sabato, Giugno 3, 2023

Da Baidu, escavatori robot per lavori non-stop in sicurezza e precisione

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...

I ricercatori del colossi cinese di internet, Baidu Research Robotics and Auto-Driving Lab e dell’Università statunitense del Maryland hanno creato un sistema di escavatori autonomi per affrontare la carenza di manodopera e creare ambienti minerari più sicuri.

Il sistema può imitare le prestazioni di operatori umani esperti ed è uno dei primi sistemi automatizzati del suo genere ad essere implementato in scenari del mondo reale e a funzionare per più di 24 ore.

Secondo il capo di Baidu Research e Auto-Driving Lab, Liangjun Zhang, il sistema autonomo porterà maggiore sicurezza e produttività negli scavi. “Questo lavoro presenta un’architettura di sistema autonoma efficiente, robusta e generale che consente a escavatori di varie dimensioni di eseguire autonomamente attività di caricamento del materiale nel mondo reale”, ha affermato Zhang.

Baidu Research ha dichiarato che la dimensione del mercato globale degli escavatori crescerà fino a 63,14 miliardi di dollari entro il 2026, dai 44,12 miliardi di dollari del 2018.

Si ritiene che i robot escavatori siano il prossimo passo per affrontare l’aumento dell’utilizzo degli escavatori e la continua carenza di competenze.

Alcuni dei componenti all’interno del sistema per escavatori autonomi di Baidu

I ricercatori hanno descritto la loro metodologia in un articolo pubblicato il 30 giugno 2021 su Science Robotics.

Il prof. Dinesh Manocha dell’Università del Maryland, coinvolto nello studio, ha affermato di aver segnato un passo avanti nella robotica. “Questo rappresenta un passo fondamentale verso l’implementazione di robot con lunghi periodi di funzionamento, anche in ambienti interni ed esterni non controllati”.

Il sistema utilizza algoritmi in tempo reale per operare in ambienti esterni, con sensori che identificano i materiali target. Il suo design modulare ne consente l’installazione su escavatori di tutte le dimensioni e lo rende particolarmente funzionale per applicazioni come l’estrazione mineraria.

Baidu sta ora lavorando per perfezionare i moduli principali nel sistema di escavatori autonomi e tenere conto di scenari di condizioni meteorologiche o ambientali estreme.

In Primo Piano

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

Latest articles

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

More articles

Apex e IRE, tutto esaurito per lavoro in quota e noleggio in fiera a...

Il tutto esaurito a poco meno di un mese dall’inaugurazione è certamente un preludio al successopieno di una fiera già di primo piano. Con più di 225 aziende...

“Porte Aperte” nelle eccellenze produttive Federbeton

In questo mese di maggio, 17 i siti coinvolti, tra cementerie, impianti di calcestruzzo e stabilimenti di prefabbricazione, che si racconteranno alle comunità tra...

Unacea a Samoter: “Continua la crescita del mercato, macchine ancora su del 5%”

Apre in positivo il 2023 il comparto macchine per costruzioni che, con 5.313 mezzi da cantiere immessi sul mercato tra gennaio e marzo, chiude...

Tag