sabato, Aprile 19, 2025

Parco del Valentino di Torino: al via i getti di calcestruzzo drenante Deltapav

Must read

La redazione di Concrete News ha presenziato all’inaugurazione di un cantiere illustre, nel cuore del centro storico di Torino, che vede impegnata l’impresa Deltapav – specialista varesino specializzato nella fornitura di pavimentazioni in calcestruzzo ad alto contenuto tecnologico. La Alla presenza di una molteplicità di soggetti, rappresentanti di stazione appaltante, committenza, progettisti, preposti alla sicurezza e imprese esecutrici, Deltapav ha dato il via mercoledì 24 luglio ai getti per la stesura e posa in opera di circa 35 mila metri quadrati di pavimentazioni in calcestruzzo drenante

Per l’uscita numero 4/2024 di Concrete News realizzeremo un approfondimento puntuale che racconti nel dettaglio, passo per passo, le fasi di un progetto di riqualificazione maestoso, che riguarda il Parco del Valentino, polmone verde del capoluogo piemontese, le cui fasi di realizzazione si concluderanno, nel complesso, a giugno 2026.

I lavori di rifacimento delle pavimentazioni – che si rincorrono all’interno dei 45 ettari del parco simbolo della città di Torino – ricoprono una fase precipua di cantiere, inserita all’interno di un progetto ampio che ha come obiettivo quello di di trasformare il Parco cittadino (di proprietà della Città di Torino) in un’oasi urbana dinamica e sostenibile

Leggi anche: Deltapav, al GIC 2024 le soluzioni d’avanguardia per le pavimentazioni in calcestruzzo drenante

Questa visione progettuale, finanziata nella sua totalità dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) con un investimento complessivo di 166 milioni di euro, punta a valorizzare il patrimonio architettonico e storico degli spazi di competenza del parco, migliorando al contempo l’integrazione con le risorse paesaggistico-ambientali e rafforzando il collegamento con il fiume Po. 

Deltapav, in collaborazione con Unical-Buzzi, sta fornendo il calcestruzzo drenante realizzato con il mix design proprietario Deltafloor Drain, un materiale eco-sostenibile che permette il recupero delle acque piovane, le quali vengono così restituite al sottosuolo, contribuendo alla mitigazione climatica del parco. I lavori, che copriranno una superficie di 35 mila metri quadrati, prevedono la sostituzione dell’asfalto con pavimentazioni permeabili in calcestre e calcestruzzo drenante di colore sabbia, scelto per la sua armonia estetica con l’ambiente circostante.

Non perdetevi questo servizio speciale esclusivo, per scoprire tutti i dettagli di questo straordinario progetto che promette di restituire al Parco del Valentino il suo fascino originario e di trasformarlo in un simbolo di sostenibilità urbana. Rimanete sintonizzati! 

In Primo Piano

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Latest articles

A Bennetts Cranes le prime tre Liebherr 620 HC-L

La società di noleggio britannica Bennetts Cranes ha acquistato le prime tre nuove gru a torre a braccio impennabile Liebherr 620 HC-L, modello svelato...

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

More articles

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Debuttante, già regina: marchio Develon per la prima volta a Bauma fa esordire una...

Il debutto europeo di Develon al Bauma 2025 ha segnato un momento cruciale per il marchio coreano, che ha debuttato per la prima volta...

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...

Tag