lunedì, Febbraio 3, 2025

BIM&Digital Award 2024, svelata la giuria

Must read

In occasione del BIM&Digital Award 2024 – concorso che ha per oggetto progetti, opere, strumenti, applicazioni e tecnologie che sfruttino al meglio le innovazioni tecnologiche nel mondo delle costruzioni – la rosa dei giurati che avranno il compito di decretare i vincitori di questa ottava edizione si compone di alti profili professionali altamente specializzati. Così siamo pronti a svelare i nomi dei giurati che assegneranno i premi del concorso promosso da ASSOBIM di concerto con l’associazione Clust-ER Build e SAIE

Leggi anche: Svolta in Assobim: stilato e sottoscritto il codice etico

L’ottava edizione del BIM&Digital Award 2024 premierà le idee capaci di interpretare al meglio il cambiamento, i progetti e le opere che sfruttano le innovazioni digitali (BIM e non solo) per rendere più efficace il processo di progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione dell’ambiente costruito. A selezionare le candidature vincenti, e scegliere i progetti più meritevoli, sarà una giuria composta da docenti universitari, professionisti ed esperti del settore.

Presidente della giuria è stata nominata Fabiana Raco, architetto esponente del mondo della Ricerca e dell’Università, coordinatore tecnico del laboratorio TekneHub – Tecnopolo Università di Ferrara – ed esperta di tecnologie digitali integrate alla gestione ed all’intervento sul patrimonio culturale.

Ti potrebbe interessare: ISIPM e Assobim, siglato accordo di collaborazione

Si conferma nell’elenco dei giurati anche Viola Albino, architetto, BIM Manager e responsabile U.O. gestione digitale del patrimonio immobiliare dell’Agenzia del Demanio, l’ente responsabile della gestione, razionalizzazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico.

Con una lunga esperienza nel mondo del Building Information Modeling, troviamo tra i nomi dei professionisti della giuria quello dell’architetto Giacomo Bergonzoni, BIM & Digital Twin Manager e Senior Consultant di Capgemini Engineering, oltre che docente presso master universitari, istituti di formazione privata e nei corsi BIM organizzati dagli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti. Siede al tavolo UNI 11337 relativo alla standardizzazione in ambito BIM.

Tra i giurati anche il vicepresidente ASSOBIM con delega a Ricerca e Sviluppo Simone Garagnani, Professore Associato all’Università di Urbino “Carlo Bo” i cui interessi di ricerca spaziano dalla computer grafica, alla metrologia e al Building Information Modeling, applicato al patrimonio esistente e archeologico.

L’elenco continua con l‘ingegnere Cinzia Gatto, Strategy Information Mgmt and Regulation Analysis | BIM e Asset Management presso Italferr S.p.A. Si tratta di una professionista forte di una lunga esperienza nel mondo della Pubblica Amministrazione che nel recente passato ha lavorato per Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche Lombardia-Emilia Romagna, MIMS.

Tra i membri della giuria ci sarà poi l’architetto Michele Ottomanelli, direttore tecnico SAIE oltre che docente a contratto del Politecnico di Milano.

Entra quest’anno a far parte del tavolo dei giurati Laura Tiburzi, architetto, BIM Consultant di EY e responsabile Italia di Women In BIM, la community che promuove l’immagine delle donne nel mondo dell’architettura, dell’ingegneria e delle costruzioni. Con una doppia laurea in Architettura e Ingegneria Edile, ha maturato la sua esperienza studiando e lavorando per aziende internazionali in Europa e in Asia, progettando edifici di svariate tipologie.

I candidati hanno tempo fino al 27 settembre 2024 per inoltrare il proprio progetto e concorrere così al premio. Info su bando, modalità di partecipazione e altre informazioni utili a questo link.

In Primo Piano

All’Executive Hire Show JCB presenta il micro escavatore elettrico 8008E CTS

JCB presenterà, in occasione dell'Executive Hire Show - in programma il 12 e 13 febbraio presso la Coventry Building Society Arena - il nuovo...

World of Concrete chiude in grande spolvero. Ora si vota per gli Innovative Product...

La 51esima edizione del World of Concrete - la monster exhibition dedicata all'industria delle costruzioni in calcestruzzo e muratura - ha raccolto anche quest'anno...

Una pala, mille soluzioni: Bobcat supporta lo sviluppo di Ontinar de Salz in Spagna

Nell'area della provincia di Saragozza, in Spagna, sorge un piccolo paesino che è noto per essere stato il primo villaggio creato dall'Istituto Nazionale di...

Latest articles

All’Executive Hire Show JCB presenta il micro escavatore elettrico 8008E CTS

JCB presenterà, in occasione dell'Executive Hire Show - in programma il 12 e 13 febbraio presso la Coventry Building Society Arena - il nuovo...

World of Concrete chiude in grande spolvero. Ora si vota per gli Innovative Product...

La 51esima edizione del World of Concrete - la monster exhibition dedicata all'industria delle costruzioni in calcestruzzo e muratura - ha raccolto anche quest'anno...

Una pala, mille soluzioni: Bobcat supporta lo sviluppo di Ontinar de Salz in Spagna

Nell'area della provincia di Saragozza, in Spagna, sorge un piccolo paesino che è noto per essere stato il primo villaggio creato dall'Istituto Nazionale di...

More articles

Verso il rinnovo del ccnl edilizia: raggiunto il primo accordo sulla parte salariale

Le parti sociali dell’edilizia, rappresentate da Ance, Legacoop Produzione e Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi, Agci Produzione e Lavoro, FenealUil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil, hanno...

Torna UK Concrete Show, la “casa” del calcestruzzo britannico

La 13ª edizione dello UK Concrete Show si terrà il 26 e 27 febbraio 2025 presso il NEC di Birmingham. L'appuntamento si conferma come il principale evento fieristico della...
nuova UNI 11104 inchiesta pubblica

Verso la nuova UNI 11104: al via l’inchiesta pubblica finale per l’aggiornamento normativo del...

La revisione della UNI 11104, norma cardine per l’applicazione in Italia della EN 206, entra nella fase decisiva dell’inchiesta pubblica finale, aperta fino al...

Tag