mercoledì, Aprile 30, 2025

Nuova Diga Foranea, avanzano i lavori a pieno ritmo. Posate 40.000 tonnellate di tout venant

Must read

Nel cantiere della Nuova Diga Foranea di Genova, finanziata attraverso i fondi europei del PNRR, di cui rappresenta il “fiore all’occhiello”, i lavori procedono a pieno ritmo con la fase cruciale della posa del tout venant, materiale inerte necessario per rinforzare i fondali antistanti la piattaforma multipurpose. Questa fase, avviata il 4 dicembre dopo la chiusura della Conferenza dei Servizi avvenuta il 24 novembre, ha già visto il deposito di 40.000 tonnellate di materiale su un totale previsto di 90.000 tonnellate, garantendo così il consolidamento del fondale.

La posa del materiale inerte, composto da ghiaie grosse alluvionali, rappresenta una delle tappe fondamentali per la realizzazione della struttura temporanea che proteggerà l’impianto di prefabbricazione dei cassoni. Questi ultimi costituiranno la base per la costruzione della più significativa opera marittima degli ultimi vent’anni: la Nuova Diga di Genova.

Simultaneamente alla posa del tout venant, proveniente per la maggior parte da Spagna e Sardegna tramite trasporto navale, si procede con la costruzione degli ultimi due dei cinque cassoni del “pennello”, struttura destinata a proteggere l’impianto dall’azione delle onde.

Le attività di cantiere stanno rispettando il cronoprogramma di progetto, mantenendo le tempistiche previste. Si prevede la realizzazione del primo cassone della Nuova Diga di Genova entro il mese di aprile del 2024, dimostrando così un avanzamento soddisfacente delle fasi di costruzione.

Un’opera che, oltre a rappresentare un notevole investimento finanziario, si profila come un progetto di importanza strategica che contribuirà in modo significativo allo sviluppo infrastrutturale della zona e alla sicurezza della città di Genova contro eventi marittimi.

In Primo Piano

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

Latest articles

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

More articles

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Ance aderisce al Manifesto per il futuro dell’architettura

Con un impegno che si fa ogni giorno più concreto, Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – annuncia la propria adesione al Manifesto per...

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

Tag