavori per la creazione della filiera Cantiere Impatto Sostenibile e della relativa piattaforma web. Hanno preso la parola le personalità protagoniste della realizzazione delle analisi e degli studi effettuati, ma anche della piattaforma. A seguire si è dibattuto un confronto tra stakeholder che hanno partecipato e sostenuto il progetto Cantiere Impatto Sostenibile e sono stati presentati gli accordi già intrapresi e quelli in via di definizione.

In Primo Piano

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Latest articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

More articles

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Tag