mercoledì, Giugno 26, 2024

Rinnovare, cambiare, creare valore. Al X Convegno Sercomated il punto sulla rivendita edile

Must read

“Ci muoviamo in un contesto confuso, caratterizzato da volatilità, incertezza, complessità ed ambiguità. In questo momento dobbiamo essere innovatori coraggiosi di questa rivoluzione che c’è in atto nel nostro settore, per portare valore conducendo le attività di rivendita in un ecosistema mutevole, che passa dall’adozione di una visione rigida ad una dinamica, inglobante, per abbracciare un cambiamento che è inevitabile”.

Convegno Sercomated rivendita edile

Con queste parole Luca Berardo, presidente di Sercomated, ha aperto il X Convegno organizzato dal Centro studi e servizi per le imprese della distribuzione edile, incentrato sul concetto di “valore“, visto come valore economico, ma anche di rete e, soprattuto, in un’ottica di miglioramento qualitativo.

Tanti i temi trattati durante i quattro panel all’ordine del giorno, introdotti dal giornalista, editore di Casa Radio, Paolo Leccese, che ha accompagnato i numerosi auditori accorsi presso la Sala Orlando di Confcommercio Milano. La platea è stata accolta dal presidente di Federcomated, Giuseppe Freri, che ha messo a fuoco tutte le iniziative compiute dalla federazione a supporto della filiera dell’edilizia, in un discorso iniziale ricco di entusiasmo e passione.

Leggi anche: Sercomated e Federcomated in convegno per il valore del prodotto edile

Convegno Sercomated rivendita edile

Dal progetto nazionale Confcommercio “Edilizia nei territori”, che ha già portato all’organizzazione di 18 incontri in tutto il paese, al Consorzio Rec, la prima rete che raccoglie tutti i rivenditori di materiali per l’edilizia per la raccolta dei rifiuti da costruzione e demolizione, al “progettista sistemico”, il corso promosso da Confcommercio e Sercomated che offre la formazione in sistemi costruttivi per la riqualificazione e l’efficientamento degli edifici, rivolto a geometri, architetti, ingegneri e periti che vogliono lavorare nel settore delle rivendite di materiali edili.

I profondi cambiamenti che stanno caratterizzando il settore delle costruzioni in Italia rappresentano una sfida per le rivendite edili. Sfida che può e, per certi versi, deve essere vista come un’opportunità imperdibile. Esistono 13 miliardi di metri quadrati di abitazioni in Italia da ristrutturare. Un dato che non può assolutamente passare inosservato, specie in questo momento, in cui PNRR e Direttiva Case Green stanno fornendo numerosi spunti per le rivendite edili per agganciarsi a questo vento di possibilità.

Convegno Sercomated rivendita edile

Nella presentazione illuminante offerta da Armando Branchini, economista dei settori Lusso, Moda e Design, sono emerse numerose riflessioni che possono guidare il settore edile verso un miglioramento della catena del valore, al motto di “cooperare per competere meglio”. Gli esempi forniti dall’ospite, rappresentati dai marchi del lusso italiano quali Gucci e Ferrari, per citarne alcuni, possono dare suggestioni importanti agli attori dell’edilizia, settore che deve scontare quasi un ventennio di ritardo per quanto concerne quel cambio di passo nella cultura imprenditoriale reso necessario dai paradigmi attuali del mercato e del sistema economico-finanziario complesso nel quale ci troviamo. Ripensare dunque il modo di fare business, cooperare, per raggiungere il vantaggio competitivo e creare il valore e l’identità del marchio, attraverso meccanismi di miglioramento del prodotto, del processo aziendale, della distribuzione e della comunicazione.

Convegno Sercomated rivendita edile

Sostenibilità e circolarità al centro del panel successivo, in cui si sono avvicendati numerosi ospiti che hanno portato le testimonianze dirette di iniziative concrete volte alle numerose opportunità della raccolta e del riciclo dei rifiuti da costruzione e demolizione. Hanno parlato per il Consorzio Rec, il presidente Francesco Freri, che ha portato alcuni dati interessanti all’attenzione del pubblico. Ad esempio, il dato relativo alla crescita dei rifiuti da C&d negli ultimi cinque anni che si attesta a un deciso +60%. Dato che è destinato a crescere ulteriormente, soprattutto grazie al contributo vitale che possono svolgere le piccole e medie imprese. Anche le testimonianze dirette di Viola Turini, responsabile commerciale di EdilViola Firenze (e presidente Fercomated Firenze-Arezzo), di Claudio Fantinato, presidente di Epiù (azienda premiata nel contesto del GIC-EXPO 2024 ad aprile), e di Luca Maestri, head of Circular economy and platform della Circularity Srl, hanno fornito numerosi spunti di riflessione e soprattutto sono un esempio reale della possibilità che rappresenta questa pratica di recupero dei rifiuti per le rivendite edili, che può diventare un’importante business unit dei punti vendita.

Convegno Sercomated rivendita edile

In collegamento da remoto, poiché avvicendata nei numerosi impegni della campagna elettorale, la deputata e vicepresidente alla commissione attività produttive della Camera, Paola De Micheli, già presente al convegno realizzato in occasione del GIC a Piacenza. I temi della circolarità e del riciclo sono molto cari alla De Micheli, che ha espresso con decisione l’esigenza che questi aspetti vengano affrontati nei convegni e nel dibattito politico, per accrescere consapevolezza dell’importanza che queste pratiche virtuose possono rappresentare per tutto il paese, e nello specifico, per i centri di distribuzione e rivendita di materiale edile.

