domenica, Marzo 16, 2025

I casseri Tecnocom per l’ammodernamento della Al Nawaseeb Road in Kuwait

Must read

I casseri di Tecnocom sono utilizzati nei lavori di ammodernamento della Al Nawaseeb Road, una delle principali vie di comunicazione del Kuwait. Per il progetto, l’investimento effettuato dalla società Arab Contractors (leader in Africa e Medio Oriente, produttrice degli elementi prefabbricati) si è concentrato sui casseri per travi per ponti della azienda friulana. Complessivamente otto casseri consentono di produrre contemporaneamente numerosi elementi: in quattro casseri travi per ponti della lunghezza di 40,5 metri, mentre negli altri quattro elementi della lunghezza di 44,5 metri, in modo da produrre ogni giorno otto elementi post-tesi. Lo stabilimento di produzione degli elementi prefabbricati, ubicato approssimativamente a metà strada tra i due siti di costruzione più lontani, ha il vantaggio di consentire il facile trasporto degli elementi nel luogo in cui saranno installati. Per i nove ponti saranno necessarie complessivamente 820 travi.

I progetti per le infrastrutture in Kuwait sono ancora l’obiettivo degli investimenti sostenuti dal governo locale. Un grandissimo numero di progetti fondamentali per le infrastrutture ed il trasporto sono collegati al piano di sviluppo 2015-2020 del Kuwait. Di questo piano fa parte anche l’ammodernamento della Nawaseeb Road, in corso con la ricostruzione della doppia carreggiata a sei corsie (tre in ciascuna direzione per un tratto di 45 chilometri) che prevede anche un ulteriore spazio per il futuro ampliamento di una corsia per ciascuna direzione. Il corridoio della Nawaseeb Road è stato perfezionato per garantire il flusso indisturbato delle vetture eliminando tutte le inversioni a U esistenti, trasformandole in nuove rotonde in tutti gli svincoli. Per questo sono previsti 18 ponti a tre corsie ed un cavalcavia a due corsie, i quali comprendono 13 km di autostrada su rampe in terra armata e relative muri di contenimento. Il progetto si completa con quattro attraversamenti sopraelevati per cammelli con tre chilometri di carreggiate su terra armata e relativi muri di contenimento.

Otto ponti su nove sono stati progettati per essere realizzati con travi a T prefabbricate in calcestruzzo, prodotte in un apposito stabilimento accanto alla strada e non lontano dai rispettivi siti di costruzione. Il nono ponte è una combinazione di travi a T prefabbricate in calcestruzzo e travi per ponti gettate in opera. Gli elementi prefabbricati in calcestruzzo consentono di installare i ponti rapidamente. Realizzati in cemento armato post-teso, sono molto resistenti ai carichi pesanti e richiedono una minore quantità di calcestruzzo. Lo stabilimento di produzione di elementi prefabbricati è stato progettato e costruito in modo da creare diversi settori, a garanzia di un processo produttivo regolare. Nel primo settore vengono prodotte le gabbie con tubazioni e cavi di post-tensione, le quali vengono poi collocate nei casseri. Nel passaggio successivo, dopo che le gabbie sono state inserite nel cassero, si procede con il getto del calcestruzzo nel cassero per le travi a T con una post-tensione iniziale. Poiché i casseri di Tecnocom sono modulari, ognuno può essere regolato in modo da produrre elementi della lunghezza desiderata. Gli stessi sono inoltre progettati per essere aperti e chiusi idraulicamente in corrispondenza delle sponde laterali, in modo da aumentare la produttività e ridurre drasticamente il tempo impiegato. Gli elementi finiti vengono quindi collocati su appositi supporti, su cui avviene poi la post-tensione finale e il rivestimento delle tubazioni con malta liquida. Gli stessi vengono quindi stoccati prima di essere caricati e trasportati al relativo sito di costruzione per il montaggio sul rispettivo ponte.

In Primo Piano

Mariangela Marconi eletta alla presidenza di Conpaviper

È Mariangela Marconi il nuovo presidente di Conpaviper per il prossimo biennio di attività 2025-2027 dell'associazione, coadiuvata da una nuova squadra che comprende sei...

Outset a Bauma 2025: soluzioni avanzate per la pesatura a bordo

Outset, realtà specializzata nello sviluppo di sistemi di pesatura a bordo per veicoli di vario genere (tra cui macchine movimento terra, gru e sollevatori...

Meneguzzi Costruzioni amplia la flotta con il nuovo Hitachi ZX240-7

L’ingresso dell’escavatore cingolato Hitachi ZX240-7 con braccio triplice nella flotta di Meneguzzi Costruzioni, realtà consolidata nel panorama delle opere infrastrutturali e della demolizione, segna un ulteriore potenziamento...

Latest articles

Mariangela Marconi eletta alla presidenza di Conpaviper

È Mariangela Marconi il nuovo presidente di Conpaviper per il prossimo biennio di attività 2025-2027 dell'associazione, coadiuvata da una nuova squadra che comprende sei...

Outset a Bauma 2025: soluzioni avanzate per la pesatura a bordo

Outset, realtà specializzata nello sviluppo di sistemi di pesatura a bordo per veicoli di vario genere (tra cui macchine movimento terra, gru e sollevatori...

Meneguzzi Costruzioni amplia la flotta con il nuovo Hitachi ZX240-7

L’ingresso dell’escavatore cingolato Hitachi ZX240-7 con braccio triplice nella flotta di Meneguzzi Costruzioni, realtà consolidata nel panorama delle opere infrastrutturali e della demolizione, segna un ulteriore potenziamento...

More articles

Obbligo di adeguamento al decreto End of Waste: scadenza imminente per le aziende del...

Il 25 marzo 2025 rappresenta una scadenza imperativa per le imprese coinvolte nel recupero e riciclaggio di inerti. Entro questa data, infatti, le aziende del settore...

Le riviste Mediapoint al Mecspe/Metef di Bologna

Anche la nostra rivista Concrete News è presente in queste ore presso il quartiere fieristico di BolognaFiere, dove da mercoledì 5 marzo ad oggi, sono...

Bobcat al Bauma 2025: nuove soluzioni per il cantiere e la movimentazione

In occasione del Bauma 2025, Bobcat presenterà importanti novità e un aggiornamento della propria gamma di macchine compatte, introducendo nuovi modelli progettati per incrementare l'efficienza...

Tag