mercoledì, Marzo 22, 2023

Annunciati i vincitori dei bauma innovation awards

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Grandi opere, sbloccate dai commissari altre 44 infrastrutture

Era attesa con impazienza e ieri è finalmente arrivata, la seconda lista di grandi opere commissariate straordinari dal ministero delle Infrastrutture e della mobilità...

Per la tredicesima volta, numerose aziende e istituti provenienti dalla Germania e dall’estero si sono dati battaglia per i premi assegnati in cinque categorie presso il Bauma di Monaco. Dopo un processo di selezione in più fasi, cinque fortunati vincitori hanno potuto ricevere i loro premi domenica nella Sala Max Joseph della Residenza di Monaco.

Sono stati assegnati premi nelle seguenti categorie:
– protezione del clima: Liebherr France SAS per il suo escavatore a idrogeno,
– digitalizzazione: MiC 4.0 Machines in Construction con un linguaggio digitale comune per i cantieri,
– ingegneria meccanica: Herrenknecht AG per il suo continuo progresso tecnologico,
– costruzioni: Holcim (Germania) GmbH con il CPC – Carbon Pre-stressed Concrete
– ricerca: Istituto di ingegneria meccanica della Freiberg University of Mining and Technology con il sistema di campionamento in acque profonde.

Sono state ricevute in totale 133 iscrizioni, di cui 41 finaliste sono passate al turno successivo. In due turni di votazione, la giuria di esperti e la task force hanno scelto i migliori. Anche i giornalisti del settore che hanno partecipato al Bauma Media Dialog di Monaco hanno avuto l’opportunità di esprimere il loro voto nella fase finale.

Il concorso è un progetto congiunto sotto gli auspici della VDMA (Construction – Equipment and Plant Engineering), Messe München, la Federazione dell’industria edile tedesca (HDB), la Confederazione tedesca delle costruzioni (ZDB) e l’Associazione tedesca dei materiali da costruzione (bbs).

In Primo Piano

Autovictor, nel fulcro della formazione

Gianluca Santo, l’ingegnere che si occupa - per l’impresa piemontese - della sicurezza nei cantieri, con il ruolo di responsabile e docente per l'attività...

Apre domani lo UK Concrete Show di Birmingham

Circa duecento espositori distribuiti su oltre 10.000 metri quadri e 5.000 visitatori attesi in due giorni. Sono i numeri dell’UK Concrete Show, in programma...

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei paradigmi energetici del futuro,...

Latest articles

Autovictor, nel fulcro della formazione

Gianluca Santo, l’ingegnere che si occupa - per l’impresa piemontese - della sicurezza nei cantieri, con il ruolo di responsabile e docente per l'attività...

Apre domani lo UK Concrete Show di Birmingham

Circa duecento espositori distribuiti su oltre 10.000 metri quadri e 5.000 visitatori attesi in due giorni. Sono i numeri dell’UK Concrete Show, in programma...

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei paradigmi energetici del futuro,...

More articles

Aeternum HTE, il microcalcestruzzo perenne di Teknachem

Caratterizzato da una lunghissima durata che consente, alle strutture in cui viene utilizzato, di ridurre drasticamente le manutenzioni - e, di conseguenza, demolizioni e...

Altek e la “sua” G-32, prima piattaforma autosollevante certificata Industria 4.0

L’idea “era stimolante e la volontà di realizzarla forte come può esserlo un’intuizione unica, che ha urgenza di essere concretizzata al più presto”. Dopo...

Il futuro del calcestruzzo secondo Unibeton. Domani, evento a Cagliari

Domani, venerdì 17 febbraio, a partire dalle ore 17.00, nei locali del Convento San Giuseppe, a Cagliari, si parlerà di edilizia innovativa e green,...

Tag