domenica, Novembre 2, 2025

Parco del Valentino di Torino: al via i getti di calcestruzzo drenante Deltapav

Must read

La redazione di Concrete News ha presenziato all’inaugurazione di un cantiere illustre, nel cuore del centro storico di Torino, che vede impegnata l’impresa Deltapav – specialista varesino specializzato nella fornitura di pavimentazioni in calcestruzzo ad alto contenuto tecnologico. La Alla presenza di una molteplicità di soggetti, rappresentanti di stazione appaltante, committenza, progettisti, preposti alla sicurezza e imprese esecutrici, Deltapav ha dato il via mercoledì 24 luglio ai getti per la stesura e posa in opera di circa 35 mila metri quadrati di pavimentazioni in calcestruzzo drenante

Per l’uscita numero 4/2024 di Concrete News realizzeremo un approfondimento puntuale che racconti nel dettaglio, passo per passo, le fasi di un progetto di riqualificazione maestoso, che riguarda il Parco del Valentino, polmone verde del capoluogo piemontese, le cui fasi di realizzazione si concluderanno, nel complesso, a giugno 2026.

I lavori di rifacimento delle pavimentazioni – che si rincorrono all’interno dei 45 ettari del parco simbolo della città di Torino – ricoprono una fase precipua di cantiere, inserita all’interno di un progetto ampio che ha come obiettivo quello di di trasformare il Parco cittadino (di proprietà della Città di Torino) in un’oasi urbana dinamica e sostenibile

Leggi anche: Deltapav, al GIC 2024 le soluzioni d’avanguardia per le pavimentazioni in calcestruzzo drenante

Questa visione progettuale, finanziata nella sua totalità dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) con un investimento complessivo di 166 milioni di euro, punta a valorizzare il patrimonio architettonico e storico degli spazi di competenza del parco, migliorando al contempo l’integrazione con le risorse paesaggistico-ambientali e rafforzando il collegamento con il fiume Po. 

Deltapav, in collaborazione con Unical-Buzzi, sta fornendo il calcestruzzo drenante realizzato con il mix design proprietario Deltafloor Drain, un materiale eco-sostenibile che permette il recupero delle acque piovane, le quali vengono così restituite al sottosuolo, contribuendo alla mitigazione climatica del parco. I lavori, che copriranno una superficie di 35 mila metri quadrati, prevedono la sostituzione dell’asfalto con pavimentazioni permeabili in calcestre e calcestruzzo drenante di colore sabbia, scelto per la sua armonia estetica con l’ambiente circostante.

Non perdetevi questo servizio speciale esclusivo, per scoprire tutti i dettagli di questo straordinario progetto che promette di restituire al Parco del Valentino il suo fascino originario e di trasformarlo in un simbolo di sostenibilità urbana. Rimanete sintonizzati! 

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag