giovedì, Gennaio 23, 2025

Il Sistema PENETRON® per la protezione del depuratore di Alba Adriatica

Must read

Per l’esecuzione del nuovo depuratore di Alba Adriatica (TE) era indispensabile adottare una tecnologia che riuscisse a garantire la tenuta impermeabile e contestualmente a migliorare la resistenza all’aggressione chimica del calcestruzzo, senza trascurare la necessità di tempistiche di cantiere ridotte.

Il Sistema Penetron®, cristallizzazione attiva nel tempo, è stato proposto come miglioria tecnica durante l’esecuzione del progetto definitivo ed è risultato immediatamente la soluzione migliore per garantire le specifiche progettuali, apportando ulteriori benefici all’intera opera, sia per il notevole decremento delle incidenze economiche, sia per la riduzione dei tempi di realizzazione. Il Sistema permette, infatti, di ottenere un calcestruzzo impermeabile e durevole sin dal principio, senza la necessità di ulteriori onerose operazioni per l’applicazione di strati e/o membrane aggiuntivi. I componenti reattivi del Penetron® utilizzano l’acqua presente nell’impasto di calcestruzzo per formare una rete di cristalli di silicato idrato di calcio insolubili, che riempiono progressivamente le porosità residue del calcestruzzo. L’esclusivo fenomeno del ‘self-healing’, autocicatrizzazione delle fessure fino a 0,4 mm di ampiezza, inoltre, permette di restituire al calcestruzzo le resistenze meccaniche e di proteggere i ferri d’armatura dalla corrosione. Tali proprietà restano attive nel tempo, ogni qualvolta vi sia presenza di umidità, permettendo alla struttura di conservare tali prestazioni per tutta la vita utile di esercizio.

La vasca bianca reattiva impermeabile eseguita con il Sistema PENETRON® presenta numerosi vantaggi, che si concretizzano in semplicità operativa e tempistiche di cantiere ridotte, con conseguente economicità finale dell’intervento. Permette di eseguire getti di calcestruzzo impermeabili nell’intera massa e capaci di autocicatrizzarecon valori prestazionali d’impermeabilità crescenti nel tempo, con un conseguente aumento della durabilità complessiva delle strutture trattate.

Lo studio, inoltre, dei particolari costruttivi di riferimento e la conseguente posa in opera degli Accessori Complementari al Sistema, hanno permesso la stagnazione dei giunti di ripresa di getto, di fessurazione controllata e degli elementi passanti.
Volendo sintetizzare, l’adozione del Sistema Penetron® è risultata vantaggiosa sotto diversi punti di vista:
• Riduzione dei tempi di cantiere

• Aumento della resistenza all’attacco chimico del calcestruzzo

• Impermeabilità per cristallizzazione del calcestruzzo in massa

• Effetto self-healing (attivonel tempo per mezzo dell’umidità) garantito nel calcestruzzo

• Aumento della sicurezza in cantiere (non sono previsti materiali ingombranti e pericolosi da movimentare)

• Aumento della durabilità complessiva dell’opera.

In Primo Piano

Nadeco rinnova consiglio direttivo

Nadeco rinnova il consiglio direttivo

Nuovo consiglio direttivo per Nadeco, l'associazione nazionale che rappresenta le aziende impegnate nella demolizione e nell'economia circolare per il settore costruzioni. Nel corso dell'ultima...

Proseguono i lavori sulla linea AV/AC Napoli-Bari. Pizzarotti guida l’avanzamento della galleria Orsara

Proseguono con determinazione i lavori sulla linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari, con particolare attenzione alla galleria Orsara, in provincia di Foggia. L'impresa Pizzarotti...

Gli escavatori Hitachi nello sviluppo della zona industriale di Udine

Per la realizzazione della nuova via d'accesso alla zona industriale di Udine - opera attesa e necessaria per il capoluogo friulano, che risponde alle...

Latest articles

Nadeco rinnova consiglio direttivo

Nadeco rinnova il consiglio direttivo

Nuovo consiglio direttivo per Nadeco, l'associazione nazionale che rappresenta le aziende impegnate nella demolizione e nell'economia circolare per il settore costruzioni. Nel corso dell'ultima...

Proseguono i lavori sulla linea AV/AC Napoli-Bari. Pizzarotti guida l’avanzamento della galleria Orsara

Proseguono con determinazione i lavori sulla linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari, con particolare attenzione alla galleria Orsara, in provincia di Foggia. L'impresa Pizzarotti...

Gli escavatori Hitachi nello sviluppo della zona industriale di Udine

Per la realizzazione della nuova via d'accesso alla zona industriale di Udine - opera attesa e necessaria per il capoluogo friulano, che risponde alle...

More articles

World of Concrete 2025: focus su automazione, sostenibilità, IA e nuove tecnologie

La 51ª edizione del World of Concrete, in programma dal 21 al 23 gennaio 2025, si conferma uno degli appuntamenti chiave per il settore delle costruzioni...

Diga Trinità, il MIT dichiara la messa fuori esercizio

Nel comune di Castelvetrano, in Sicilia, cuore della provincia di Trapani, un'importante infrastruttura idrica si trova da decenni in uno stato di cattiva conservazione...

Nuova serie GR3P di Gefran: controllo versatile per l’attuazione idraulica

L'ultimo sviluppo di Gefran per i veicoli con attuazione idraulica risponde al nome di GR3P, una nuova serie di sensori rotativi di posizione con...

Tag