giovedì, Maggio 29, 2025

Michelin X Works Z2 e D2: nuova generazione di pneumatici per cava e cantiere

Must read

Michelin ha recentemente introdotto sul mercato europeo la nuova gamma di pneumatici X Works Z2 e D2, specificamente progettata per i veicoli operanti nei settori del movimento terra, della gestione rifiuti e nei cantieri misti strada/off-road. La nuova linea promette per il segmento OTR performance superiori in termini di durabilità, efficienza energetica e compatibilità con le nuove architetture veicolari, comprese quelle a trazione elettrica.

Concepiti per rispondere alle crescenti esigenze di redditività e sostenibilità ambientale delle flotte, i nuovi pneumatici vantano una resa chilometrica migliorata e una sensibile riduzione della resistenza al rotolamento, senza compromessi su robustezza, trazione e capacità di carico. La combinazione tra una mescola evoluta e un disegno ottimizzato del battistrada consente un risparmio significativo sui consumi di carburante, ma anche un abbattimento delle emissioni di CO₂ e della rumorosità, contribuendo al rispetto delle normative ambientali in continua evoluzione.

La gamma X Works Z2 e D2 si distingue anche per un’elevata rigenerabilità. Secondo i dati comunicati da Michelin, oltre il 90% delle carcasse è idoneo alla ricostruzione tramite tecnologia REMIX, permettendo un’estensione del ciclo di vita utile dei pneumatici e un ulteriore contenimento dei costi di gestione. A questo si aggiunge una nuova protezione dei fianchi, studiata per aumentare la resistenza agli urti e all’abrasione laterale, fenomeni frequenti nelle operazioni in cava o su cantieri con superfici irregolari.

Michelin © Alexis GOURE

La durabilità è un altro punto chiave: i test comparativi indicano un incremento fino al 10% della durata sull’asse sterzante e fino al 25% sull’asse motore, rispetto alla generazione precedente. Inoltre, l’indice di carico è stato portato a 158/150, pari a 8,5 tonnellate su asse singolo, rendendo i nuovi pneumatici pienamente compatibili anche con mezzi a trazione elettrica, che presentano sollecitazioni dinamiche e statiche superiori.

L’aderenza e la trazione restano costanti per tutta la vita utile del pneumatico. La certificazione 3PMSF (Three Peak Mountain Snow Flake) conferma l’affidabilità della gamma anche in condizioni climatiche severe, a tutto vantaggio della mobilità e della sicurezza su ogni tipo di superficie.

Il primo modello disponibile sarà nella misura 315/80 R22.5, in uscita il 1° giugno 2025, seguito a settembre dalle versioni 13 R22.5 e 385/65 R22.5, a completare una copertura dimensionale adatta a un’ampia varietà di veicoli.

In un contesto operativo in cui il carburante può incidere fino al 30% sui costi di esercizio di una flotta, e in cui i tempi di fermo macchina rappresentano una criticità gestionale ed economica non trascurabile, l’efficienza di un pneumatico diventa un elemento strategico. Con la linea X Works Z2 e D2, Michelin propone una soluzione che integra prestazioni operative elevate, longevità e compatibilità ambientale.

Questa nuova proposta rappresenta una sintesi dell’approccio ingegneristico del gruppo francese, che da oltre 130 anni investe nella scienza dei materiali, nella simulazione avanzata e nella sperimentazione sul campo. Con oltre 12.000 brevetti attivi e un budget di ricerca e sviluppo che nel solo 2024 ha raggiunto 1,2 miliardi di euro, Michelin si conferma tra i protagonisti dell’innovazione tecnologica nel settore pneumatici, con un portafoglio prodotti in costante evoluzione per soddisfare le richieste di un’industria sempre più attenta a produttività e sostenibilità.

In Primo Piano

The Line, avanzano i lavori nel megaprogetto NEOM

Nel nord-ovest dell’Arabia Saudita, lungo il Golfo di Aqaba, prende corpo uno dei progetti infrastrutturali più visionari e complessi (oltre che controversi) del nostro...

Ad IAF 2025 l’offerta di Atlas per la cantieristica ferroviaria

Dal 20 al 22 maggio, la città tedesca di Münster ha ospitato l’edizione 2025 di IAF, la più importante esposizione internazionale dedicata alla tecnologia...

Reportage dal cantiere: sul prossimo numero di Concrete News i vantaggi della produzione di...

La redazione di Concrete News si è recata nei giorni scorsi a Milano - nello specifico all'interno del quadrante nord-ovest milanese che comprende il...

Latest articles

The Line, avanzano i lavori nel megaprogetto NEOM

Nel nord-ovest dell’Arabia Saudita, lungo il Golfo di Aqaba, prende corpo uno dei progetti infrastrutturali più visionari e complessi (oltre che controversi) del nostro...

Ad IAF 2025 l’offerta di Atlas per la cantieristica ferroviaria

Dal 20 al 22 maggio, la città tedesca di Münster ha ospitato l’edizione 2025 di IAF, la più importante esposizione internazionale dedicata alla tecnologia...

Reportage dal cantiere: sul prossimo numero di Concrete News i vantaggi della produzione di...

La redazione di Concrete News si è recata nei giorni scorsi a Milano - nello specifico all'interno del quadrante nord-ovest milanese che comprende il...

More articles

Omologato UE il motore a idrogeno JCB

Nuova tappa fondamentale nel cammino intrapreso da JCB circa quattro anni fa per lo sviluppo del suo motore a idrogeno. Il costruttore britannico ha...

S(ì)energia e transizione: a Piacenza si scrive il futuro energetico italiano

Vogliate perdonare il nostro "silenzio radio" dei giorni scorsi, osservato mentre la nostra redazione era impegnata in uno sforzo considerevole e al tempo stesso...

Decommissioning nucleare: tecnologie e strategie al centro del convegno in programma a Nuclear Power...

Sarà la fiera Nuclear Power Expo, in programma dal 21 al 23 maggio all'interno degli spazi espositivi di Piacenza, ad ospitare uno dei momenti...

Tag