sabato, Dicembre 9, 2023

LEGNO E CALCESTRUZZO SI “SPOSANO” CON WOODBETON

Must read

Una delle ultime evoluzioni in tema di prefabbricazione del calcestruzzo è WoodBeton con il suo sistema brevettato “Aria”. Il sistema consente di assemblare pareti prefabbricate miste legno-calcestruzzo, ottenendo un prodotto con un ottimo isolamento termico e acustico, sicuro in caso di sisma e durevole nel tempo.

Dal primo sistema brevettato, il solaio misto legno-calcestruzzo, sono nati altri sistemi unici e certificati a livello europeo, sistemi pre-assemblati in azienda che hanno radicalmente evoluto componenti, performance, tempi di consegna e processi in cantiere. Semplici travi in legno lamellare, capriate classiche o realizzate con l’utilizzo di tiranti in acciaio, strutture reticolari in legno apprezzate per la leggerezza concettuale e l’elevata tecnologia: sono solo alcune delle possibili soluzioni.

Il prodotto offre notevoli vantaggi come l’inerzia termica, acustica, sismica e statica, un peso ridotto (la metà di un solaio in laterocemento), economia di materiale del 50% rispetto ad un solaio classico in legno, travetti in legno lamellare, bilamellare o massello e tempi di realizzazione dimezzati

In Primo Piano

Due nuovi rotativi al servizio dell’edilizia. Magni introduce RTH 8.35 e RTH 8.46

Magni annuncia l’ingresso di due new entry all’interno della serie RTH, dedicata ai telescopici rotativi del brand di Castelfranco Emilia, leader internazionale per quanto riguarda la...

I ponti storici e la durabilità delle opere in un seminario dell’IIC, nella sede...

Il Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione per la ricerca e gli studi sul calcestruzzo ha organizzato un seminario tecnico dal titolo "I ponti storici...

Autostrade per l’Italia, bilancio 2023. Evoluzione e impegno per le vie del futuro

Il resoconto del 2023 per Autostrade per l'Italia si configura come un affresco dinamico, un collage di cifre e obiettivi raggiunti, proiettando lo sguardo...

Latest articles

Due nuovi rotativi al servizio dell’edilizia. Magni introduce RTH 8.35 e RTH 8.46

Magni annuncia l’ingresso di due new entry all’interno della serie RTH, dedicata ai telescopici rotativi del brand di Castelfranco Emilia, leader internazionale per quanto riguarda la...

I ponti storici e la durabilità delle opere in un seminario dell’IIC, nella sede...

Il Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione per la ricerca e gli studi sul calcestruzzo ha organizzato un seminario tecnico dal titolo "I ponti storici...

Autostrade per l’Italia, bilancio 2023. Evoluzione e impegno per le vie del futuro

Il resoconto del 2023 per Autostrade per l'Italia si configura come un affresco dinamico, un collage di cifre e obiettivi raggiunti, proiettando lo sguardo...

More articles

“Fuori in 30 secondi”. Versatilità e performance Palfinger per il settore delle costruzioni

L'efficienza e la praticità nell'ambito dell'edilizia richiedono soluzioni logistiche avanzate e performanti. Il carrello elevatore autocarrato Palfinger BM 214, adottato dall'azienda Huber & Riedel...

Incidente mortale, muore giovane autista sulla A4

Un morto e un ferito, è questo il tragico bilancio dell'incidente accaduto ieri mattina, poco prima delle 7, lungo la A4 Milano-Brescia. Coinvolti un...

Brennero, celebrata la conclusione dei lavori del lotto sottoattraversamento Isarco

Dopo la conclusione delle attività in galleria nello scorso mese di agosto, si è celebrata ieri, 4 dicembre, la fine dei lavori nel lotto...

Tag