martedì, Luglio 15, 2025

I DETRITI DEL PONTE MORANDI SARANNO RIUTILIZZATI IN PROCESSI DI ECONOMIA CIRCOLARE

Must read

I detriti del ponte Morandi di Genova saranno riutilizzati in forme di economia circolare. Questo perché gli enti preposti hanno accolto positivamente la nota di Ispra, arrivata venerdì scorso, in merito al riutilizzo dei materiali. In particolare, si è evidenziato come siano di particolare interesse i contenuti dell’ultimo paragrafo del parere, nel quale ISPRA per il recupero/reimpiego dei rifiuti, ritiene siano applicabili il D.l.vo 152/06 alla parte IV e/o il DM 5/2/98 per il recupero dei rifiuti non pericolosi, facendo riferimento alle linee guida UE. Nei prossimi giorni sarà attivato il percorso amministrativo attraverso il quale saranno definite le modalità di reimpiego del materiale.

Le macerie del ponte Morandi di Genova

Una parte dei detriti potrebbe essere utilizzato per costruire il cosiddetto ribaltamento a mare dello stabilimento Fincantieri di Sestri Ponente, a Genova. «Abbiamo tre-quattro opzioni sulla destinazione finale – ha detto il primo cittadino e Commissario per la ricostruzione Marco Bucci – Ci sono alcune raccomandazioni ambientali, faremo il punto per vedere come risolvere il problema».

In Primo Piano

A Ulsan la nuova fabbrica “intelligente” di HD Hyundai Construction Equipment

HD Hyundai Construction Equipment ha investito 131 milioni di euro nello sviluppo di una fabbrica intelligente presso il suo Campus a Ulsan in Corea...

La Spezia, inizia la demolizione della ciminiera alla ex centrale Enel

La Spezia si appresta a salutare per sempre la figura imponente della ciminiera che si erge nella ex centrale Enel. Una pietra miliare per...

Patente a crediti per i cantieri: il Portale INL si aggiorna

Dal 10 luglio 2025, è attivo sul Portale dei Servizi dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) il sistema digitale per la gestione e consultazione della Patente a crediti, destinata...

Latest articles

A Ulsan la nuova fabbrica “intelligente” di HD Hyundai Construction Equipment

HD Hyundai Construction Equipment ha investito 131 milioni di euro nello sviluppo di una fabbrica intelligente presso il suo Campus a Ulsan in Corea...

La Spezia, inizia la demolizione della ciminiera alla ex centrale Enel

La Spezia si appresta a salutare per sempre la figura imponente della ciminiera che si erge nella ex centrale Enel. Una pietra miliare per...

Patente a crediti per i cantieri: il Portale INL si aggiorna

Dal 10 luglio 2025, è attivo sul Portale dei Servizi dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) il sistema digitale per la gestione e consultazione della Patente a crediti, destinata...

More articles

Infrastrutture: completata l’elettrificazione della linea ferroviaria Parma-Suzzara

Nell'ambito della più ampia strategia messa in atto da Regione Emilia-Romagna per la transizione ecologica e l'ammodernamento del trasporto pubblico locale, si colloca il...

Cybersecurity nell’edilizia: se ne parla in un webinar organizzato da Ance Brescia

Ance Brescia organizza, il prossimo mercoledì 16 luglio alle 14.30, il webinar “Costruire la cybersicurezza in edilizia: norme, minacce, difesa delle informazioni e delle infrastrutture”. Il...

Magna Tyres introduce un chatbot basato su IA, disponibile sul sito web

Nel segmento altamente specifico degli pneumatici OTR per costruzioni, cave e movimento terra, la qualità del prodotto si affianca, tra le priorità di OEM,...

Tag