mercoledì, Ottobre 29, 2025

Eupave entra in Concrete Europe come membro associato

Must read

Concrete Europe, organizzazione ombrello costituita nel 2023, che riunisce sei associazioni europee rappresentanti il settore del calcestruzzo e la sua catena del valore, ha annunciato l’inclusione di Eupave in qualità di membro associato. Eupave è l’associazione, che ha sede a Bruxelles, che rappresenta l’industria europea delle pavimentazioni in calcestruzzo. La sua missione è sostenere e facilitare un uso più ampio del cemento e del calcestruzzo nelle infrastrutture di trasporto europee, dialogando con i decision-maker comunitari, nazionali e locali.

Questa partnership viene sancita nel solco di un impegno congiunto per raggiungere gli obiettivi del Green Deal dell’Unione Europea nel settore delle costruzioni.
Luc Rens, amministratore delegato di Eupave, ha affermato: “L’adesione a Concrete Europe rappresenta un importante passo avanti per Eupave, nella direzione di una più stretta cooperazione e sinergia con i nostri colleghi dell’industria del calcestruzzo, in particolare nel campo delle infrastrutture di trasporto sostenibili e resilienti”.

Marco Borroni, presidente di Concrete Europe, dà il benvenuto all’associazione, affermando: “Questa partnership rafforza la nostra organizzazione e ci aiuta a trasmettere un messaggio chiaro ai politici e alle parti interessate dell’UE mentre ci concentriamo sui contributi del calcestruzzo a vari settori, tra cui la sicurezza stradale e l’edilizia sostenibile”.

I membri di Concrete Europe sono ad oggi sei: la Federazione dell’industria europea del calcestruzzo prefabbricato (BIBM), l’Associazione europea del cemento (CEMBUREAU), la Federazione europea delle associazioni degli additivi per calcestruzzo (EFCA) e l’Organizzazione europea del calcestruzzo preconfezionato (ERMCO). I membri associati sono invece due, la nuova inclusa Eupave e UEPG (Aggregati Europa).

In Primo Piano

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Latest articles

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

More articles

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Atecap a Saie 2025. Sostenibilità, qualità e nuove regole al centro del confronto

La partecipazione di Atecap a Saie Bari 2025 ha offerto un’importante occasione di confronto sui temi che stanno ridefinendo il futuro del calcestruzzo e...

Tag