Michelin ha recentemente introdotto sul mercato europeo la nuova gamma di pneumatici X Works Z2 e D2, specificamente progettata per i veicoli operanti nei settori del movimento terra, della gestione rifiuti e nei cantieri misti strada/off-road. La nuova linea promette per il segmento OTR performance superiori in termini di durabilità, efficienza energetica e compatibilità con le nuove architetture veicolari, comprese quelle a trazione elettrica.
Concepiti per rispondere alle crescenti esigenze di redditività e sostenibilità ambientale delle flotte, i nuovi pneumatici vantano una resa chilometrica migliorata e una sensibile riduzione della resistenza al rotolamento, senza compromessi su robustezza, trazione e capacità di carico. La combinazione tra una mescola evoluta e un disegno ottimizzato del battistrada consente un risparmio significativo sui consumi di carburante, ma anche un abbattimento delle emissioni di CO₂ e della rumorosità, contribuendo al rispetto delle normative ambientali in continua evoluzione.
La gamma X Works Z2 e D2 si distingue anche per un’elevata rigenerabilità. Secondo i dati comunicati da Michelin, oltre il 90% delle carcasse è idoneo alla ricostruzione tramite tecnologia REMIX, permettendo un’estensione del ciclo di vita utile dei pneumatici e un ulteriore contenimento dei costi di gestione. A questo si aggiunge una nuova protezione dei fianchi, studiata per aumentare la resistenza agli urti e all’abrasione laterale, fenomeni frequenti nelle operazioni in cava o su cantieri con superfici irregolari.

La durabilità è un altro punto chiave: i test comparativi indicano un incremento fino al 10% della durata sull’asse sterzante e fino al 25% sull’asse motore, rispetto alla generazione precedente. Inoltre, l’indice di carico è stato portato a 158/150, pari a 8,5 tonnellate su asse singolo, rendendo i nuovi pneumatici pienamente compatibili anche con mezzi a trazione elettrica, che presentano sollecitazioni dinamiche e statiche superiori.
L’aderenza e la trazione restano costanti per tutta la vita utile del pneumatico. La certificazione 3PMSF (Three Peak Mountain Snow Flake) conferma l’affidabilità della gamma anche in condizioni climatiche severe, a tutto vantaggio della mobilità e della sicurezza su ogni tipo di superficie.
Il primo modello disponibile sarà nella misura 315/80 R22.5, in uscita il 1° giugno 2025, seguito a settembre dalle versioni 13 R22.5 e 385/65 R22.5, a completare una copertura dimensionale adatta a un’ampia varietà di veicoli.
In un contesto operativo in cui il carburante può incidere fino al 30% sui costi di esercizio di una flotta, e in cui i tempi di fermo macchina rappresentano una criticità gestionale ed economica non trascurabile, l’efficienza di un pneumatico diventa un elemento strategico. Con la linea X Works Z2 e D2, Michelin propone una soluzione che integra prestazioni operative elevate, longevità e compatibilità ambientale.
Questa nuova proposta rappresenta una sintesi dell’approccio ingegneristico del gruppo francese, che da oltre 130 anni investe nella scienza dei materiali, nella simulazione avanzata e nella sperimentazione sul campo. Con oltre 12.000 brevetti attivi e un budget di ricerca e sviluppo che nel solo 2024 ha raggiunto 1,2 miliardi di euro, Michelin si conferma tra i protagonisti dell’innovazione tecnologica nel settore pneumatici, con un portafoglio prodotti in costante evoluzione per soddisfare le richieste di un’industria sempre più attenta a produttività e sostenibilità.