giovedì, Gennaio 23, 2025

L’EDIFICIO PIU’ GRANDE DI OLSO DEMOLITO CON IL VOLVO HR CE CE750E

Must read

Un escavatore da demolizione Volvo HR CE CE750E è stato utilizzato per demolire quello che era l’edificio più alto di Oslo, un ex centro commerciale di 11 piani nel pieno centro della città. La scelta della società di ingegneria civile Veidekke è ricaduta sul CE750E poiché ha un’altezza massima del perno di 36 metri con un’attrezzatura da 3,6 tonnellate, che conferisce alla macchina uno sbraccio di 4 metri e un aumento del peso dell’attrezzatura maggiore del 44% rispetto al suo predecessore, l’EC700C HR. La macchina ha poi rimosso circa 70.000 tonnellate di rifiuti di cemento dal cantiere.

Il Volvo HR CE CE750E impegnato nel centro di Oslo (Norvegia)

L’intervento non si presentava semplice poiché l’edificio da demolire era circondato da strade cittadine con pedoni, automobili e tram in continuo transito. Lo stabile misurava 55.000 metri quadri di superficie ed era il più alto della capitale. L’escavatore Volvo EC750E di Veidekke è più pesante e più largo del Volvo EC950E: la macchina pesa 104 tonnellate e ha uno sbraccio di 4,3 metri (14 piedi). Date le caratteristiche, è adatto a cantieri circondati da strade cittadine con pedoni, automobili e tram. Il modello dispone inoltre di un ulteriore contrappeso da quattro tonnellate e di una cabina inclinabile fino a 30 gradi, per ridurre le sollecitazioni del collo e l’affaticamento degli operatori. Il sistema di sicurezza TMI fornisce una visualizzazione in tempo reale del braccio e della posizione dell’utensile e avverte con apposito segnale quando ci si trova in posizione pericolosa.

In Primo Piano

Nadeco rinnova consiglio direttivo

Nadeco rinnova il consiglio direttivo

Nuovo consiglio direttivo per Nadeco, l'associazione nazionale che rappresenta le aziende impegnate nella demolizione e nell'economia circolare per il settore costruzioni. Nel corso dell'ultima...

Proseguono i lavori sulla linea AV/AC Napoli-Bari. Pizzarotti guida l’avanzamento della galleria Orsara

Proseguono con determinazione i lavori sulla linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari, con particolare attenzione alla galleria Orsara, in provincia di Foggia. L'impresa Pizzarotti...

Gli escavatori Hitachi nello sviluppo della zona industriale di Udine

Per la realizzazione della nuova via d'accesso alla zona industriale di Udine - opera attesa e necessaria per il capoluogo friulano, che risponde alle...

Latest articles

Nadeco rinnova consiglio direttivo

Nadeco rinnova il consiglio direttivo

Nuovo consiglio direttivo per Nadeco, l'associazione nazionale che rappresenta le aziende impegnate nella demolizione e nell'economia circolare per il settore costruzioni. Nel corso dell'ultima...

Proseguono i lavori sulla linea AV/AC Napoli-Bari. Pizzarotti guida l’avanzamento della galleria Orsara

Proseguono con determinazione i lavori sulla linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari, con particolare attenzione alla galleria Orsara, in provincia di Foggia. L'impresa Pizzarotti...

Gli escavatori Hitachi nello sviluppo della zona industriale di Udine

Per la realizzazione della nuova via d'accesso alla zona industriale di Udine - opera attesa e necessaria per il capoluogo friulano, che risponde alle...

More articles

World of Concrete 2025: focus su automazione, sostenibilità, IA e nuove tecnologie

La 51ª edizione del World of Concrete, in programma dal 21 al 23 gennaio 2025, si conferma uno degli appuntamenti chiave per il settore delle costruzioni...

Diga Trinità, il MIT dichiara la messa fuori esercizio

Nel comune di Castelvetrano, in Sicilia, cuore della provincia di Trapani, un'importante infrastruttura idrica si trova da decenni in uno stato di cattiva conservazione...

Nuova serie GR3P di Gefran: controllo versatile per l’attuazione idraulica

L'ultimo sviluppo di Gefran per i veicoli con attuazione idraulica risponde al nome di GR3P, una nuova serie di sensori rotativi di posizione con...

Tag