venerdì, Marzo 21, 2025

BIG ASTOR protagonista dell’innovazione della sicurezza

Must read

Sono passati esattamente 10 anni da quando, per la prima volta e a livello mondiale, è stato introdotto sul mercato un nuovo e innovativo dispositivo per la protezione pedonale in presenza di lavori in quota. In principio l’idea era semplice: inventare un prodotto in grado di fornire riparo contro la caduta accidentale dall’alto di piccoli oggetti o liquidi durante lo svolgimento di lavori aerei. In realtà la sola progettazione ha richiesto diverso tempo perché ciò che gli ideatori avevano in mente non si limitava alla sola realizzazione di uno strumento in grado di fornire protezione ma la sfida più difficile è stata creare un prodotto unico, performante e dalle caratteristiche originali, di facile e veloce applicazione.

La ricerca dei materiali più adatti per la realizzazione della struttura, l’analisi di un sistema in grado di agevolare l’apertura e la regolazione dei supporti telescopici sono solo alcuni aspetti che hanno comportato maggiore studio da parte dei tecnici e ingegneri. Dopo numerosi esami, prove e collaudi si è giunti al completamento di quello che oggi conosciamo come il tunnel pedonale Genius. Le motivazioni che hanno spinto i manager della Big Astor srl ad investire sulla ricerca e sulla produzione del tunnel hanno avuto origine nei cantieri dove si eseguivano lavori tramite l’utilizzo di piattaforme aeree. Fin dalla fine degli anni ’80 e inizio anni ‘90, anni in cui cominciavano a circolare i primi modelli di piattaforme aeree e il mercato del noleggio iniziava ad espandersi, emerse la necessità di proteggere le persone che transitavano nella zona sottostante dove venivano eseguiti i lavori. In quel periodo, ma anche fino a qualche anno fa, le misure adottate consistevano in soluzioni onerose e che richiedevano diversa manodopera da impiegare e perdite di tempo. In alternativa si prevedeva la chiusura di marciapiedi, ma questa opzione significava un pericolo per i pedoni che dovevano attraversare la strada, il più delle volte, fuori dalle strisce. Ecco quindi l’esigenza di trovare una soluzione che da un lato garantisse un riparo sicuro, avendo dimensioni e pesi contenuti, e dall’altro un costo decisamente inferiore rispetto ai precedenti rimedi. Il risultato ottenuto ha soddisfatto interamente gli obbiettivi preposti mantenendo le caratteristiche e le specifiche tecniche che ci si era prefissati.

Elemento distintivo del tunnel Genius è la possibilità di unire ogni singolo modulo al fine di creare infiniti percorsi di sicurezza di varie forme e dimensioni. Inoltre la facoltà di variare l’altezza dei sostegni telescopici in maniera indipendente permette non solo di regolare la quota di passaggio ma anche di superare ostacoli o posizionarsi su piani inclinati come le scale. Le dimensioni dei moduli in posizione di chiusura sono estremamente limitate, così come il peso che è di 31 Kg. Essendo l’intera struttura composta da materiali ultra leggeri ma molto resistenti, come il policarbonato alveolare e l’alluminio, il tunnel può essere trasportato e movimentato in maniera semplice, pratica e veloce.

L’utilizzo di Genius è illimitato, in presenza di cantieri edili, ponteggi fissi o mobili, piattaforme aeree o scale per traslochi il tunnel fornisce protezione ai pedoni e consente uno svolgimento dei lavori senza rischi e pericoli. Anche in circostanze come lavori stradali e cantieri in genere la protezione è garantita contro le intemperie e in situazioni di caldo estremo fornisce un valido riparo.

Genius è un marchio di proprietà della Big Astor srl, azienda leader nel settore del lavoro aereo e della sicurezza pedonale. I suoi prodotti sono brevettati, esportati in tutto il mondo e certificati CE.

In Primo Piano

Develon raffina il concetto di visibilità con la Transparent Bucket 2.0

Nel panorama delle soluzioni tecnologiche applicate alle pale gommate, Develon introduce un’evoluzione progettuale che affronta con rigore una delle criticità operative più rilevanti: la...

Maestri della movimentazione di elementi precast: il grande know-how Autovictor

Tra le attività molteplici e diversificate del campione piemontese dell’heavy lifting spicca il know-how nella movimentazione e nel montaggio di elementi precast. Dal sopralluogo in cantiere, l’iter...

Bell Equipment pronta a svelare la nuova gamma di grader a Bauma 2025

Debutto ufficiale a Bauma 2025 per la nuova linea di grader firmata Bell Equipment, espressione di un progetto ingegneristico volto ad ampliare l’offerta del...

Latest articles

Develon raffina il concetto di visibilità con la Transparent Bucket 2.0

Nel panorama delle soluzioni tecnologiche applicate alle pale gommate, Develon introduce un’evoluzione progettuale che affronta con rigore una delle criticità operative più rilevanti: la...

Maestri della movimentazione di elementi precast: il grande know-how Autovictor

Tra le attività molteplici e diversificate del campione piemontese dell’heavy lifting spicca il know-how nella movimentazione e nel montaggio di elementi precast. Dal sopralluogo in cantiere, l’iter...

Bell Equipment pronta a svelare la nuova gamma di grader a Bauma 2025

Debutto ufficiale a Bauma 2025 per la nuova linea di grader firmata Bell Equipment, espressione di un progetto ingegneristico volto ad ampliare l’offerta del...

More articles

Yard Management firmato FasThink per il sito CNH di Jesi

CNH Industrial ottimizza la supply chain interna introducendo una piattaforma digitale di Yard Management nello stabilimento di Jesi, centro di eccellenza per la produzione...

Hopkins ritorna nel calcestruzzo con la forza delle macchine Liebherr

Dopo una parentesi lontana dal settore, la storica azienda britannica Hopkins Estates torna protagonista nel comparto del calcestruzzo preconfezionato affidandosi a una soluzione tecnologica...

La “Road to the Future” di Case CE passa per Monaco

CASE Construction Equipment si prepara a riaffermare la propria posizione di riferimento nel settore delle macchine per costruzioni con la partecipazione a Bauma 2025....

Tag