sabato, Giugno 3, 2023

Versatilità e alte prestazioni in cantiere con le teste fresanti TF di Simex

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...

Progettate per coltivazioni in cava, demolizioni, scavo di gallerie, profilatura di pareti in roccia e cemento, dragaggi, lavori di finitura e lavori in immersione, le teste fresanti a doppio tamburo Simex TF sono particolarmente efficaci dove i tradizionali sistemi di percussione e di scavo si dimostrano troppo deboli. 

Il lavoro silenzioso e la bassa emissione di vibrazioni (<87 dB) permettono di operare in aree sensibili, come centri abitati, ospedali, scuole, ponti ed infrastrutture. Sono inoltre indicate per lavori di finitura, dove è richiesta la massima precisione, il minimo disturbo ed il miglior risultato estetico.

Quando e perchè scegliere una testa fresante Simex

Rispetto ai metodi tradizionali quali l’esplosivo o il martello idraulico, le teste fresanti Simex (disponibili in 7 modelli per escavatori da 2,5 a 70 ton) offrono diversi vantaggi, quali:

• una profilatura più accurata
• materiale riutilizzabile direttamente in cantiere 
• scavi stretti e profondi, tagli precisi
• basse vibrazioni e bassa rumorosità, che permettono di lavorare anche in aree sensibili
• riduzione delle fratture in seno all’ammasso roccioso

Due i principali campi di applicazione: standard laddove la testa fresante opera in ambiti infrastrutturali o di demolizione; heavy quando si opera in contesti quali cave, miniere o in galleria. La grande flessibilità delle teste fresanti a doppio tamburo Simex permette tuttavia il loro utilizzo in molteplici contesti diversi e nicchie applicative.

Il team di esperti Simex ha realizzato uno strumento utile (disponibile sul nuovo sito simex-drumcutters.com) per calcolare la produzione oraria teorica e per scegliere il modello di testa fresante più indicato per il tipo di materiale su cui dovrà lavorare. 

In Primo Piano

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

Latest articles

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

More articles

Apex e IRE, tutto esaurito per lavoro in quota e noleggio in fiera a...

Il tutto esaurito a poco meno di un mese dall’inaugurazione è certamente un preludio al successopieno di una fiera già di primo piano. Con più di 225 aziende...

“Porte Aperte” nelle eccellenze produttive Federbeton

In questo mese di maggio, 17 i siti coinvolti, tra cementerie, impianti di calcestruzzo e stabilimenti di prefabbricazione, che si racconteranno alle comunità tra...

Unacea a Samoter: “Continua la crescita del mercato, macchine ancora su del 5%”

Apre in positivo il 2023 il comparto macchine per costruzioni che, con 5.313 mezzi da cantiere immessi sul mercato tra gennaio e marzo, chiude...

Tag