venerdì, Novembre 28, 2025

HOLCIM a grandi passi verso l’obiettivo zero emissioni e l’economia circolare

Must read

Una delle leve fondamentali per ridurre l’impatto di carbonio, raggiungere l’obiettivo zero emissioni e favorire l’economia circolare è la scelta delle materie prime per la produzione di clinker. Tra le soluzioni che Holcim Italia sta implementando grazie alla sua consociata Geocycle c’è l’utilizzo di scarti da costruzione e demolizione (CDW).

connect2

ll numero di camion di scarti da costruzione e demolizione che arrivano al sito Holcim di Ternate sta aumentando in modo significativo.

Il processo è partito già nell’estate del 2019 e sta portando ottimi risultati: gli scarti vengono parzialmente pre-lavorati, per rimuovere eventuali residui quali legno, plastica e metalli, lasciando invece le frazioni in calcestruzzo (inerti, sabbia, pasta di cemento) e una certa quantità di terreno. Questo materiale viene quindi integrato direttamente nella materia prima. Il fornitore di scarti da demolizione ha dovuto investire nel suo processo di preparazione per raggiungere l’obiettivo di qualità prefissato. E per garantire la qualità e la continuità del processo è stato siglato un contratto pluriennale.

Riccardo Bianchi, il plant manager di Ternate, afferma con orgoglio “il nostro stabilimento di Ternate è uno dei più performanti in termini di riduzione di CO2 e grazie al riciclo di CDW, ora stiamo contribuendo ulteriormente all’economia circolare promuovendo le migliori pratiche del settore. Questo importante risultato è stato raggiunto grazie alla collaborazione tra le varie funzioni e business units, e con tutti i nostri partner a diversi livelli della catena del valore”. In questo specifico caso abbiamo intercettato un’esigenza di un cliente del business cemento e attraverso la nostra consociata Geocycle, attivata dalla funzione commerciale, è stata trasformata in un’opportunità vincente creando valore per entrambi le parti.

Marco Turri, General Manager di Geocycle Italia conferma:” La lavorazione degli scarti da demolizione ci consente di realizzare un reale processo di economia circolare nel settore delle costruzioni. Siamo davvero molto soddisfatti di essere pionieri nell’attuazione di questo processo e continuiamo a lavorare in questa direzione. Stiamo peraltro continuamente testando materiali decarbonatati che consentono di ridurre ulteriormente l’utilizzo di materie prime naturali e le emissioni di CO2.” 

L’utilizzo di tale risorsa nel processo produttivo consente ad Holcim di garantire anche prodotti più sostenibili ai nostri clienti e quindi all’industria delle costruzioni.

In Primo Piano

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Latest articles

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

More articles

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Tag