Convegno Sercomated rivendita edile

Una tavola rotonda molto coinvolgente è stata quella rappresentata dal tema dell’intersettorialità, un concetto chiave che implica l’ingresso di nuovi comparti industriali all’interno della filiera dell’edilizia. In particolare si osserva un trend che vede i settori elettrico e idrotermosanitario entrare sempre di più nell’offerta delle rivendite edili. Questa correlazione si riflette anche all’interno dei cantieri, in cui i margini delle professionalità spesso si fondono, e questa realtà deve essere vista come un cambiamento al quale i punti vendita, i consorzi e gli store di distribuzione devono guardare con attenzione. Andrea Da Re, direttore business unit sustainability di Sonepar, azienda leader nella rivendita di materiale elettrico, ha fornito l’esperienza vincente e il mix di soluzioni di prodotto e servizio che la Sonepar ha sviluppato nel corso degli ultimi anni, per rispondere con competenza alle sfide dell’e-commerce e delle crisi geopolitiche degli ultimi tempi. Un esempio da portare alle rivendite edili, che necessitano di ampliare le best practice aziendali, che includano digitalizzazione dei processi e miglioramento dei meccanismi di vendita al pubblico.

Hanno preso la parola Stefano Pizzato, direttore Gruppo MECStore, Sandro Scarpari, direttore vendite di ITW Construction Products Italy, Gianluca Zanutta, amministratore di Zanutta Spa e Ferdinando Napoli, CEO di Edilportale e di Dprice.

Ti potrebbe interessare: Manovra, per le imprese entro il 2024 obbligo di assicurazione contro i rischi catastrofali

Convegno Sercomated rivendita edile

Ultimi, ma non in ordine di importanza, gli interventi relativi ai grandi temi del PNRR e della Direttiva Case Green, affrontati da diversi punti di vista, da alcuni relatori illustri appartenenti a differenti osservatori all’interno della filiera edile.

Marco Squinzi, amministratore delegato Mapei, ha espresso positività ed ottimismo rispetto alle grandi opportunità che si prospettano nei prossimi anni per il settore delle costruzioni. Il direttore commerciale di Heidelberg Materials, Stefano Roncan, ha fornito il quadro europeo del settore attuale delle costruzioni, in cui, soprattutto nel residenziale, si sta affrontando una forte crisi. In questo momento è importante, secondo Roncan, fermarsi e ripensare al modo di fare impresa in questo settore, per cercare di migliorarsi in vista delle prossime sfide.

Convegno Sercomated rivendita edile

Le presentazioni di Luca delle Femine (Immobiliare.it) e di Lorenzo Moretti (responsabile della comunicazione di Assodimi/Assonolo) hanno fornito ulteriori interessanti punti di vista, legati al settore finanziario e al noleggio, strettamente sinergici con i lavori collegati all’efficientamento degli edifici e al PNRR.

Convegno Sercomated rivendita edile
Viola Turini con il presidente Freri

In Primo Piano

Eletto il Consiglio Generale di Assobeton

Si è tenuta mercoledì 19 giugno, all’Hotel Bologna Airport, l’Assemblea Generale di Assobeton, con la designazione dei membri elettivi del Consiglio Generale che resteranno...

La cava delle meraviglie. Torna l’appuntamento con Hillhead, dal 25 al 27 giugno

Nel meraviglioso territorio delle Midlands Orientali, in Inghilterra, dove dolci pendii collinari si alternano a larghe tratte pianeggianti, con il colore verde che assume...
Alberto Truzzi premio prefabbricazione

Alberto Truzzi, il premio ad una “vita per la prefabbricazione”

La redazione di Concrete News e la casa editrice Mediapoint & Exhibitions si complimentano con Alberto Truzzi, presidente Assobeton e amministratore unico di Truzzi...

Latest articles

Eletto il Consiglio Generale di Assobeton

Si è tenuta mercoledì 19 giugno, all’Hotel Bologna Airport, l’Assemblea Generale di Assobeton, con la designazione dei membri elettivi del Consiglio Generale che resteranno...

La cava delle meraviglie. Torna l’appuntamento con Hillhead, dal 25 al 27 giugno

Nel meraviglioso territorio delle Midlands Orientali, in Inghilterra, dove dolci pendii collinari si alternano a larghe tratte pianeggianti, con il colore verde che assume...
Alberto Truzzi premio prefabbricazione

Alberto Truzzi, il premio ad una “vita per la prefabbricazione”

La redazione di Concrete News e la casa editrice Mediapoint & Exhibitions si complimentano con Alberto Truzzi, presidente Assobeton e amministratore unico di Truzzi...

More articles

Bauma Innovation Award 2025

Aperte le candidature per Bauma Innovation Award 2025

E' partito il 2 maggio e terminerà il 23 agosto, il periodo entro il quale è possibile candidarsi per l'edizione numero 14 del Bauma...
Heidelberg Materials Consorzio REC

Heidelberg Materials aderisce al Consorzio REC

Heidelberg Materials aderisce al Consorzio REC (Recupero Edilizia Circolare). L’iniziativa, che ha suscitato interesse da parte di tutti gli attori della filiera delle costruzioni, offre possibilità ai...
Assemblea Ance 2024 "prospettiva"

Assemblea Ance 2024, una “prospettiva” per la crescita del Paese

Si terrà domani, martedì 18 giugno a Roma, presso l'Auditorium Parco della Musica, l'assemblea annuale organizzata da Ance. Quest'anno il tema centrale sarà "la...

Tag