sabato, Dicembre 9, 2023

VIA ALLA DEMOLIZIONE DELLE CASE SOTTO IL PONTE MORANDI DI GENOVA

Must read

Sono iniziate questa mattina (3/6) le operazioni di demolizione del primo palazzo collocato sotto il moncone Est del ponte Morandi di Genova. Si tratta, nello specifico, del civico 10 di via Porro. Lo smontaggio viene portato avanti con il metodo meccanico. Niente esplosivo, dunque, come era stato ipotizzato in un primo momento. Se tutto procederà senza intoppi, le micro cariche per la demolizione del moncone Est potrebbero essere installate a fine giugno, con la demolizione vera e propria attualmente calendarizzata il giorno 24.

Saranno complessivamente otto gli edifici abbattuti, per 256 appartamenti. Altrettante famiglie sono rimaste senza casa, ma sono state risarcite. A tenere banco anche in questa fase è il tema della sicurezza legato alla possibile presenza di amianto nei materiali oggetto delle demolizioni. Nei giorni scorsi l’unione Sindacale di Base dei vigili del fuoco è tornata a denunciare la presenza di amianto e “l’esempio della mancata prevenzione”. Per mitigare la dispersione delle polveri nell’aria, sono impiegati getti di acqua nebulizzata che provocano l’effetto pioviggine.

In Primo Piano

Due nuovi rotativi al servizio dell’edilizia. Magni introduce RTH 8.35 e RTH 8.46

Magni annuncia l’ingresso di due new entry all’interno della serie RTH, dedicata ai telescopici rotativi del brand di Castelfranco Emilia, leader internazionale per quanto riguarda la...

I ponti storici e la durabilità delle opere in un seminario dell’IIC, nella sede...

Il Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione per la ricerca e gli studi sul calcestruzzo ha organizzato un seminario tecnico dal titolo "I ponti storici...

Autostrade per l’Italia, bilancio 2023. Evoluzione e impegno per le vie del futuro

Il resoconto del 2023 per Autostrade per l'Italia si configura come un affresco dinamico, un collage di cifre e obiettivi raggiunti, proiettando lo sguardo...

Latest articles

Due nuovi rotativi al servizio dell’edilizia. Magni introduce RTH 8.35 e RTH 8.46

Magni annuncia l’ingresso di due new entry all’interno della serie RTH, dedicata ai telescopici rotativi del brand di Castelfranco Emilia, leader internazionale per quanto riguarda la...

I ponti storici e la durabilità delle opere in un seminario dell’IIC, nella sede...

Il Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione per la ricerca e gli studi sul calcestruzzo ha organizzato un seminario tecnico dal titolo "I ponti storici...

Autostrade per l’Italia, bilancio 2023. Evoluzione e impegno per le vie del futuro

Il resoconto del 2023 per Autostrade per l'Italia si configura come un affresco dinamico, un collage di cifre e obiettivi raggiunti, proiettando lo sguardo...

More articles

“Fuori in 30 secondi”. Versatilità e performance Palfinger per il settore delle costruzioni

L'efficienza e la praticità nell'ambito dell'edilizia richiedono soluzioni logistiche avanzate e performanti. Il carrello elevatore autocarrato Palfinger BM 214, adottato dall'azienda Huber & Riedel...

Incidente mortale, muore giovane autista sulla A4

Un morto e un ferito, è questo il tragico bilancio dell'incidente accaduto ieri mattina, poco prima delle 7, lungo la A4 Milano-Brescia. Coinvolti un...

Brennero, celebrata la conclusione dei lavori del lotto sottoattraversamento Isarco

Dopo la conclusione delle attività in galleria nello scorso mese di agosto, si è celebrata ieri, 4 dicembre, la fine dei lavori nel lotto...

Tag