domenica, Giugno 4, 2023

Resina epossidica nel settore industriale: come viene utilizzata?

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...

Resistenza e massima funzionalità. Questi sono solo alcuni dei pregi della resina epossidica, l’innovativo rivestimento utilizzato quando si richiede durabilitàforza facilità di pulizia di un ambiente.

Assopav, azienda di Arcene (BG), specializzata nella realizzazione di pavimentazioni in calcestruzzo e in resina in ambito civile e industriale, spiega le motivazioni della scelta della resina epossidica.

I pavimenti in resina epossidica autolivellante, con uno spessore che varia dai 2 ai 4 mm, hanno come punto di forza l’uniformità, che ne determina l’assenza di fughe. Questo permette di non accumulare polvere e sporcizia nei punti più insidiosi, facendo sì che gli ambienti possano essere puliti sanificati con estrema semplicità in tempi rapidi. Dall’effetto compatto, senza la necessità di ricorrere a solventi, la resina autolivellante crea un rivestimento uniforme, dall’alta resistenza alle abrasioni e all’usura, agli agenti chimici aggressivi, nonché alle sollecitazioni di pesi e macchinari.

L’autolivellante epossidico è un rivestimento in resina pigmentata che permette di ottenere una superficie continua e uniforme, ideale per ambienti in cui le priorità sono la frequente pulizia e l’igiene.

È ideale anche per recuperare superfici esistenti, previa valutazione tecnica, così da rinnovare completamente la pavimentazione, intervenendo sullo strato superficiale.

La resina epossidica è l’ideale per le pavimentazioni del settore industriale, dove è necessario un rivestimento dalle elevate qualità tecniche. Dalle industrie chimiche a quelle farmaceutiche e alimentari, questo rivestimento risulta essere un’ottima opzione per centri commerciali e locali asettici, che non richiedano decorazioni; proprio il design minimale e la sua grande resistenza, lo rendono infine l’ideale in ambito nautico, aeronautico e automobilistico.

Assopav propone inoltre la resina epossidica trasparente, una variante a cui si ricorre per elementi da interno, come vasche e docce. Dall’elevata trasparenza crea un effetto vetro, destinato a durare senza ingiallirsi.

Tanti vantaggi per rivestimenti eccezionali

Materiale liquido, frutto della miscelazione tra la resina e l’indurente, la resina epossidica non solo è caratterizzata dalla sua alta resistenza, ma anche dalla sua impermeabilità. Antipolvere e antimacchia, i pavimenti in resina epossidica si realizzano in tempi rapidi e possono essere anche posati su rivestimenti già esistenti: con una valutazione tecnica specifica si possono rinnovare gli ambienti intervenendo esclusivamente sullo strato superficiale.

In Primo Piano

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

Latest articles

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

More articles

Apex e IRE, tutto esaurito per lavoro in quota e noleggio in fiera a...

Il tutto esaurito a poco meno di un mese dall’inaugurazione è certamente un preludio al successopieno di una fiera già di primo piano. Con più di 225 aziende...

“Porte Aperte” nelle eccellenze produttive Federbeton

In questo mese di maggio, 17 i siti coinvolti, tra cementerie, impianti di calcestruzzo e stabilimenti di prefabbricazione, che si racconteranno alle comunità tra...

Unacea a Samoter: “Continua la crescita del mercato, macchine ancora su del 5%”

Apre in positivo il 2023 il comparto macchine per costruzioni che, con 5.313 mezzi da cantiere immessi sul mercato tra gennaio e marzo, chiude...

Tag