mercoledì, Marzo 22, 2023

Il radiocomando che funziona come vuoi

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Grandi opere, sbloccate dai commissari altre 44 infrastrutture

Era attesa con impazienza e ieri è finalmente arrivata, la seconda lista di grandi opere commissariate straordinari dal ministero delle Infrastrutture e della mobilità...

Si chiama EDrop E-Chronos ed è il configuratore di controllo radio più potente per l’industria e l’automazione. Un software di sistema di radiocontrollo industriale senza limitazioni di programmazione, grazie a caratteristiche tecniche altamente innovative.
Un pannello di disegno elettronico consente la realizzazione tecnica di qualsiasi automazione che si desidera ottenere; una volta definito il progetto e attraverso una semplice procedura di download, tutto ciò che è stato creato viene convertito in file, installati automaticamente nel microprocessore. Da quel momento, il dispositivo sarà programmato per funzionare come progettato.
Qualsiasi automazione è progettata secondo i comandi IO del telecomando radio, immediatamente tradotta in stringhe di programmazione compatibili con l’intero sistema. In questo modo, oltre alla normale automazione, è possibile inserire anche disegni elettronici o algoritmi operativi, per gestire funzioni speciali della macchina che vengono normalmente elaborate e gestite da ulteriori centraline.

Il sistema E-Chronos, in questo modo, può realizzare una forte integrazione dei sistemi di controllo a bordo delle macchine, razionalizzando l’apparecchiatura e rendendola quindi più snella ed economicamente vantaggiosa. Inoltre, E-Chronos ha fornito uno spazio per memorizzare le ultime modifiche agli eventi; ciò significa che il sistema è in grado di registrare tutte le attività che hanno cambiato il suo stato nelle ultime 8 ore perfettamente come la modalità BlackBox.

Questo è possibile per qualsiasi funzione di controllo, sensore o utente elettrico direttamente collegato e gestito dal software E-Chronos. Il pacchetto informativo può essere estratto in qualsiasi momento, come un file di cartella, attraverso la porta di connessione seriale utilizzata per il programma o trasmettendo lo stesso pacchetto di file via Bluetooth a qualsiasi smartphone collegato. Il sistema E-Chronos vuole così fornire ai costruttori di macchine un dispositivo con la massima flessibilità e facilità di gestione; non è un caso che il lavoro svolto per ottenere questo tipo di tecnologia sia stato la parte più importante dell’intero investimento aziendale.

E-Chronos è una società svizzera che sviluppa e produce radiocomandi per applicazioni industriali. È costituita da un team con una grande esperienza nel settore oltre che un background di elevata qualità.

Sicurezza, precisione, robustezza, alta tecnologia, configurazione software di alto livello e affidabilità sono sono le caratteristiche che rendono i radiocomandi E-Chronos una vera eccellenza nel settore delle telecomunicazioni applicate all’industria. Oltre alle più tradizionali (come, ad esempio, carroponti, gru edili, pompe per calcestruzzo, gru idrauliche, attrezzature per la perforazione e per la frantumazione), sono molte altre le applicazioni speciali che possono essere controllate da un radiocomando E-Chronos, pensato e progettato su misura per ogni progetto o attrezzatura particolare.


In Primo Piano

Autovictor, nel fulcro della formazione

Gianluca Santo, l’ingegnere che si occupa - per l’impresa piemontese - della sicurezza nei cantieri, con il ruolo di responsabile e docente per l'attività...

Apre domani lo UK Concrete Show di Birmingham

Circa duecento espositori distribuiti su oltre 10.000 metri quadri e 5.000 visitatori attesi in due giorni. Sono i numeri dell’UK Concrete Show, in programma...

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei paradigmi energetici del futuro,...

Latest articles

Autovictor, nel fulcro della formazione

Gianluca Santo, l’ingegnere che si occupa - per l’impresa piemontese - della sicurezza nei cantieri, con il ruolo di responsabile e docente per l'attività...

Apre domani lo UK Concrete Show di Birmingham

Circa duecento espositori distribuiti su oltre 10.000 metri quadri e 5.000 visitatori attesi in due giorni. Sono i numeri dell’UK Concrete Show, in programma...

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei paradigmi energetici del futuro,...

More articles

Aeternum HTE, il microcalcestruzzo perenne di Teknachem

Caratterizzato da una lunghissima durata che consente, alle strutture in cui viene utilizzato, di ridurre drasticamente le manutenzioni - e, di conseguenza, demolizioni e...

Altek e la “sua” G-32, prima piattaforma autosollevante certificata Industria 4.0

L’idea “era stimolante e la volontà di realizzarla forte come può esserlo un’intuizione unica, che ha urgenza di essere concretizzata al più presto”. Dopo...

Il futuro del calcestruzzo secondo Unibeton. Domani, evento a Cagliari

Domani, venerdì 17 febbraio, a partire dalle ore 17.00, nei locali del Convento San Giuseppe, a Cagliari, si parlerà di edilizia innovativa e green,...

Tag