giovedì, Novembre 27, 2025

I DETRITI DEL PONTE MORANDI SARANNO RIUTILIZZATI IN PROCESSI DI ECONOMIA CIRCOLARE

Must read

I detriti del ponte Morandi di Genova saranno riutilizzati in forme di economia circolare. Questo perché gli enti preposti hanno accolto positivamente la nota di Ispra, arrivata venerdì scorso, in merito al riutilizzo dei materiali. In particolare, si è evidenziato come siano di particolare interesse i contenuti dell’ultimo paragrafo del parere, nel quale ISPRA per il recupero/reimpiego dei rifiuti, ritiene siano applicabili il D.l.vo 152/06 alla parte IV e/o il DM 5/2/98 per il recupero dei rifiuti non pericolosi, facendo riferimento alle linee guida UE. Nei prossimi giorni sarà attivato il percorso amministrativo attraverso il quale saranno definite le modalità di reimpiego del materiale.

Le macerie del ponte Morandi di Genova

Una parte dei detriti potrebbe essere utilizzato per costruire il cosiddetto ribaltamento a mare dello stabilimento Fincantieri di Sestri Ponente, a Genova. «Abbiamo tre-quattro opzioni sulla destinazione finale – ha detto il primo cittadino e Commissario per la ricostruzione Marco Bucci – Ci sono alcune raccomandazioni ambientali, faremo il punto per vedere come risolvere il problema».

In Primo Piano

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

Latest articles

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

More articles

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Iniziativa congiunta Assobeton-CTE. Dassori: “Mostriamo la strada per l’edilizia del futuro”

Assobeton e CTE (Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia) annunciano l'avvio di un'iniziativa congiunta volta a rinnovare la percezione della prefabbricazione in Italia e...

Tag