mercoledì, Aprile 23, 2025

Hopkins ritorna nel calcestruzzo con la forza delle macchine Liebherr

Must read

Dopo una parentesi lontana dal settore, la storica azienda britannica Hopkins Estates torna protagonista nel comparto del calcestruzzo preconfezionato affidandosi a una soluzione tecnologica firmata Liebherr: un impianto di betonaggio Mobilmix 3.0 e una flotta di autobetoniere HTM 905 montate su telaio Scania.

Fondata nel 1972 da Bill Hopkins, ancora oggi alla guida dell’impresa affiancato dal figlio Nathan e da diversi nipoti, Hopkins Estates è un esempio di realtà imprenditoriale familiare evolutasi nel tempo. Dall’originaria attività immobiliare e di sviluppo, l’azienda ha progressivamente diversificato i propri interessi spaziando nell’agricoltura, nei trasporti e nel comparto degli aggregati.

Nel 2018, la crescita del ramo dedicato a calcestruzzo e aggregati aveva attirato l’attenzione dei principali player del settore, culminando nella cessione di queste attività a Tarmac. Tale operazione aveva consentito a Hopkins di rifocalizzarsi su edilizia e agricoltura. Tuttavia, una commessa di movimento terra su larga scala e la scarsità di mezzi disponibili sul mercato hanno spinto la famiglia a rientrare nel settore trasporti, allestendo una nuova flotta di autocarri proprio alla vigilia della pandemia.

“Non era nei nostri piani rientrare nella logistica – racconta Nathan Hopkins – ma le contingenze ci hanno costretto a farlo. La stessa carenza di offerta l’abbiamo riscontrata anche quando abbiamo avuto necessità di grandi volumi di calcestruzzo per un nostro progetto edilizio”.

Da qui la decisione di acquistare quattro betonpompe volumetriche per assicurare l’approvvigionamento dei propri cantieri, iniziativa che si è rapidamente evoluta nella creazione del marchio Hop Mix e nell’avvio delle forniture anche a clienti esterni.

La crescita costante del nuovo business ha spinto Hopkins a strutturarsi con un impianto fisso di betonaggio. Identificato un sito idoneo presso la sede centrale di Wincanton, la scelta è ricaduta sul modello Mobilmix 3.0 di Liebherr dopo un’attenta valutazione tecnica condotta insieme a Simon Cook, general manager della divisione calcestruzzo di Liebherr GB.

“In passato abbiamo gestito diversi impianti di betonaggio e volevamo garantirci qualità e produttività costanti ad ogni ciclo – spiega Nathan Hopkins – Il confronto con Liebherr ci ha convinti sulla validità della soluzione Mobilmix 3.0, una scelta che oggi ci sta premiando”.

L’impianto garantisce una produzione fino a 132 m³/h, grazie al sistema di controllo Litronic-MPS3, e si distingue per la struttura modulare che ne consente smontaggio e ricollocazione in pochi giorni; un aspetto strategico vista la futura riconversione dell’area attualmente occupata.

Il responsabile d’impianto, Guy Stannett, sottolinea la facilità d’uso e l’efficienza del sistema: “Nel corso degli anni ho lavorato su diversi impianti, ma questo si è rivelato tra i più produttivi e semplici da gestire. Oggi copriamo agevolmente le necessità attuali, con la tranquillità di poter incrementare la produzione all’occorrenza”.

A completare il sistema produttivo vi è una flotta di undici betoniere Liebherr HTM 905, installate su telai Scania 420P XT, ciascuna con capacità di 9 m³. Una scelta precisa, frutto dell’esperienza diretta sul mercato britannico. “Le cisterne Liebherr sono una garanzia, robuste e affidabili – spiega ancora Nathan Hopkins – Tutto è concepito per semplificare le operazioni di carico, scarico e pulizia”.

In Primo Piano

50 anni di CTE: al Politecnico di Milano si celebra mezzo secolo di storia...

Il 10 maggio 2025, nell’aula T21 del Politecnico di Milano, si celebrano i cinquant’anni di attività del Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia (CTE),...

La filiera del calcestruzzo si racconta a scuola

È stato un incontro di formazione, ma soprattutto un prezioso passaggio di testimone, quello che si è recentemente tenuto presso l’Istituto Tramello di Piacenza....

Lutto nel mondo del calcestruzzo, è morto Simone Emdin

Si è spento la notte scorsa, Simone Rafael Emdin, membro del consiglio di amministrazione della Controls, società specializzata di primo piano nel progetto e...

Latest articles

50 anni di CTE: al Politecnico di Milano si celebra mezzo secolo di storia...

Il 10 maggio 2025, nell’aula T21 del Politecnico di Milano, si celebrano i cinquant’anni di attività del Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia (CTE),...

La filiera del calcestruzzo si racconta a scuola

È stato un incontro di formazione, ma soprattutto un prezioso passaggio di testimone, quello che si è recentemente tenuto presso l’Istituto Tramello di Piacenza....

Lutto nel mondo del calcestruzzo, è morto Simone Emdin

Si è spento la notte scorsa, Simone Rafael Emdin, membro del consiglio di amministrazione della Controls, società specializzata di primo piano nel progetto e...

More articles

Progettare per resistere. Le novità di Trevi Benne al Bauma 2025

Nello scenario policentrico del Bauma 2025, dove le innovazioni si distribuiscono su scala industriale, ma l’attenzione si misura con la lente di ingrandimento per...

A Bennetts Cranes le prime tre Liebherr 620 HC-L

La società di noleggio britannica Bennetts Cranes ha acquistato le prime tre nuove gru a torre a braccio impennabile Liebherr 620 HC-L, modello svelato...

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Tag