giovedì, Gennaio 23, 2025

LE FACCIATE IN CALCESTRUZZO VENTILATO “VANGUARD” DI ULMA CONTRO I PONTI TERMICI

Must read

L’ultima frontiera per combattere in modo efficace gli indesiderati ponti termici nelle costruzioni sono le facciate in calcestruzzo ventilato. Ne è un esempio il sistema Vanguard di Ulma.

Facciate realizzate con calcestruzzo traspirante

La Facciata ventilata è un sistema di rivestimento dei paramenti dell’edificio che lascia una camera ventilata tra il rivestimento e l’isolamento. In circoli accademici europei è considerata come il sistema più efficace per dare una soluzione all’isolamento dell’edificio, eliminando gli indesiderabili ponti termici, nonché i problemi di condensa e ottenendo in questo modo un eccellente comportamento termico-igrometrico dell’edificio.

Con questo sistema è possibile realizzare un isolamento continuo all’esterno dell’edificio, proteggendo lo strato interno, nonché gli angoli dei rivestimenti. Nella camera ventilata, dato il riscaldamento dello strato di aria dello spazio intermedio rispetto all’aria ambiente, si produce un richiamo che genera una ventilazione continua nella camera. Dimensionando adeguatamente l’entrata e l’uscita dell’aria si ottiene una costante evacuazione del vapore acqueo proveniente sia dall’interno che dall’esterno dell’edificio, mantenendo l’isolamento secco e ottenendo un migliore rendimento di questo e un grande risparmio di consumo energetico. La Facciata Ventilata, oltre a incidere sul risparmio di consumo energetico dell’edificio, elimina le radiazioni dirette o le inclemenze meteorologiche su muri e rivestimenti, proteggendoli dalle patologie che affliggono gli edifici costruiti con sistemi tradizionali.

Il sistema costruttivo sviluppato in ULMA Architectural Solutions aumenta la superficie utile del progetto evitando uno strato del tramezzo. Inoltre costruisce piani perfetti permettendo di correggere i possibili difetti di planarità dei paramenti tradizionali e strutturali. È un sistema sicuro e leggero che ripartisce i propri carichi sugli elementi resistenti dell’edificio e non sui tramezzi

In Primo Piano

Nadeco rinnova consiglio direttivo

Nadeco rinnova il consiglio direttivo

Nuovo consiglio direttivo per Nadeco, l'associazione nazionale che rappresenta le aziende impegnate nella demolizione e nell'economia circolare per il settore costruzioni. Nel corso dell'ultima...

Proseguono i lavori sulla linea AV/AC Napoli-Bari. Pizzarotti guida l’avanzamento della galleria Orsara

Proseguono con determinazione i lavori sulla linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari, con particolare attenzione alla galleria Orsara, in provincia di Foggia. L'impresa Pizzarotti...

Gli escavatori Hitachi nello sviluppo della zona industriale di Udine

Per la realizzazione della nuova via d'accesso alla zona industriale di Udine - opera attesa e necessaria per il capoluogo friulano, che risponde alle...

Latest articles

Nadeco rinnova consiglio direttivo

Nadeco rinnova il consiglio direttivo

Nuovo consiglio direttivo per Nadeco, l'associazione nazionale che rappresenta le aziende impegnate nella demolizione e nell'economia circolare per il settore costruzioni. Nel corso dell'ultima...

Proseguono i lavori sulla linea AV/AC Napoli-Bari. Pizzarotti guida l’avanzamento della galleria Orsara

Proseguono con determinazione i lavori sulla linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari, con particolare attenzione alla galleria Orsara, in provincia di Foggia. L'impresa Pizzarotti...

Gli escavatori Hitachi nello sviluppo della zona industriale di Udine

Per la realizzazione della nuova via d'accesso alla zona industriale di Udine - opera attesa e necessaria per il capoluogo friulano, che risponde alle...

More articles

World of Concrete 2025: focus su automazione, sostenibilità, IA e nuove tecnologie

La 51ª edizione del World of Concrete, in programma dal 21 al 23 gennaio 2025, si conferma uno degli appuntamenti chiave per il settore delle costruzioni...

Diga Trinità, il MIT dichiara la messa fuori esercizio

Nel comune di Castelvetrano, in Sicilia, cuore della provincia di Trapani, un'importante infrastruttura idrica si trova da decenni in uno stato di cattiva conservazione...

Nuova serie GR3P di Gefran: controllo versatile per l’attuazione idraulica

L'ultimo sviluppo di Gefran per i veicoli con attuazione idraulica risponde al nome di GR3P, una nuova serie di sensori rotativi di posizione con...

Tag