venerdì, Agosto 29, 2025

Callieri, Federbeton: “L’avvenire delle costruzioni è nel calcestruzzo. Anche per la sostenibilità”

Must read

Il calcestruzzo è sostenibile e può essere il futuro delle costruzioni mondiali? La risposta è sì e a darla con la massima convinzione è Roberto Callieri, presidente di Federbeton dal 22 giugno 2018 e predatore di una storia a venire ancora tutta da scrivere per il materiale protagonista delle infrastrutture e dell’edilizia degli ultimi 120 anni. In una lunga intervista rilasciata al quotidiano “La Repubblica”, Callieri ha parato di opere costruite in calcestruzzo che “fanno parte della nostra vita da sempre, realizzati con materie prime naturali, perfettamente coerenti con i principi dell’economia circolare e dello sviluppo sostenibile”, che offrono “la possibilità di utilizzare materiali riciclati e di riciclare a sua volta il calcestruzzo a fine vita”.

Sostenibilità vuole dire per Callieri non dimenticare mai “la durabilità” che è alla base della scelta del calcestruzzo come materiale privilegiato dalle costruzioni moderne, con un grado di mantenimento delle prestazioni che comporta “interventi di manutenzione nettamente inferiori rispetto ad altri materiali”. La ricerca poi ha portato alla nascita di “calcestruzzi in grado di assolvere da una parte compiti nuovi (drenare l’acqua, autoripararsi, emettere luce, accelerare la decomposizione degli inquinanti) e, dall’altra, capaci di coniugare le eccezionali prestazioni meccaniche con un ridotto impatto ambientale. Oggi esistono calcestruzzi con una resistenza meccanica tale da permettere di realizzare elementi strutturali particolarmente snelli, a parità di carico da sostenere, riducendo così le quantità di materia prima impiegata”.

Il futuro del calcestruzzo, secondo Callieri, sarà ancora più ambizioso, nell’ottica della “riduzione delle emissioni di CO2”, con un “impegno delle aziende (a livello nazionale, ndr.) di oltre 110 milioni di euro investiti nel triennio 2017-2019 in tecnologie innovative a favore dell’ambiente e della sicurezza. In termini di risultati concreti parliamo, fra l’altro, di un taglio delle emissioni pari a oltre 311 mila tonnellate di CO2 nel 2019″, grazie al contributo della “biomassa presente nei combustibili alternativi utilizzati negli stabilimenti di produzione del cemento“. Purtroppo, prosegue Callieri nell’intervista rilasciata a Claudio Gerino, “i dati raccolti nel Rapporto di Sostenibilità 2019 di Federbeton mostrano chiaramente il divario fra i vantaggi potenzialmente ottenibili con le tecnologie e il know how attuali e i risultati reali, limitati dal quadro generale poco favorevole. Nel caso dei combustibili di recupero, ad esempio, l’industria italiana esprime un tasso di sostituzione del 20,3%, in un contesto europeo dove la media è del 47%. In realtà gli impianti, dal punto di vista tecnologico, sono già attrezzati per sostenere un tasso pari almeno al 50%”.

In Primo Piano

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Latest articles

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

More articles

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Tag