giovedì, Aprile 3, 2025

Co.ed., il Cilento della prefabbricazione e la resilienza alla crisi con il Superbonus 110%

Must read

L’azienda Co.ed srl di Padula, la prima nel Vallo di Diano e nel Cilento ad operare nel settore dei prefabbricati pesanti, produce e fornisce prefabbricati in cemento armato del tipo pesante industriale. Fondata nel 2002, la Co.ed nasce dopo l’acquisizione dell’attività, intrapresa nel 1988, di Giovanni Cancellaro, già titolare di “Prefabbricati Cancellaro”. Vanta dunque l’esperienza di due generazioni, caratteristica che ne fa uno dei migliori produttori di prefabbricati in cemento armato industrializzato presenti nel meridione.

“Il sistema dei prefabbricati Co.ed – spiega Maria Cancellaro – è di straordinaria versatilità, in quanto si adatta perfettamente a qualsiasi tipologia di costruzione. Attualmente l’azienda è gestita oltre che da me, anche da Annapia Cancellaro, Francesca Cancellaro, in qualità di legale rappresentante, e da Giovanni Cancellaro, in qualità di procuratore speciale”. Come la maggior parte delle imprese del territorio, però, anche la Co.ed ha dovuto fare i conti con l’emergenza sanitaria da Covid-19 che ha messo a dura prova le aziende, prima con la chiusura forzata e poi con una lenta ripresa. “Le difficoltà tutt’ora si fanno sentire però il settore è in ripresa e siamo speranzosi di riuscire a superare questo terribile periodo, grazie anche alle opportunità previste dal Superbouns 110% per la ristrutturazione della propria abitazione, agevolazione prevista dal Decreto Rilancio”, dichiara con fiducia Maria Cancellaro.

La Co.ed di Padula affianca chiunque sia nelle condizioni di richiedere il Superbonus 110% per manutenzione, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione del patrimonio edilizio, per l’efficientamento energetico, per l’adozione di misure antisismiche e per il recupero o restauro della facciata di edifici esistenti. Leader a livello nazionale nel settore, i processi di lavorazione messi a punto dall’azienda di Padula garantiscono l’eccellenza nel settore dell’edilizia, bassi prezzi di produzione e brevi tempi di realizzazione.

Il sistema di prefabbricazione permette la costruzione di edifici commerciali, industriali, agricoli e per civile abitazione, anche in zona sismica. La prefabbricazione, oltretutto, sviluppatasi verso la metà dell’Ottocento insieme alla tecnologia di precompressione del calcestruzzo, prevede l’organizzazione industriale della produzione degli elementi in appostiti stabilimenti per poi essere trasportati in cantiere e assemblati. L’uso delle strutture prefabbricate quindi è una valida soluzione sia per i capannoni industriali che per l’edilizia residenziale.

In Primo Piano

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Latest articles

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

More articles

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Tag