sabato, Gennaio 25, 2025

Nel cantiere del nuovo ponte Morandi sale la prima campata del 2020. Varato in quota il sesto tratto di impalcato e terminata la dodicesima pila

Must read

Il cantiere del nuovo ponte di Genova inaugura il 2020 con il varo in quota della sesta campata, issata tra la pila 3 e la pila 4. Sollevato a circa 40 metri di altezza, il nuovo tratto di impalcato è lungo 50 metri per un peso complessivo di 510 tonnellate, compresi i quattro carter laterali. Sono così 300 i metri visibili, di cui 250 consecutivi, della nuova infrastruttura che tornerà a connettere Genova alla Liguria e al paese.

Nel frattempo in cantiere le lavorazioni non si fermano: terminata la pila 11, la dodicesima sulle 18 totali previste. A levante va avanti l’elevazione delle pile 10 e della pila 16 e inizia quella della pila 17, mentre le lavorazioni della pila 13, coinvolta nell’incidente del 31 dicembre, riprenderanno nel fine settimana al termine delle verifiche ancora in corso. A terra, nel cantiere, continua l’assemblaggio delle campate, 10-11, 13-14, 15-16 e 16-17. Intanto sulla rampa di connessione con la A7, proseguono le lavorazioni per la realizzazione dei pali di fondazione della spalla A e delle pile 1 e 3, e inizia la realizzazione delle travi di coronamento della pila 2.

A ponente, invece, si continua con l’elevazione della spalla A, con la lavorazione del plinto della pila 1 e con l’elevazione della pila 2, mentre a terra prosegue l’assemblaggio della campata SPA-P1, 8-9, 9-10. Programmati per questa settimana tre trasporti eccezionali diretti al cantiere di Levante, che interessano complessivamente nove conci di acciaio e un concio di pila.

In Primo Piano

Martedì 28 gennaio la presentazione dell’Osservatorio congiunturale Ance

Si terrà martedì 28 gennaio alle 10:30 presso la sede dell'Associazione nazionale costruttori edili (in via Guattani 16 a Roma) la presentazione dell’Osservatorio congiunturale...

Più intelligenza, più adattabilità: Liebherr rivisita la serie K di gru automontanti

L’edilizia moderna è caratterizzata da una crescente complessità. La domanda di macchine e attrezzature da costruzione (e relativi operatori specializzati) è in crescita, anche...
Nadeco rinnova consiglio direttivo

Nadeco rinnova il consiglio direttivo

Nuovo consiglio direttivo per Nadeco, l'associazione nazionale che rappresenta le aziende impegnate nella demolizione e nell'economia circolare per il settore costruzioni. Nel corso dell'ultima...

Latest articles

Martedì 28 gennaio la presentazione dell’Osservatorio congiunturale Ance

Si terrà martedì 28 gennaio alle 10:30 presso la sede dell'Associazione nazionale costruttori edili (in via Guattani 16 a Roma) la presentazione dell’Osservatorio congiunturale...

Più intelligenza, più adattabilità: Liebherr rivisita la serie K di gru automontanti

L’edilizia moderna è caratterizzata da una crescente complessità. La domanda di macchine e attrezzature da costruzione (e relativi operatori specializzati) è in crescita, anche...
Nadeco rinnova consiglio direttivo

Nadeco rinnova il consiglio direttivo

Nuovo consiglio direttivo per Nadeco, l'associazione nazionale che rappresenta le aziende impegnate nella demolizione e nell'economia circolare per il settore costruzioni. Nel corso dell'ultima...

More articles

Proseguono i lavori sulla linea AV/AC Napoli-Bari. Pizzarotti guida l’avanzamento della galleria Orsara

Proseguono con determinazione i lavori sulla linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari, con particolare attenzione alla galleria Orsara, in provincia di Foggia. L'impresa Pizzarotti...

Gli escavatori Hitachi nello sviluppo della zona industriale di Udine

Per la realizzazione della nuova via d'accesso alla zona industriale di Udine - opera attesa e necessaria per il capoluogo friulano, che risponde alle...

World of Concrete 2025: focus su automazione, sostenibilità, IA e nuove tecnologie

La 51ª edizione del World of Concrete, in programma dal 21 al 23 gennaio 2025, si conferma uno degli appuntamenti chiave per il settore delle costruzioni...

Tag