sabato, Gennaio 25, 2025

IL PRIMO CONGRESSO INTERNAZIONALE DELL’ASSOCIAZIONE ISI ALL’AQUILA IL 27 E 28 GIUGNO

Must read

E’ in programma all’Aquila nelle giornate del 27 e 28 giugno il primo congresso internazionale dell’Associazione di Ingegneria Sismica Italiana (ISI).

Per l’occasione è stato studiato un programma ricco e variegato che prevede tra le altre cose  workshop, seminari tecnici, momenti di approfondimento e confronto con specialisti a livello mondiale, oltre a visite ai cantieri insieme alle aziende che hanno fornito le tecnologie per la ricostruzione del capoluogo abruzzese.


Il presidente dell’ISI Luca Ferrari ha spiegato come “nell’anno in cui ricorre il decimo anniversario del sisma del 2009, la scelta de L’Aquila come sede del congresso, assume un’importanza particolare. Innanzitutto vogliamo portare la nostra solidarietà e vicinanza alla popolazione che fu colpita duramente dal terremoto. Io penso che il compito dell’Associazione e di chi come noi si occupa di tematiche legate all’antisismica sia quello di sviluppare il più possibile le conoscenze e le tecnologie in questo ambito per far sì che l’impatto di eventi che purtroppo potranno accadere di nuovo sia il meno invasivo possibile e consentano di evitare quello che è successo”.


Le tematiche trattate nel corso delle due giornate saranno:
– Il rischio sismico nella normativa italiana
– Le tecnologie per la sicurezza antisismica nelle costruzioni e negli impianti
– Casi pratici ed esperienze di applicazioni delle detrazioni fiscali per interventi di miglioramento sismico di edifici
– Vulnerabilità sismica degli elementi non strutturali
– Software e sismica
– Esperienze di italiani all’estero nella progettazione antisismica di edifici ed infrastrutture
– La resilienza sismica delle costruzioni
– Tecnologie e modelli di intervento per la protezione di beni di valore artistico

In Primo Piano

Martedì 28 gennaio la presentazione dell’Osservatorio congiunturale Ance

Si terrà martedì 28 gennaio alle 10:30 presso la sede dell'Associazione nazionale costruttori edili (in via Guattani 16 a Roma) la presentazione dell’Osservatorio congiunturale...

Più intelligenza, più adattabilità: Liebherr rivisita la serie K di gru automontanti

L’edilizia moderna è caratterizzata da una crescente complessità. La domanda di macchine e attrezzature da costruzione (e relativi operatori specializzati) è in crescita, anche...
Nadeco rinnova consiglio direttivo

Nadeco rinnova il consiglio direttivo

Nuovo consiglio direttivo per Nadeco, l'associazione nazionale che rappresenta le aziende impegnate nella demolizione e nell'economia circolare per il settore costruzioni. Nel corso dell'ultima...

Latest articles

Martedì 28 gennaio la presentazione dell’Osservatorio congiunturale Ance

Si terrà martedì 28 gennaio alle 10:30 presso la sede dell'Associazione nazionale costruttori edili (in via Guattani 16 a Roma) la presentazione dell’Osservatorio congiunturale...

Più intelligenza, più adattabilità: Liebherr rivisita la serie K di gru automontanti

L’edilizia moderna è caratterizzata da una crescente complessità. La domanda di macchine e attrezzature da costruzione (e relativi operatori specializzati) è in crescita, anche...
Nadeco rinnova consiglio direttivo

Nadeco rinnova il consiglio direttivo

Nuovo consiglio direttivo per Nadeco, l'associazione nazionale che rappresenta le aziende impegnate nella demolizione e nell'economia circolare per il settore costruzioni. Nel corso dell'ultima...

More articles

Proseguono i lavori sulla linea AV/AC Napoli-Bari. Pizzarotti guida l’avanzamento della galleria Orsara

Proseguono con determinazione i lavori sulla linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari, con particolare attenzione alla galleria Orsara, in provincia di Foggia. L'impresa Pizzarotti...

Gli escavatori Hitachi nello sviluppo della zona industriale di Udine

Per la realizzazione della nuova via d'accesso alla zona industriale di Udine - opera attesa e necessaria per il capoluogo friulano, che risponde alle...

World of Concrete 2025: focus su automazione, sostenibilità, IA e nuove tecnologie

La 51ª edizione del World of Concrete, in programma dal 21 al 23 gennaio 2025, si conferma uno degli appuntamenti chiave per il settore delle costruzioni...

Tag