giovedì, Gennaio 23, 2025

MONCONE EST DEL PONTE MORANDI, SI VA VERSO LA DEMOLIZIONE CON ESPLOSIVO

Must read

Il moncone Est del ponte Morandi di Genova con ogni probabilità sarà demolito con l’utilizzo dell’esplosivo. La conferma è arrivata nelle ultime ore da parte dell’Ing. Maurizio Michelini, responsabile del procedimento della struttura commissariale per la ricostruzione.

L’opzione sembra essere quella più accreditata anche perché si otterrebbero diversi vantaggi anche proprio sotto il profilo della sicurezza, quello che genera maggiore apprensione da parte della cittadinanza. Lo smontaggio meccanico comporterebbe l’installazione di impalcati di notevoli dimensioni. Inoltre, come ha spiegato lo stesso Michelini, qualora gli stralli venissero tagliati non sarebbero più supportati dalla struttura portante del ponte. Si troverebbero quindi in una situazione precaria, seppur adeguatamente assicurati. Anche le tempistiche avrebbero giovamento, ma naturalmente questo aspetto è subordinato a quello della sicurezza.

Nel frattempo proseguono a ritmo serrato le campionature e le analisi dei materiali in collaborazione con le Università di Genova e di Torino. Per verificare la presenza di amianto del calcestruzzo fino ad ora sono state effettuate circa 400 carotature ed altrettanti test, che hanno escluso la presenza di materiali nocivi per la salute. Una decisione definitiva verrà comunque presa entro la fine della settimana.

In Primo Piano

Nadeco rinnova consiglio direttivo

Nadeco rinnova il consiglio direttivo

Nuovo consiglio direttivo per Nadeco, l'associazione nazionale che rappresenta le aziende impegnate nella demolizione e nell'economia circolare per il settore costruzioni. Nel corso dell'ultima...

Proseguono i lavori sulla linea AV/AC Napoli-Bari. Pizzarotti guida l’avanzamento della galleria Orsara

Proseguono con determinazione i lavori sulla linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari, con particolare attenzione alla galleria Orsara, in provincia di Foggia. L'impresa Pizzarotti...

Gli escavatori Hitachi nello sviluppo della zona industriale di Udine

Per la realizzazione della nuova via d'accesso alla zona industriale di Udine - opera attesa e necessaria per il capoluogo friulano, che risponde alle...

Latest articles

Nadeco rinnova consiglio direttivo

Nadeco rinnova il consiglio direttivo

Nuovo consiglio direttivo per Nadeco, l'associazione nazionale che rappresenta le aziende impegnate nella demolizione e nell'economia circolare per il settore costruzioni. Nel corso dell'ultima...

Proseguono i lavori sulla linea AV/AC Napoli-Bari. Pizzarotti guida l’avanzamento della galleria Orsara

Proseguono con determinazione i lavori sulla linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari, con particolare attenzione alla galleria Orsara, in provincia di Foggia. L'impresa Pizzarotti...

Gli escavatori Hitachi nello sviluppo della zona industriale di Udine

Per la realizzazione della nuova via d'accesso alla zona industriale di Udine - opera attesa e necessaria per il capoluogo friulano, che risponde alle...

More articles

World of Concrete 2025: focus su automazione, sostenibilità, IA e nuove tecnologie

La 51ª edizione del World of Concrete, in programma dal 21 al 23 gennaio 2025, si conferma uno degli appuntamenti chiave per il settore delle costruzioni...

Diga Trinità, il MIT dichiara la messa fuori esercizio

Nel comune di Castelvetrano, in Sicilia, cuore della provincia di Trapani, un'importante infrastruttura idrica si trova da decenni in uno stato di cattiva conservazione...

Nuova serie GR3P di Gefran: controllo versatile per l’attuazione idraulica

L'ultimo sviluppo di Gefran per i veicoli con attuazione idraulica risponde al nome di GR3P, una nuova serie di sensori rotativi di posizione con...

Tag