martedì, Novembre 28, 2023

Il calcestruzzo pieghevole che rispetta l’ambiente

Must read

L’ultima frontiera del calcestruzzo e delle innovazioni ad esso connesse pare essere una tipologia di materiale pieghevole. Esatto, avete capito bene. Un gruppo di ricercatori di Swinburne University of Technology, Australia, ha unito sostanze di scarto, dando origine a un materiale malleabile una volta asciutto, ugualmente sicuro e compatto quanto il calcestruzzo convenzionale.

Gli ingegneri sostengono che questo nuovo materiale da costruzione possa essere la risposta all’architettura anti-sismica, visto che è in grado di piegarsi e rispondere ai movimenti del suolo. A oggi, il calcestruzzo tradizionale è stato il materiale che abbiamo usato maggiormente per tutte le costruzioni – in grandissima quantità per la composizione del cemento. Eppure era necessario trovare un’alternativa, perché il calcestruzzo porta spesso a disastrosi crolli di edifici e nel tempo ha lasciato, e continua a lasciare, un’impressionante impronta sullo sfruttamento delle risorse del pianeta – perché il suo primo componente è il carbonio.

Dire addio al calcestruzzo tradizionale è un ottimo traguardo. Lo abbiamo utilizzato quasi quanto l’acqua, impiegando una quantità abbondante di anidride carbonica. Pare che il nuovo calcestruzzo avrà bisogno del 76% in meno di CO2, rispetto al tradizionale, inoltre “La produzione del nuovo calcestruzzo richiede il 36% in meno di energia” – affermano i ricercatori di Swinburne. Da estremamente solido a pieghevole non è stato facile, ma questa è l’ennesima dimostrazione che si voglia cambiare davvero qualcosa (in meglio).

In Primo Piano

Due pale gommate Hyundai al servizio del riciclaggio di inerti per la Frealdo Asfalti.

l riciclaggio degli inerti è un processo cruciale nell'industria delle costruzioni e dell'edilizia. Gli inerti, come ghiaia, sabbia, pietrisco e roccia frantumata, sono materiali...

Firmato l’Accordo di Coesione Governo-Regione Lazio. Oltre 2 miliardi per infrastrutture e viabilità

Risale a poche ore fa la notizia relativa allo storico accordo stipulato tra Governo e Regione Lazio relativo a fondi per lo sviluppo e...

HCME, la formazione di scena a Castel San Pietro Terme

Dal 6 al 10 novembre la sede Hitachi di Castel San Pietro Terme (BO) ha ospitato un corso tecnico sugli escavatori cingolati della serie...

Latest articles

Due pale gommate Hyundai al servizio del riciclaggio di inerti per la Frealdo Asfalti.

l riciclaggio degli inerti è un processo cruciale nell'industria delle costruzioni e dell'edilizia. Gli inerti, come ghiaia, sabbia, pietrisco e roccia frantumata, sono materiali...

Firmato l’Accordo di Coesione Governo-Regione Lazio. Oltre 2 miliardi per infrastrutture e viabilità

Risale a poche ore fa la notizia relativa allo storico accordo stipulato tra Governo e Regione Lazio relativo a fondi per lo sviluppo e...

HCME, la formazione di scena a Castel San Pietro Terme

Dal 6 al 10 novembre la sede Hitachi di Castel San Pietro Terme (BO) ha ospitato un corso tecnico sugli escavatori cingolati della serie...

More articles

Il volto milanese della riqualificazione urbana porta la firma di Holcim Italia

L'evoluzione urbana di Milano è testimoniata dall'inaugurazione, avvenuta qualche giorno fa, di Merlata Bloom, un vibrante lifestyle center che simboleggia la rinascita di un'area...

Nuova Diga Foranea, altro passo in avanti. Si può partire con la cantierizzazione dei...

Conclusasi la Conferenza dei Servizi nella giornata di oggi, è via libera ufficiale per la realizzazione nel porto di Vado Ligure delle opere temporanee...

Lombardia, accolto il ricorso di Assotir. Il Tar annulla l’obbligo di sensori per gli...

Giunge dal tribunale amministrativo regionale della Lombardia l'annullamento degli atti istituiti da Palazzo Marino che prevedevano il divieto di accesso nelle zone di area...

Tag