mercoledì, Gennaio 15, 2025

Il primo impianto al mondo per la cattura e il sequestro di CO2 in un cementificio verrà installato da HeidelbergCement

Must read

Il parlamento norvegese ha approvato l’investimento per un impianto su vasta scala per la cattura dell’anidride carbonica presso il cementificio HeidelbergCement Norcem situato a Brevik, in Norvegia. Il progetto per la cattura e il sequestro di anidride carbonica (CCS) di Brevik consentirà la cattura di 400.000 tonnellate di CO2 all’anno e il loro trasporto per lo stoccaggio permanente. A livello mondiale, si tratta del primo progetto CCS su scala industriale in un impianto per la produzione di cemento. L’avvio dei lavori per il nuovo impianto a Brevik è previsto nell’immediato, con l’obiettivo di iniziare la separazione della CO2 dal processo produttivo del cemento entro il 2024. Il risultato finale sarà una riduzione del 50% delle emissioni dal cemento prodotto nello stabilimento.

Siamo entusiasti dell’approvazione finale del parlamento norvegese per il nostro rivoluzionario progetto CCS in Norvegia”, ha detto Dr. Dominik Von Achten, Presidente del Consiglio di Amministrazione di HeidelbergCement. “La separazione della CO2 è un fattore cruciale per raggiungere gli obiettivi nazionali e internazionali riguardanti il clima. Il nostro progetto CCS a Brevik getterà le fondamenta per il nostro settore e per gli altri”.

Giv Brantenberg, Direttore Generale di HeidelbergCement per il Nord Europa e Presidente del Consiglio di Amministrazione di Norcem, ha detto: “HeidelbergCement apprezza molto l’esito positivo della cooperazione con le autorità norvegesi. Il progetto CCS di Brevik mostra chiaramente l’importanza di trovare soluzioni in comune tra l’industria e il settore pubblico nella lotta contro il cambiamento climatico”.

Il governo norvegese aveva selezionato Brevik per un progetto sperimentale di cattura CO2 su scala industriale all’inizio del 2018. A settembre 2019, HeidelbergCement e il fornitore statale norvegese di energia Group Equinor hanno firmato un protocollo d’intesa relativamente alla cattura e allo stoccaggio della CO2. Il progetto è stato finanziato principalmente dal governo norvegese come parte del progetto norvegese di investimento su vasta scala per il clima “Longship” che comprende la cattura, il trasporto e lo stoccaggio di CO2.

HeidelbergCement si è impegnata a ridurre le sue emissioni nette specifiche per tonnellata di CO2 del 30% rispetto ai livelli del 1990 entro il 2025. In precedenza, questa cifra era stata indicata come obiettivo raggiungibile solamente entro il 2030. Per ottenere questo risultato, l’azienda ha definito misure concrete per la riduzione della CO2 in tutti i suoi impianti nel mondo. HeidelbergCement punta ad offrire calcestruzzo a zero emissioni di CO2 entro il 2050.

In Primo Piano

Tragedia in cantiere a Bari: muore operaio di 58 anni

La tragedia è avvenuta stamane, a Bari, all'interno di un cantiere del Policlinico dove si sta realizzando la nuova centrale termica. L'uomo, al suo...

Il motore a idrogeno JCB ottiene il “via libera” alla commercializzazione

JCB ha annunciato che undici autorità di certificazione in tutta Europa hanno approvato la vendita del suo motore a combustione a idrogeno (HCE) destinato...

Demolizione “a caldo” nel casertano. Develon sfoggia tutta la forza del nuovo DX140RDM-7

Nell'ottica di ampliare i servizi offerti ai propri clienti e di rafforzare il parco macchine a disposizione in vista di lavori via via più...

Latest articles

Tragedia in cantiere a Bari: muore operaio di 58 anni

La tragedia è avvenuta stamane, a Bari, all'interno di un cantiere del Policlinico dove si sta realizzando la nuova centrale termica. L'uomo, al suo...

Il motore a idrogeno JCB ottiene il “via libera” alla commercializzazione

JCB ha annunciato che undici autorità di certificazione in tutta Europa hanno approvato la vendita del suo motore a combustione a idrogeno (HCE) destinato...

Demolizione “a caldo” nel casertano. Develon sfoggia tutta la forza del nuovo DX140RDM-7

Nell'ottica di ampliare i servizi offerti ai propri clienti e di rafforzare il parco macchine a disposizione in vista di lavori via via più...

More articles

Da oggi fino al 17 gennaio la fiera BAU di Monaco 2025

Inizia oggi, lunedì 13 gennaio, la fiera BAU di Monaco, evento biennale che raduna la comunità internazionale del mondo dell'architettura, dei materiali e dei...

In vigore il nuovo CPR: passaporti digitali e nuova definizione di prodotti da costruzione

Dal 7 gennaio è entrato in vigore un importante nuovo regolamento UE, che riguarda il settore delle costruzioni, nel dettaglio i prodotti da costruzione....

“Noi che veniamo da lontano”: dal 12 gennaio in onda sui principali media lo...

Una pietra d'angolo del settore delle costruzioni nazionale, che ha finalmente tradotto in maniera efficace un messaggio che da troppo tempo - nonostante gli...

Tag