martedì, Luglio 1, 2025

VALME ACQUISISCE PAMEC ED AMPLIA L’OFFERTA

Must read

Valme, azienda operativa nella progettazione e produzione delle tubazioni per la distribuzione del calcestruzzo, acquisisce Pamec e punta al rilancio del brend Acme. L’obiettivo è quello di proseguire l’azione volta all’innovazione tecnologica dei suoi prodotti portando avanti un progetto relativo alla creazione di un gruppo per la produzione di componenti e attrezzature per pompaggio del calcestruzzo e dei sistemi di pompaggio.

Valme, nello specifico, è specializzata nella produzione delle tubazioni per la distribuzione del calcestruzzo e di componenti accessori tra i quali giunti, guarnizioni, braccetti di distribuzione. Pamec S.r.l. è invece operante nella progettazione e produzione di componenti e attrezzature per le linee di pompaggio dedicate al calcestruzzo. Inoltre, verrà portato avanti un progetto di creazione di un gruppo di respiro internazionale nella produzione di componenti e attrezzature per le linee di pompaggio nei seguenti ambiti:

a) soluzioni di alto di gamma a doppio spessore

b) soluzioni standard per pompaggi aterra

c) componenti, attrezzature e accessori (giunti, deviatori, ghigliottine, braccetti di distribuzione) per i sistemi di pompaggio di calcestruzzo e anche altri materiali altamente abrasivi

Nell’ambito dell’acquisizione di Pamec, Valme ha inoltre acquistato il marchio Acme di cui ora è esclusiva proprietaria e che intende rilanciare all’interno della propria offerta prodotti. “Guardiamo a questa acquisizione con soddisfazione – afferma Davide Cipolla, Amministratore Unico di Valme – I clientidi Valme e di Pamec potranno ora contare su un know-how sempre più specializzato, una gamma di prodotti e servizi sempre più ampia e in grado di rispondere a 360° alle esigenze di mercato con due stabilimenti prodottivi di oltre 15.000 mq coperti con alti standard qualitativi e bassi tempi di consegna”.

In Primo Piano

Catania, la diga foranea rinasce: consolidamento e rafforzamento di un’infrastruttura strategica

La diga foranea di levante del Porto di Catania, lunga 2.250 metri, è da oltre un secolo il baluardo più avanzato di difesa dell’infrastruttura...

Il calcestruzzo biorecettivo di RD-29 vince il concorso Ideas for Future promosso da Kerakoll

Si è svolta recentemente la fase finale del concorso promosso dal gruppo Kerakoll, intitolata Ideas for Future, la prima Call for Ideas promossa dalla realtà multinazionale...

Volvo CE: doppia operazione su fronti di mercato strategici. In Europa acquisirà Swecon

Volvo Construction Equipment ha messo a segno due importanti operazioni finanziarie, che avranno un impatto determinante sui mercati di Cina e Europa. La prima...

Latest articles

Catania, la diga foranea rinasce: consolidamento e rafforzamento di un’infrastruttura strategica

La diga foranea di levante del Porto di Catania, lunga 2.250 metri, è da oltre un secolo il baluardo più avanzato di difesa dell’infrastruttura...

Il calcestruzzo biorecettivo di RD-29 vince il concorso Ideas for Future promosso da Kerakoll

Si è svolta recentemente la fase finale del concorso promosso dal gruppo Kerakoll, intitolata Ideas for Future, la prima Call for Ideas promossa dalla realtà multinazionale...

Volvo CE: doppia operazione su fronti di mercato strategici. In Europa acquisirà Swecon

Volvo Construction Equipment ha messo a segno due importanti operazioni finanziarie, che avranno un impatto determinante sui mercati di Cina e Europa. La prima...

More articles

Atecap, l’Assemblea conferma Ruggiu alla Presidenza per il biennio 2025–2027. Squadra rinnovata e rilancio...

L’Assemblea dei soci di Atecap – Associazione Tecnico Economica del Calcestruzzo Preconfezionato – riunitasi oggi nella prestigiosa cornice di Palazzo Colonna a Roma, ha...

Ponte Gordie Howe International in fase conclusiva: lasciano il campo le gru a torre

Per cinque anni hanno vegliato sul Detroit River, come sentinelle d’acciaio, accompagnando con precisione chirurgica la lenta, incessante ascesa dei piloni di sostegno del...

Pala gommata Hyundai HL955A al servizio del recupero e riciclo di inerti

Nell’impianto di recuperi e riciclo gestito dal’impresa Apicella, nel salernitano, una pala caricatrice gommata Hyundai HL955A sta lavorando a ritmi serrati, impegnata nelle operazioni...

Tag