sabato, Dicembre 9, 2023

PONTE MORANDI, INIZIATI GLI INTERVENTI DI SMONTAGGIO DELLE PILE TRE E QUATTRO

Must read

Stanno entrando nel vivo in queste ore le operazioni (preliminari e non) finalizzate allo smontaggio delle pile tre e quattro del ponte Morandi di Genova.

Per quanto riguarda la pila numero quattro, nella giornata di oggi (06/05) si procederà con l’ultima fase delle opere propedeutiche quali i rinforzi strutturali, la regimazione delle acque e il taglio dei marciapiedi. Al termine, inizierà lo smontaggio meccanico e la conseguente discesa verso terra dell’impalcato. Per il tampone tre, dopo che settimana scorsa è avvenuto lo smontaggio previo montaggio della nuova gru su piazzale, si procederà con l’inizio del taglio. Per i tamponi sette e otto proseguono i tagli per spostamento.

Gli interventi in corso stanno anche portando modifiche alla viabilità cittadina. Corso Perrone è stato chiuso alla circolazione veicolare mentre via Fillak è interdetta per le prove di carico da effettuare sul troncone est in vista della demolizione dello stesso, che non è ancora chiaro se avverrà meccanicamente o con l’uso dell’esplosivo. Entro la fine della settimana verrà presa una decisione definitiva al riguardo.

Nel frattempo i periti del tribunale effettueranno un ulteriore accesso al cantiere nell’ambito del secondo incidente probatorio richiesto dalla Procura della Repubblica di Genova, finalizzato ad accertare le cause del crollo del 14 agosto 2018.

In Primo Piano

Due nuovi rotativi al servizio dell’edilizia. Magni introduce RTH 8.35 e RTH 8.46

Magni annuncia l’ingresso di due new entry all’interno della serie RTH, dedicata ai telescopici rotativi del brand di Castelfranco Emilia, leader internazionale per quanto riguarda la...

I ponti storici e la durabilità delle opere in un seminario dell’IIC, nella sede...

Il Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione per la ricerca e gli studi sul calcestruzzo ha organizzato un seminario tecnico dal titolo "I ponti storici...

Autostrade per l’Italia, bilancio 2023. Evoluzione e impegno per le vie del futuro

Il resoconto del 2023 per Autostrade per l'Italia si configura come un affresco dinamico, un collage di cifre e obiettivi raggiunti, proiettando lo sguardo...

Latest articles

Due nuovi rotativi al servizio dell’edilizia. Magni introduce RTH 8.35 e RTH 8.46

Magni annuncia l’ingresso di due new entry all’interno della serie RTH, dedicata ai telescopici rotativi del brand di Castelfranco Emilia, leader internazionale per quanto riguarda la...

I ponti storici e la durabilità delle opere in un seminario dell’IIC, nella sede...

Il Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione per la ricerca e gli studi sul calcestruzzo ha organizzato un seminario tecnico dal titolo "I ponti storici...

Autostrade per l’Italia, bilancio 2023. Evoluzione e impegno per le vie del futuro

Il resoconto del 2023 per Autostrade per l'Italia si configura come un affresco dinamico, un collage di cifre e obiettivi raggiunti, proiettando lo sguardo...

More articles

“Fuori in 30 secondi”. Versatilità e performance Palfinger per il settore delle costruzioni

L'efficienza e la praticità nell'ambito dell'edilizia richiedono soluzioni logistiche avanzate e performanti. Il carrello elevatore autocarrato Palfinger BM 214, adottato dall'azienda Huber & Riedel...

Incidente mortale, muore giovane autista sulla A4

Un morto e un ferito, è questo il tragico bilancio dell'incidente accaduto ieri mattina, poco prima delle 7, lungo la A4 Milano-Brescia. Coinvolti un...

Brennero, celebrata la conclusione dei lavori del lotto sottoattraversamento Isarco

Dopo la conclusione delle attività in galleria nello scorso mese di agosto, si è celebrata ieri, 4 dicembre, la fine dei lavori nel lotto...

Tag