martedì, Ottobre 14, 2025

Infrastrutture: completata l’elettrificazione della linea ferroviaria Parma-Suzzara

Must read

Nell’ambito della più ampia strategia messa in atto da Regione Emilia-Romagna per la transizione ecologica e l’ammodernamento del trasporto pubblico locale, si colloca il completamento dell’elettrificazione della linea ferroviaria Parma-Suzzara, accompagnato da una serie di interventi infrastrutturali chiave. Parliamo della riqualificazione del ponte sul Crostolo e dell’adeguamento dei marciapiedi in dodici stazioni tra Parmense e Reggiano. Due azioni simboliche e operative allo stesso tempo, centrali nel processo di integrazione funzionale e accessibilità del sistema ferroviario regionale.

Tra Guastalla e Gualtieri, il ponte sul Crostolo ha rappresentato uno degli snodi più critici per consentire la prosecuzione dell’elettrificazione della linea fino a Poggio Rusco. I lavori, conclusi in appena due mesi, hanno previsto l’innalzamento della luce libera verticale a 5,90 metri, la riduzione dei controventi in acciaio e un rafforzamento complessivo della stabilità strutturale. Un intervento mirato, essenziale per garantire la compatibilità con le nuove geometrie dei treni elettrici e l’efficienza della circolazione lungo il corridoio.

Sul fronte dell’accessibilità e del servizio al passeggero, l’ente FER (Ferrovie Emilia-Romagna) ha avviato l’adeguamento dei marciapiedi in dodici località, tra cui Chiozzola, Sorbolo, Brescello, Gualtieri e Luzzara, per un importo complessivo di circa 500.000 euro. L’intervento punta a rendere le fermate compatibili con i convogli Pop ed ETR 350, aumentando sicurezza, comfort e fruibilità per tutte le tipologie di utenza. A queste azioni si aggiunge il progetto pilota “Stazioni Sicure”, avviato da FER a partire da Brescello, che prevede l’installazione di videosorveglianza, impianti LED, connessione Wi-Fi, climatizzazione, sale d’attesa rinnovate e pulsanti di emergenza collegati in tempo reale con la control room e le forze dell’ordine.

Completati gli interventi civili, l’intera linea Parma-Suzzara è ora elettrificata: 39 km di tratta (88 km fino a Poggio Rusco), realizzati con un investimento di 58 milioni di euro finanziati dal Piano nazionale complementare al PNRR. Sono attualmente in corso i collaudi e la certificazione propedeutica all’autorizzazione ANSFISA, che consentirà di attivare il servizio commerciale a emissioni zero entro gennaio 2026.

Il potenziamento della Parma-Suzzara si inserisce nel processo di elettrificazione dell’intera rete FER, che raggiungerà entro fine 2026 oltre 300 km di binari elettrificati. La tratta serve otto stazioni e cinque fermate, con un bacino annuale superiore a 390.000 passeggeri. L’introduzione dei treni elettrici comporterà maggiore regolarità e puntualità, minori vibrazioni e significativa riduzione dell’inquinamento atmosferico e acustico.

I benefici si estendono anche alla logistica regionale. Grazie al miglioramento dei collegamenti con l’Alta Velocità di Reggio Emilia e con i principali poli industriali e portuali dell’Emilia-Romagna, si rafforza infatti l’integrazione fra mobilità locale e corridoi logistici europei. Il progetto rappresenta un’opportunità concreta anche per le imprese del manifatturiero e della logistica.

Nel corso dell’incontro istituzionale tenutosi il 10 luglio nella sede della Provincia di Parma, sono intervenuti l’assessora regionale a Trasporti e Infrastrutture, Irene Priolo, e l’amministratore unico di FER, Gianluca Benamati. Presente all’incontro anche l’amministratore unico di FER, Gianluca Benamati. Con 364 km di rete gestita, FER è oggi il secondo gestore infrastrutturale italiano per estensione. L’evoluzione della Parma-Suzzara ne è una delle espressioni più significative, sia per il suo valore ingegneristico, sia per l’impatto sistemico sull’interconnessione territoriale.

In Primo Piano

Diga foranea di Pola, dopo vent’anni parte la ricostruzione

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, prende finalmente corpo la ricostruzione della diga foranea di Pola, infrastruttura strategica realizzata in epoca austroungarica e oggi...

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

Latest articles

Diga foranea di Pola, dopo vent’anni parte la ricostruzione

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, prende finalmente corpo la ricostruzione della diga foranea di Pola, infrastruttura strategica realizzata in epoca austroungarica e oggi...

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

More articles

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

Cina, aperto al traffico il ponte più alto del mondo

È stato aperto al traffico l’Huajiang Grand Canyon Bridge, un’opera infrastrutturale che si staglia ad un'altezza da record nella Provincia di Guizhou, area della...

Umberto Lebruto nuovo amministratore della BBT SE italiana

Umberto Lebruto è stato nominato amministratore della parte italiana della società BBT SE - Brenner Basistunnel, partecipata da Rete Ferroviaria Italiana. Con la sua esperienza nel...

Tag