sabato, Agosto 16, 2025

Expo Ferroviaria 2023, tre giorni di eventi e innovazioni a Rho Fiera

Must read

C’era molta attesa attorno all’undicesima edizione della fiera biennale internazionale dedicata alle tecnologie e ai prodotti per il settore ferroviario, un appuntamento divenuto centrale per quanto riguarda tutto il comparto, sia a livello nazionale che, naturalmente, europeo. 

Expo Ferroviaria 2023 ha visto la partecipazione di 274 espositori, provenienti da 15 paesi, rappresentanti dei maggiori nomi dell’industria, quali Siemens, Alstom Ferroviaria, ABB, Stadler Rail, e Knorr Bremse Systems.

Tra gli highlight della manifestazione, un evento ha di certo monopolizzato l’attenzione dei media e degli addetti ai lavori, ovvero la presentazione presso l’area esterna Fiorenza Trenord del primo treno ad idrogeno per l’Italia, svelato da Alstom e FNM Group in anteprima assoluta. 

Accanto a questa importante presentazione annoveriamo la presenza sui binari della locomotiva elettrica E-L0 di Elen Machines, per i servizi di manutenzione delle linee ferroviarie.

Le fonti di energia alternative sono sicuramente state al centro delle innovazioni portate alla kermesse milanese. Tra queste il mock-up della vettura centrale dei nuovi elettrotreni di EAV per la linea Circumvesuviana, svelato da Stadler, presso la sua area espositiva. Ed è sempre Stadler, insieme a FAL (Ferrovie Appulo Lucane) a presentare in anteprima i convogli alimentati esclusivamente a batteria, che verranno messi in esercizio nel 2026, per il servizio su rotaia della tratta Altamura-Matera.

Ad enfatizzare l’importanza della manifestazione, citiamo la presenza del Vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini, che ha sottolineato l’importanza cruciale del settore ferroviario per il paese, con un forte accento alle tecnologie più innovative e alla sostenibilità ambientale.

“Ad Expo Ferroviaria partecipa tutto il mondo ferroviario, sono stati tre giorni in cui siamo riusciti a concentrare incontri che normalmente avrebbero richiesto mesi di tempo”, ha commentato Paolo Covoni, amministratore delegato di Progress Rail (società Caterpillar), tra i maggiori fornitori di materiale rotabile e di soluzioni e tecnologie per le infrastrutture a livello globale. “La partecipazione alla fiera è stata sicuramente positiva per noi e il fatto di aver allestito nel nostro stand un sistema ferroviario in miniatura, completo e funzionante, ci ha permesso di registrare una grande affluenza ed interesse per i nostri prodotti”. 

Spazio anche all’area espositiva dedicata al tunnelling, cheha raccolto grande entusiasmo e soddisfazione da parte dei visitatori. “Il futuro sostenibile è il trasporto ferroviario e siamo pronti a supportare i nostri partner con esperienza e affidabilità” commentano i vertici di Segula Technologies, gruppo leader nella consulenza ingegneristica presente per esporre i suoi servizi nel comparto tunneling. 

L’occasione della fiera è stata anche funzionale alla discussione di temi di attualità quali la competitività del settore, i treni turistici, la mobilità sostenibile e la prossima fase della connessione Torino-Lione, argomenti trattati durante le varie conferenze organizzate a latere della manifestazione fieristica.

Appuntamento per la prossima edizione di Expo Ferroviaria fissato per il 2025, dal 30 settembre al 2 ottobre, all’interno dei padiglioni 9 e 11 di Rho Fiera Milano.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag