giovedì, Gennaio 23, 2025

Niklas Nillroth è il nuovo presidente della CECE. Obiettivo: la sostenibilità

Must read

Niklas Nillroth è il nuovo presidente della CECE. La carica ha avuto inizio dal 1 gennaio 2020.  Nillroth attualmente presiede l’Associazione svedese per le attrezzature da costruzione SACE ed è vicepresidente per la sostenibilità e gli affari pubblici presso la Volvo Construction Equipment. All’interno di Volvo CE, ha acquisito una vasta esperienza da posizioni dirigenziali in diverse aree, come la gestione degli acquisti e delle forniture, lo sviluppo del prodotto, la gestione dei cambiamenti e dei progetti e la gestione generale.

Niklas Nillroth (a destra) e il suo predecessore Enrico Prandini (a sinistra)

L’obiettivo: costruire la fiducia – favorire l’innovazione
“Come presidente del CECE dedicherò particolare attenzione al tema della sostenibilità nell’edilizia, con particolare attenzione alla riduzione delle emissioni e alle iniziative messe in atto dalle autorità e dal resto del settore ”, ha affermato Nillroth. Questo è il megatrend chiave per CECE, soprattutto per quanto riguarda l’impatto positivo che le macchine di nuova introduzione possono avere nella lotta all’inquinamento e nel miglioramento della qualità dell’aria. “Ciò che manca ancora – e su cui voglio concentrarmi – sono i fattori di attrazione che rendono queste tecnologie accattivanti e mainstream per clienti e utenti nel settore delle costruzioni”, ha continuato Nillroth.

Niklas Nillroth continuerà la strategia a lungo termine dei suoi predecessori per abbracciare la transizione nell’era digitale. Gli standard che sono il punto focale di questa transizione possono facilitare la digitalizzazione in corso dell’industria promuovendo la compatibilità e l’interoperabilità tra prodotti e processi. La promozione dell’innovazione sarà anche il tema del Congresso CECE di quest’anno, che si terrà a Stoccolma dal 7 al 9 ottobre.

Minore complessità normativa
Come presidente della CECE, Niklas Nillroth dedicherà gli sforzi pertinenti all’agenda normativa dell’UE. In effetti, nel 2020 la Commissione europea proporrà un trio di leggi chiave: la Direttiva macchine, la Direttiva sul rumore esterno e il quadro di circolazione stradale per le macchine fuoristrada. “Diversi gruppi di esperti CECE dedicati stanno attivamente raccogliendo e condividendo le loro conoscenze per contribuire a un processo decisionale informato a livello dell’UE. Seguendo i passi di Enrico Prandini, il CECE lavorerà per rafforzare ulteriormente il profilo pubblico del settore europeo delle macchine per le costruzioni, descrivendo e promuovendo l’importanza del settore per l’economia e la società europea nel suo insieme ”, ha concluso il presidente CECE Niklas Nillroth.

Come presidente Niklas Nillroth rappresenta 1.200 produttori di macchine edili in Europa. Queste aziende generano un fatturato annuo di 40 miliardi di euro e danno lavoro a circa 300.000 persone.

In Primo Piano

Nadeco rinnova consiglio direttivo

Nadeco rinnova il consiglio direttivo

Nuovo consiglio direttivo per Nadeco, l'associazione nazionale che rappresenta le aziende impegnate nella demolizione e nell'economia circolare per il settore costruzioni. Nel corso dell'ultima...

Proseguono i lavori sulla linea AV/AC Napoli-Bari. Pizzarotti guida l’avanzamento della galleria Orsara

Proseguono con determinazione i lavori sulla linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari, con particolare attenzione alla galleria Orsara, in provincia di Foggia. L'impresa Pizzarotti...

Gli escavatori Hitachi nello sviluppo della zona industriale di Udine

Per la realizzazione della nuova via d'accesso alla zona industriale di Udine - opera attesa e necessaria per il capoluogo friulano, che risponde alle...

Latest articles

Nadeco rinnova consiglio direttivo

Nadeco rinnova il consiglio direttivo

Nuovo consiglio direttivo per Nadeco, l'associazione nazionale che rappresenta le aziende impegnate nella demolizione e nell'economia circolare per il settore costruzioni. Nel corso dell'ultima...

Proseguono i lavori sulla linea AV/AC Napoli-Bari. Pizzarotti guida l’avanzamento della galleria Orsara

Proseguono con determinazione i lavori sulla linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari, con particolare attenzione alla galleria Orsara, in provincia di Foggia. L'impresa Pizzarotti...

Gli escavatori Hitachi nello sviluppo della zona industriale di Udine

Per la realizzazione della nuova via d'accesso alla zona industriale di Udine - opera attesa e necessaria per il capoluogo friulano, che risponde alle...

More articles

World of Concrete 2025: focus su automazione, sostenibilità, IA e nuove tecnologie

La 51ª edizione del World of Concrete, in programma dal 21 al 23 gennaio 2025, si conferma uno degli appuntamenti chiave per il settore delle costruzioni...

Diga Trinità, il MIT dichiara la messa fuori esercizio

Nel comune di Castelvetrano, in Sicilia, cuore della provincia di Trapani, un'importante infrastruttura idrica si trova da decenni in uno stato di cattiva conservazione...

Nuova serie GR3P di Gefran: controllo versatile per l’attuazione idraulica

L'ultimo sviluppo di Gefran per i veicoli con attuazione idraulica risponde al nome di GR3P, una nuova serie di sensori rotativi di posizione con...

Tag