domenica, Giugno 4, 2023

Caro materiali: firmato il DM infrastrutture per le compensazioni alle imprese

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...

Il 30 settembre, il Ministro delle Infrastrutture Enrico Giovannini ha firmato il decreto che assegna 100 milioni di euro, per le compensazioni alle imprese.

“Nei giorni scorsi” – ha dichiarato Angelo Carlini Presidente ASSISTAL, l’Associazione Nazionale Costruttori di Impianti, dei Servizi di Efficienza Energetica – ESCo e Facility Management, aderente a Confindustria – “abbiamo appreso della firma del decreto da parte del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, contenente i criteri per ripartire i 100 milioni di euro stanziati dal Dl Sostegni-bis alle imprese che hanno subito sbalzi economici a causa degli incrementi anomali dei listini di alcuni materiali da costruzione per il primo semestre del 2021.

Siamo ancora in attesa del secondo decreto che individuerà gli scostamenti di prezzo dei materiali edili e che dovrebbe arrivare entro la fine del mese. Più volte abbiamo ricordato che la situazione in cui versano le imprese alle prese, con uno squilibrio del mercato e la conseguente impossibilità di farsi carico di aumenti abnormi che incidono notevolmente sull’importo contrattuale, non può essere risolta con questo decreto. I limiti dello stesso sono evidenti, a partire dalle lunghe e complicate procedure di accesso che garantirebbero un ristoro parziale nei primi mesi del 2022, nonché ad una fotografia dei costi dei materiali basata su criteri statistici che rischierebbe di non tener conto delle oscillazioni straordinarie e crescenti degli ultimi dodici mesi. Inoltre, lo strumento così come concepito, non può considerarsi risolutivo di un problema tuttora in corso, andrebbero, quindi, individuate misure idonee e definitive anche per il secondo semestre del 2021”.

“Non possiamo permetterci” – ha rilevato Angelo Carlini – “di mancare un’occasione epocale determinata dai fondi europei e dal decollo di misure incentivanti come il Superbonus ed in generale per il rilancio del settore delle costruzioni, delle gestioni e delle manutenzioni. Come stiamo notando in queste ultime settimane, i decreti del Governo hanno una ricaduta limitata e tempi di esecuzione che ostacolano la ripresa e le attività delle imprese. Dinanzi ad eventi eccezionali come quelli cui stiamo assistendo, è necessario rispondere con provvedimenti straordinari, con un aggiornamento rapido dei prezzari in base ad indicatori che riportino gli aumenti effettivi e consentano alle imprese di operare in uno scenario di equilibrio e di certezza”.

In Primo Piano

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

Latest articles

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

More articles

Apex e IRE, tutto esaurito per lavoro in quota e noleggio in fiera a...

Il tutto esaurito a poco meno di un mese dall’inaugurazione è certamente un preludio al successopieno di una fiera già di primo piano. Con più di 225 aziende...

“Porte Aperte” nelle eccellenze produttive Federbeton

In questo mese di maggio, 17 i siti coinvolti, tra cementerie, impianti di calcestruzzo e stabilimenti di prefabbricazione, che si racconteranno alle comunità tra...

Unacea a Samoter: “Continua la crescita del mercato, macchine ancora su del 5%”

Apre in positivo il 2023 il comparto macchine per costruzioni che, con 5.313 mezzi da cantiere immessi sul mercato tra gennaio e marzo, chiude...

Tag