mercoledì, Gennaio 15, 2025

Il nuovo escavatore Hyundai HX300ANL all’opera nella cava di Trambiserra

Must read

Situata nell’area di Serravezza a Pietrasanta in provincia di Lucca, la cava di Trambiserra offre scenari particolarmente suggestivi e rappresenta un bacino unico di grande ricchezza mineraria, con una storia straordinaria alle spalle. Questa cava, infatti, è una delle più antiche del bacino marmifero dove Michelangelo Buonarroti ricavò i marmi per la facciata della Chiesa di San Lorenzo a Firenze nel 1518. Ancora oggi, il marmo di Trambiserra è conosciuto in tutto il mondo per la sua compattezza e solidità.

In questo scenario suggestivo opera la Versil Scavi srl, una società attiva sin dal 2009 nell’estrazione e nel commercio di materiale inerte e di cava che ha ricevuto, lo scorso giugno, l’escavatore Hyundai HX300ANL dal concessionario Toscomeccanica.

Avevamo la necessità di sostituire il nostro vecchio escavatore con un nuovo modello, – ha spiegato Graziano Paoli, contitolare della Versil Scavi srl – per questo ci siamo rivolti al concessionario Toscomeccanica affinché ci supportasse nella scelta della macchina ideale per questo tipo di lavori gravosi. Da anni, infatti, Toscomeccanica ci supporta con il proprio servizio di assistenza, in modo tempestivo ed efficace”.

Quando la Versil Scavi ci ha contattato per chiedere il nostro supporto nell’acquisto di una nuova macchina da impiegare nella cava di Trambiserra, abbiamo subito proposto l’escavatore cingolato Hyundai HX300ANL – ha dichiarato Claudio Bacci, titolare d Toscomeccanica srl -. L’escavatore della nuova Serie A è una macchina robusta e potente, che offre un’elevata stabilità e maneggevolezza”.   

Il nuovo escavatore HX300ANL è alimentato da motore Cummins B6.7 Stage V, che offre una potenza di 194 kW ed è dotato di un innovativo sistema post- trattamento dello scarico inclusivo, costituito da uno speciale silenziatore che incorpora catalizzatore a ossidazione diesel (DOC), iniettore DEF (SCR) e filtro antiparticolato diesel. In queste nuova gamma di propulsori, HCE ha eliminato il ricircolo dei gas di scarico (EGR), grazie allo sviluppo di nuove tecnologie, che hanno consentito un notevole incremento dell’affidabilità, una consistente riduzione dei consumi di carburante e costi di esercizio.

Una delle funzione straordinarie della nuova serie A, tra le molti presenti in questa gamma di macchine, è la funzione denominata EPIC e un po’ lo è” ha commentato Gabriele Papi, direttore commerciale di Toscomeccanica. “Questo nuovo controllo indipendente della pompa migliora sensibilmente l’efficienza nei consumi di carburante, preservando la produttività mediante un controllo individuale computerizzato delle pompe idrauliche. Sensibilità al carico eccezionali, risparmi di carburante sino all’8% nel consumo medio giornaliero e soddisfazione complessiva dell’operatore sono altri punti di forza di questo escavatore all’avanguardia”, ha concluso Papi.

Oltre alla funzione EPIC, l’escavatore HX 300ANL incorpora alcune delle nuove tecnologie Hyundai, in particolare: la modalità di Guida Eco, che segnala un funzionamento inefficiente della macchina e consente di evitare sprechi di energia; il sistema MG/MC che indica lo stato operativo dell’escavatore e controlla automaticamente l’attrezzatura per assistere l’operatore; infine, il blocco di sicurezza automatico che impedisce l’azionamento involontario del mezzo con un incremento della sicurezza dell’operatore e sul sito di lavoro.

Al fine di migliorare il tempo di operatività delle macchine, tutti gli escavatori della nuova Serie A sono dotati di nuove funzioni come il sistema ECD (Engine Connected Diagnostics), che supporta i tecnici dell’assistenza e i concessionari con rapporti diagnostici (tramite e-mail, app mobile o HiMATE – il sistema telematico proprio di HCE) sulle prestazioni del motore e migliora il monitoraggio dei codici di errore del motore; la funzione MCD (Machine Connected Diagnostics) che consente all’utente di raccogliere e analizzare svariati dati sulle prestazioni della macchina segnalati nel sistema HiMATE.

Un’altra funzione utile per la diagnostica è lo strumento HCE-DT, che fornisce informazioni per la ricerca guasti dopo autenticazione utente tramite HiMATE. Inoltre, il rapporto generato da HiMATE permette di gestire la flotta in modo migliore, attraverso l’invio di rapporti mensili per e-mail, incluso un riepilogo delle operazioni e un’analisi del consumo di carburante.

Siamo molto soddisfatti del nuovo escavatore Hyundai HX300ANL. La macchina ha una grande stabilità, è veloce e maneggevole. Attualmente la macchina viene utilizzata in cava per lo più con il martello idraulico per spaccare i blocchi di marmo. È talmente potente che, nonostante il lavoro gravoso a cui è sottoposta, non riusciamo a sfruttare tutta la potenza che riesce ad erogare. Inoltre, rispetto ad altri modelli, abbiamo constatato una sensibile riduzione dei consumi di carburante. Cosa volere di più?”, ha concluso Graziano Paoli, contitolare di Versil Scavi.

In Primo Piano

Tragedia in cantiere a Bari: muore operaio di 58 anni

La tragedia è avvenuta stamane, a Bari, all'interno di un cantiere del Policlinico dove si sta realizzando la nuova centrale termica. L'uomo, al suo...

Il motore a idrogeno JCB ottiene il “via libera” alla commercializzazione

JCB ha annunciato che undici autorità di certificazione in tutta Europa hanno approvato la vendita del suo motore a combustione a idrogeno (HCE) destinato...

Demolizione “a caldo” nel casertano. Develon sfoggia tutta la forza del nuovo DX140RDM-7

Nell'ottica di ampliare i servizi offerti ai propri clienti e di rafforzare il parco macchine a disposizione in vista di lavori via via più...

Latest articles

Tragedia in cantiere a Bari: muore operaio di 58 anni

La tragedia è avvenuta stamane, a Bari, all'interno di un cantiere del Policlinico dove si sta realizzando la nuova centrale termica. L'uomo, al suo...

Il motore a idrogeno JCB ottiene il “via libera” alla commercializzazione

JCB ha annunciato che undici autorità di certificazione in tutta Europa hanno approvato la vendita del suo motore a combustione a idrogeno (HCE) destinato...

Demolizione “a caldo” nel casertano. Develon sfoggia tutta la forza del nuovo DX140RDM-7

Nell'ottica di ampliare i servizi offerti ai propri clienti e di rafforzare il parco macchine a disposizione in vista di lavori via via più...

More articles

Da oggi fino al 17 gennaio la fiera BAU di Monaco 2025

Inizia oggi, lunedì 13 gennaio, la fiera BAU di Monaco, evento biennale che raduna la comunità internazionale del mondo dell'architettura, dei materiali e dei...

In vigore il nuovo CPR: passaporti digitali e nuova definizione di prodotti da costruzione

Dal 7 gennaio è entrato in vigore un importante nuovo regolamento UE, che riguarda il settore delle costruzioni, nel dettaglio i prodotti da costruzione....

“Noi che veniamo da lontano”: dal 12 gennaio in onda sui principali media lo...

Una pietra d'angolo del settore delle costruzioni nazionale, che ha finalmente tradotto in maniera efficace un messaggio che da troppo tempo - nonostante gli...

Tag