domenica, Giugno 4, 2023

Processi costruttivi e materiali per le sfide del nostro tempo al Bauma 2022

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...

Cambiamenti climatici, risorse naturali limitate, carenza di personale specializzato: anche l’industria mondiale delle macchine per l’edilizia deve affrontare i grandi problemi attuali. Metodi e materiali di costruzione moderni possono essere parte della soluzione. Una panoramica completa delle ultime tecnologie e dei principali sviluppi del settore sarà fornita al Bauma, che si terrà a Monaco di Baviera dal 24 al 30 ottobre 2022.

L’estrazione e la lavorazione dei materiali edilizi, lo stesso processo di costruzione, la manutenzione e la demolizione di edifici e infrastrutture comportano elevate emissioni di anidride carbonica. La produzione di cemento, ad esempio, è responsabile dell’8% delle emissioni globali di gas nocivi per il clima. Secondo il think tank britannico Chatham House, se l’industria del cemento fosse un solo paese, sarebbe il terzo produttore mondiale di emissioni di CO2 dopo la Cina e gli Stati Uniti. Solo un terzo delle emissioni deriva da combustibili fossili, come il carbone o il coke di petrolio: la maggior parte viene rilasciata dalla decomposizione del calcare durante il processo.

CCU e CCS nell’industria del cemento

Se vogliamo apportare miglioramenti significativi in questo campo, sono necessari cambiamenti tecnologici fondamentali“, afferma Christoph Danner, responsabile per le macchine e gli impianti di materiali da costruzione presso la Verband Deutscher Maschinen- und Anlagenbau e. V. (VDMA). A suo avviso, un’opzione che presenta grandi potenzialità è la cattura e l’utilizzo del CO2 (Carbon Capture and Utilization, CCU) o lo stoccaggio sicuro e sostenibile in strati geologici profondi di roccia (Carbon Capture and Storage, CCS). “In questo modo si potrebbe catturare il 95% dell’anidride carbonica rilasciata durante la produzione di cemento“, riferisce Danner. Il primo impianto di cattura di CO2 per la produzione di cemento in Germania è attualmente in fase di realizzazione a Rohrdorf. Secondo i piani, l’impianto entrerà in funzione entro la fine di giugno 2022, per poi catturare due tonnellate di anidride carbonica al giorno, che saranno poi utilizzate dall’industria chimica regionale.

Risparmio delle risorse attraverso il riciclaggio

Oltre alle misure di protezione del clima, il settore edile è anche chiamato a gestire in modo più oculato le materie prime. Negli ultimi anni, la sabbia è diventata il materiale più utilizzato ma sempre più scarso del pianeta. Un modo per risparmiare le risorse è quello di lavorare i materiali di demolizione con tecniche avanzate di frantumazione e vagliatura direttamente sul luogo di produzione, in modo da poterli utilizzare in loco per nuovi progetti di costruzione. “In questo modo, non solo si alleggerisce l’onere sulle fonti naturali, ma si evitano anche i trasporti di materiali, le emissioni di gas serra, l’inquinamento acustico e atmosferico nelle aree urbane densamente popolate“, afferma Alexandre Marchetta, presidente del CECE.

Le moderne tecnologie rendono più attraenti le professioni edili

Un’altra sfida è rappresentata dal boom edilizio mondiale che richiede un aumento della produttività. “Data la carenza di personale qualificato, questa non può più essere raggiunta solo con «più persone»“, è sicuro Tim-Oliver Müller, amministratore delegato della Hauptverband der Deutsche Bauindustrie e. V. Si dovrebbe invece prestare maggiore attenzione ai metodi di lavoro digitali, ai prodotti, ai macchinari innovativi e alle possibilità offerte dai processi industriali e, sempre più, dalle tecnologie dell’informazione. “Temi che a loro volta attirerebbero l’entusiasmo dei giovani e aumenterebbero, oltre alla produttività, anche l’attrattiva del settore“, afferma Müller. A suo avviso, anche la moderna tecnologia delle macchine per l’edilizia svolge un ruolo importante. “Già oggi constatiamo, ad esempio, che l’immagine professionale di operatore di macchine per l’edilizia sta tornando ad essere molto attraente. Ciò è dovuto in gran parte al fatto che negli ultimi anni il posto di lavoro nella cabina di guida è diventato sempre più digitale, ma anche più confortevole“, afferma l’esperto del settore.

Meno personale ma altamente qualificato

Allo stesso tempo, l’industria delle macchine per l’edilizia persegue l’obiettivo di produrre la stessa quantità, se non addirittura di più, di quanto non sia stato fatto finora con meno personale qualificato. “La costruzione seriale e la stampa 3D del calcestruzzo offrono le possibilità di farlo“, spiega l’esperto VDMA Danner, aggiungendo: “Nella costruzione in serie, un processo consolidato da molti anni, i prodotti da costruzione prefabbricati industrialmente riducono il fabbisogno di personale in cantiere. Anche la produzione additiva, si sta progressivamente affermando sul mercato; l’impiego di robot da stampa consente un risparmio di personale.

Uno dei temi principali di Bauma 2022

«Metodi di costruzione e materiali di domani» sarà uno dei temi centrali di Bauma. Alla fiera leader mondiale di macchine per l’edilizia, macchine per materiali edili, macchine minerarie, veicoli per l’edilizia e attrezzature per l’edilizia, i principali operatori del mercato presenteranno le loro ultime soluzioni. Il Bauma Forum inoltre offrirà l’opportunità di discutere le tendenze attuali del settore.

In Primo Piano

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

Latest articles

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

More articles

Apex e IRE, tutto esaurito per lavoro in quota e noleggio in fiera a...

Il tutto esaurito a poco meno di un mese dall’inaugurazione è certamente un preludio al successopieno di una fiera già di primo piano. Con più di 225 aziende...

“Porte Aperte” nelle eccellenze produttive Federbeton

In questo mese di maggio, 17 i siti coinvolti, tra cementerie, impianti di calcestruzzo e stabilimenti di prefabbricazione, che si racconteranno alle comunità tra...

Unacea a Samoter: “Continua la crescita del mercato, macchine ancora su del 5%”

Apre in positivo il 2023 il comparto macchine per costruzioni che, con 5.313 mezzi da cantiere immessi sul mercato tra gennaio e marzo, chiude...

Tag