sabato, Giugno 21, 2025

ATTACCHI USATI NEL CALCESTRUZZO, PUBBLICATA LA NUOVA NORMA EN 1992-4

Must read

La norma EN 1992-4 dovrà essere adottata dagli stati membri dell’Unione Europea entro questa primavera. La parte 4 dell’Eurocodice 2 (per l’appunto la EN 1992-4) regola anche la progettazione degli attacchi utilizzati per trasmettere le azioni al calcestruzzo. Ne consegue che la progettazione degli attacchi per utilizzo nel calcestruzzo verrà regolata, per la prima volta, da una norma, e non da specifiche tecniche come avvenuto nel passato. Si tratta dunque di un passaggio importante per il settore e le sue dinamiche interne, di cui si dovrà gioco forza tenere conto.

Il cambiamento principale sotto l’aspetto normativo riguarda il fatto che la nuova norma riassume in un documento unico la progettazione di vari sistemi di collegamento per differenti azioni. Questo rappresenta una novità per il settore, in quanto in passato la progettazione degli attacchi era descritta in diversi documenti.

La EN 1992-4 contiene sia le regole per il progetto di sistemi pre installati come profili canale e perni a chiodo che quelle per i sistemi post installati (viti, tasselli ad espansione, …). Il documento contiene anche le regole di progetto nei confronti di un’ampia gamma di azioni: statiche, quasi statiche, sismiche, fatica. Sono previste inoltre alcune clausole che riguardano la progettazione al fuoco. A conti fatti se ne deduce che con l’inclusione della norma nei programmi degli Eurocodici, il livello di sicurezza degli attacchi viene equiparato a quello delle strutture. Quelle in calcestruzzo non fanno eccezione. Inoltre in questo modo viene garantita una procedura di progettazione uniforme in tutta Europa.

 

 

In Primo Piano

Nuova linea di pneumatici per il mining di BKT

BKT presenta una gamma di pneumatici OTR dedicata alle esigenze specifiche del settore estrattivo, nello specifico, per le operazioni minerarie a cielo aperto, con...

Cambio alla guida dell’EDA: Stefano Panseri conclude il mandato presidenziale

La chiusura dei lavori della Convention EDA 2025 – evento annuale organizzato dall'European Demolition Association, con la sinergia di Nadeco e di EDI, svoltosi...

Inaugurato l’impianto Heidelberg Materials Brevik CCS

Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente Brevik CCS in Norvegia, il primo impianto su scala industriale al mondo per la cattura e lo stoccaggio della...

Latest articles

Nuova linea di pneumatici per il mining di BKT

BKT presenta una gamma di pneumatici OTR dedicata alle esigenze specifiche del settore estrattivo, nello specifico, per le operazioni minerarie a cielo aperto, con...

Cambio alla guida dell’EDA: Stefano Panseri conclude il mandato presidenziale

La chiusura dei lavori della Convention EDA 2025 – evento annuale organizzato dall'European Demolition Association, con la sinergia di Nadeco e di EDI, svoltosi...

Inaugurato l’impianto Heidelberg Materials Brevik CCS

Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente Brevik CCS in Norvegia, il primo impianto su scala industriale al mondo per la cattura e lo stoccaggio della...

More articles

“Cementare” la conoscenza. Un progetto che coinvolge Federbeton amplia le voci Wikipedia che raccontano...

Un progetto per migliorare e arricchire la conoscenza digitale pubblica relativa alle opere realizzate in cemento e calcestruzzo ha riunito Wikimedia Italia, Federbeton Confindustria...

Steelwrist, specialisti negli attacchi rapidi e tiltrotator, parteciperanno al CSPI-EXPO di Tokio

Il produttore svedese di tiltrotator e attacchi rapidi per escavaori Steelwrist conclude la prima metà del 2025 con una massiccia presenza in occasione delle...

Matteo Paroli alla guida del Porto di Genova: “La diga si farà”

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha comunicato l’insediamento ufficiale di Matteo Paroli in qualità di Commissario Straordinario, avvenuto ieri, 16 giugno, presso Palazzo San Giorgio....

Tag