sabato, Dicembre 9, 2023

LE FACCIATE IN CALCESTRUZZO VENTILATO “VANGUARD” DI ULMA CONTRO I PONTI TERMICI

Must read

L’ultima frontiera per combattere in modo efficace gli indesiderati ponti termici nelle costruzioni sono le facciate in calcestruzzo ventilato. Ne è un esempio il sistema Vanguard di Ulma.

Facciate realizzate con calcestruzzo traspirante

La Facciata ventilata è un sistema di rivestimento dei paramenti dell’edificio che lascia una camera ventilata tra il rivestimento e l’isolamento. In circoli accademici europei è considerata come il sistema più efficace per dare una soluzione all’isolamento dell’edificio, eliminando gli indesiderabili ponti termici, nonché i problemi di condensa e ottenendo in questo modo un eccellente comportamento termico-igrometrico dell’edificio.

Con questo sistema è possibile realizzare un isolamento continuo all’esterno dell’edificio, proteggendo lo strato interno, nonché gli angoli dei rivestimenti. Nella camera ventilata, dato il riscaldamento dello strato di aria dello spazio intermedio rispetto all’aria ambiente, si produce un richiamo che genera una ventilazione continua nella camera. Dimensionando adeguatamente l’entrata e l’uscita dell’aria si ottiene una costante evacuazione del vapore acqueo proveniente sia dall’interno che dall’esterno dell’edificio, mantenendo l’isolamento secco e ottenendo un migliore rendimento di questo e un grande risparmio di consumo energetico. La Facciata Ventilata, oltre a incidere sul risparmio di consumo energetico dell’edificio, elimina le radiazioni dirette o le inclemenze meteorologiche su muri e rivestimenti, proteggendoli dalle patologie che affliggono gli edifici costruiti con sistemi tradizionali.

Il sistema costruttivo sviluppato in ULMA Architectural Solutions aumenta la superficie utile del progetto evitando uno strato del tramezzo. Inoltre costruisce piani perfetti permettendo di correggere i possibili difetti di planarità dei paramenti tradizionali e strutturali. È un sistema sicuro e leggero che ripartisce i propri carichi sugli elementi resistenti dell’edificio e non sui tramezzi

In Primo Piano

Due nuovi rotativi al servizio dell’edilizia. Magni introduce RTH 8.35 e RTH 8.46

Magni annuncia l’ingresso di due new entry all’interno della serie RTH, dedicata ai telescopici rotativi del brand di Castelfranco Emilia, leader internazionale per quanto riguarda la...

I ponti storici e la durabilità delle opere in un seminario dell’IIC, nella sede...

Il Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione per la ricerca e gli studi sul calcestruzzo ha organizzato un seminario tecnico dal titolo "I ponti storici...

Autostrade per l’Italia, bilancio 2023. Evoluzione e impegno per le vie del futuro

Il resoconto del 2023 per Autostrade per l'Italia si configura come un affresco dinamico, un collage di cifre e obiettivi raggiunti, proiettando lo sguardo...

Latest articles

Due nuovi rotativi al servizio dell’edilizia. Magni introduce RTH 8.35 e RTH 8.46

Magni annuncia l’ingresso di due new entry all’interno della serie RTH, dedicata ai telescopici rotativi del brand di Castelfranco Emilia, leader internazionale per quanto riguarda la...

I ponti storici e la durabilità delle opere in un seminario dell’IIC, nella sede...

Il Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione per la ricerca e gli studi sul calcestruzzo ha organizzato un seminario tecnico dal titolo "I ponti storici...

Autostrade per l’Italia, bilancio 2023. Evoluzione e impegno per le vie del futuro

Il resoconto del 2023 per Autostrade per l'Italia si configura come un affresco dinamico, un collage di cifre e obiettivi raggiunti, proiettando lo sguardo...

More articles

“Fuori in 30 secondi”. Versatilità e performance Palfinger per il settore delle costruzioni

L'efficienza e la praticità nell'ambito dell'edilizia richiedono soluzioni logistiche avanzate e performanti. Il carrello elevatore autocarrato Palfinger BM 214, adottato dall'azienda Huber & Riedel...

Incidente mortale, muore giovane autista sulla A4

Un morto e un ferito, è questo il tragico bilancio dell'incidente accaduto ieri mattina, poco prima delle 7, lungo la A4 Milano-Brescia. Coinvolti un...

Brennero, celebrata la conclusione dei lavori del lotto sottoattraversamento Isarco

Dopo la conclusione delle attività in galleria nello scorso mese di agosto, si è celebrata ieri, 4 dicembre, la fine dei lavori nel lotto...

Tag