mercoledì, Ottobre 1, 2025

Riciclo rifiuti inerti in Italia, bene ma non benissimo

Must read

È questo l’esito emerso dal convegno promosso da Anpar (Associazione Nazionale Produttori di Aggregati Riciclati) e Nadeco (Associazione Nazionale Demolizione ed Economia Circolare per le Costruzioni), con il patrocinio di Assoambiente, Ance e Unioncamere.

L’evento, svoltosi il 12 ottobre a Roma, presso la Sala Longhi di Unioncamere, ha reso una fotografia della situazione attuale del settore del riciclo dei rifiuti da costruzione e demolizione in Italia, mettendo in evidenza un dato piuttosto contraddittorio. Per un settore che ogni anno gestisce circa 80 milioni di tonnellate di rifiuti, l’81% dei quali viene riciclato, solamente poco più della metà di essi viene effettivamente riutilizzata. Il risultato è un accumulo ingente e oneroso di questi materiali, che giace all’interno degli impianti, inutilizzato. 

“Oggi non è possibile parlare di sostenibilità delle opere – è il commento di Paolo Barberi, presidente di Anpar – se nella progettazione e realizzazione si prescinde dall’uso prioritario degli aggregati riciclati”. Effettivamente, osservando i numeri, l’Italia ha pienamente superato la soglia obiettivo di riciclo imposta dall’Unione Europea. Quindi l’ostacolo sembra essere piuttosto il tema della circolarità, non ancora ben interiorizzato all’interno delle stazioni appaltanti.

Servirebbe forse un aiuto da parte del Governo, che possa dettare delle linee guida che incentivino un maggiore utilizzo degli aggregati riciclati, come scelta preferibile rispetto ai beni primari, in opere infrastrutturali, e in fase di fondazione.

Il convegno ha visto la partecipazione, tra gli altri, del viceministro MASE Vannia Gava, e di Daniele Carissimi, membro esterno del gruppo di lavoro EoW presso Ufficio Legislativo del MASE. L’EoW è il “decreto inerti” denominato “End of Waste”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale a ottobre 2022. Esso stabilisce i criteri specifici entro i quali i rifiuti da costruzione e demolizione sono trasformati in risorse, cioè in aggregati recuperati da utilizzare per gli scopi specifici previsti, creando nuove opportunità per il recupero e il riutilizzo dei materiali e riducendo l’impatto ambientale della loro gestione.

In Primo Piano

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

Latest articles

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

More articles

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

Test sul campo del nuovo escavatore Develon DX230LC-9 con sistema E-Stop

Nell’ambito del recente progetto industriale francese "Stop Collision", nato nel 2022 per contrastare gli incidenti tra mezzi e operatori nei cantieri, Develon ha recentemente...

Pavimentazioni industriali protagoniste all’AGV Conference

C’è un’intelligenza silenziosa che corre lungo i corridoi logistici, fatta di algoritmi, sensori, software e percorsi tracciati al millimetro. Ma prima ancora della programmazione,...

Tag