domenica, Giugno 4, 2023

Sorgerà in Texas il più grande quartiere stampato in 3D

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...

Il gigante americano dell’edilizia Lennar e la specialista americana di tecnologia edile Icon stanno collaborando con lo studio di architettura danese BOG-Bjarke Ingels Group per costruire il più grande quartiere di case stampate in 3D. Il quartiere, che sorgerà ad Austin, in Texas, dovrebbe completarsi entro il 2022, con la realizzazione di 100 case sostenibili e resilienti ai disastri naturali grazie alla tecnologia Vulcan.

Robotica, software e materiali avanzati innovativi forniti da Icon con i progetti di BIG serviranno a far fronte alla mancanza di manodopera e al caro prezzi dei materiali, che hanno reso la proprietà della casa fuori dalla portata di molte famiglie americane, con quasi 5,5 milioni di carenze di case unifamiliari in tutto il Paese.

Il quartiere che includerà 100 case stampate in 3D – Render Concept  © ICON_Lennar_BIG

L’uso della stampa 3D in ambito edilizio permette di costruire case più resistenti e durature, oltre che efficienti dal punto di vista energetico, in modo più rapido ed economico rispetto alle case costruite in modo tradizionale, con meno spreco e generando quindi meno rifiuti. I moduli saranno creati utilizzando il sistema di stampa e costruzione Vulcan di Icon, che realizza moduli abitativi fino a 280 mq circa di dimensione, con sistemi di pareti e materiali innovativi forti e durevoli. 

La stampante 3D

Il materiale innovativo utilizzato per la stampa è il Lavacrete, un calcestruzzo ad alte prestazioni che vanta una resistenza alla compressione di 2.000 – 3.500 psi, in grado di resistere a condizioni meteorologiche estreme. Una miscela che si presta ad essere stampata ad alta velocità mantenendo la forma.

Jason Ballard, co-fondatore e CEO di Icon, ha recentemente descritto la stampa 3D come “il toolkit del costruttore del futuro“. Nel comunicato stampa, Ballard ha inoltre affermato che “Icon esiste come risposta alla crisi immobiliare globale e per mettere la nostra tecnologia al servizio del mondo“, aggiungendo che “c’è una profonda necessità di aumentare rapidamente l’offerta senza compromettere la qualità, la bellezza o la sostenibilità e questa è esattamente la forza della nostra tecnologia“.

Un rendering dei lavori nel quartiere di Austin – Render Concept  © ICON_Lennar_BIG

Progettate da BOG-Bjarke Ingels Group, le case saranno caratterizzate da diversi spazi abitativi contemporanei, modernizzando le tradizionali case suburbane con concetti spaziali distintivi. La libertà di design offerta dalla stampa 3D crea case che sono sia esteticamente che fisicamente uniche, fornendo elementi di design esclusivi come trama e forma per ogni spazio.

La produzione additiva ha il potenziale per rivoluzionare l’ambiente costruito man mano che viene adottato dall’industria su larga scala“, ha affermato Martin Voelkle, Partner di BOG-Bjarke Ingels Group. “Collaborando con Icon e Lennar, siamo in grado di vedere questa nuova tecnologia arrivare al più vasto pubblico possibile. L’architettura stampata in 3D e i tetti fotovoltaici sono innovazioni che rappresentano passi significativi verso la riduzione degli sprechi nel processo di costruzione, nonché per rendere le nostre case più resilienti, sostenibili e autosufficienti dal punto di vista energetico.

Il quartiere delle case stampate in 3D seguirà quattro case recentemente completate a East Austin, in Texas, nel quartiere denominato East 17th Street Residences, anch’esse costruite utilizzando la tecnologia Vulcan.

In Primo Piano

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

Latest articles

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

More articles

Apex e IRE, tutto esaurito per lavoro in quota e noleggio in fiera a...

Il tutto esaurito a poco meno di un mese dall’inaugurazione è certamente un preludio al successopieno di una fiera già di primo piano. Con più di 225 aziende...

“Porte Aperte” nelle eccellenze produttive Federbeton

In questo mese di maggio, 17 i siti coinvolti, tra cementerie, impianti di calcestruzzo e stabilimenti di prefabbricazione, che si racconteranno alle comunità tra...

Unacea a Samoter: “Continua la crescita del mercato, macchine ancora su del 5%”

Apre in positivo il 2023 il comparto macchine per costruzioni che, con 5.313 mezzi da cantiere immessi sul mercato tra gennaio e marzo, chiude...

Tag