martedì, Novembre 28, 2023

IL PRIMO CONGRESSO INTERNAZIONALE DELL’ASSOCIAZIONE ISI ALL’AQUILA IL 27 E 28 GIUGNO

Must read

E’ in programma all’Aquila nelle giornate del 27 e 28 giugno il primo congresso internazionale dell’Associazione di Ingegneria Sismica Italiana (ISI).

Per l’occasione è stato studiato un programma ricco e variegato che prevede tra le altre cose  workshop, seminari tecnici, momenti di approfondimento e confronto con specialisti a livello mondiale, oltre a visite ai cantieri insieme alle aziende che hanno fornito le tecnologie per la ricostruzione del capoluogo abruzzese.


Il presidente dell’ISI Luca Ferrari ha spiegato come “nell’anno in cui ricorre il decimo anniversario del sisma del 2009, la scelta de L’Aquila come sede del congresso, assume un’importanza particolare. Innanzitutto vogliamo portare la nostra solidarietà e vicinanza alla popolazione che fu colpita duramente dal terremoto. Io penso che il compito dell’Associazione e di chi come noi si occupa di tematiche legate all’antisismica sia quello di sviluppare il più possibile le conoscenze e le tecnologie in questo ambito per far sì che l’impatto di eventi che purtroppo potranno accadere di nuovo sia il meno invasivo possibile e consentano di evitare quello che è successo”.


Le tematiche trattate nel corso delle due giornate saranno:
– Il rischio sismico nella normativa italiana
– Le tecnologie per la sicurezza antisismica nelle costruzioni e negli impianti
– Casi pratici ed esperienze di applicazioni delle detrazioni fiscali per interventi di miglioramento sismico di edifici
– Vulnerabilità sismica degli elementi non strutturali
– Software e sismica
– Esperienze di italiani all’estero nella progettazione antisismica di edifici ed infrastrutture
– La resilienza sismica delle costruzioni
– Tecnologie e modelli di intervento per la protezione di beni di valore artistico

In Primo Piano

Due pale gommate Hyundai al servizio del riciclaggio di inerti per la Frealdo Asfalti.

l riciclaggio degli inerti è un processo cruciale nell'industria delle costruzioni e dell'edilizia. Gli inerti, come ghiaia, sabbia, pietrisco e roccia frantumata, sono materiali...

Firmato l’Accordo di Coesione Governo-Regione Lazio. Oltre 2 miliardi per infrastrutture e viabilità

Risale a poche ore fa la notizia relativa allo storico accordo stipulato tra Governo e Regione Lazio relativo a fondi per lo sviluppo e...

HCME, la formazione di scena a Castel San Pietro Terme

Dal 6 al 10 novembre la sede Hitachi di Castel San Pietro Terme (BO) ha ospitato un corso tecnico sugli escavatori cingolati della serie...

Latest articles

Due pale gommate Hyundai al servizio del riciclaggio di inerti per la Frealdo Asfalti.

l riciclaggio degli inerti è un processo cruciale nell'industria delle costruzioni e dell'edilizia. Gli inerti, come ghiaia, sabbia, pietrisco e roccia frantumata, sono materiali...

Firmato l’Accordo di Coesione Governo-Regione Lazio. Oltre 2 miliardi per infrastrutture e viabilità

Risale a poche ore fa la notizia relativa allo storico accordo stipulato tra Governo e Regione Lazio relativo a fondi per lo sviluppo e...

HCME, la formazione di scena a Castel San Pietro Terme

Dal 6 al 10 novembre la sede Hitachi di Castel San Pietro Terme (BO) ha ospitato un corso tecnico sugli escavatori cingolati della serie...

More articles

Il volto milanese della riqualificazione urbana porta la firma di Holcim Italia

L'evoluzione urbana di Milano è testimoniata dall'inaugurazione, avvenuta qualche giorno fa, di Merlata Bloom, un vibrante lifestyle center che simboleggia la rinascita di un'area...

Nuova Diga Foranea, altro passo in avanti. Si può partire con la cantierizzazione dei...

Conclusasi la Conferenza dei Servizi nella giornata di oggi, è via libera ufficiale per la realizzazione nel porto di Vado Ligure delle opere temporanee...

Lombardia, accolto il ricorso di Assotir. Il Tar annulla l’obbligo di sensori per gli...

Giunge dal tribunale amministrativo regionale della Lombardia l'annullamento degli atti istituiti da Palazzo Marino che prevedevano il divieto di accesso nelle zone di area...

Tag