martedì, Luglio 15, 2025

VETRO RICICLATO PER PRODURRE CALCESTRUZZO: L’IDEA RIVOLUZIONARIA ARRIVA DALL’ AUSTRALIA

Must read

Arriva dall’Australia un’idea rivoluzionaria che potrebbe stravolgere il processo produttivo del calcestruzzo e la sua composizione futura. Si tratta del vetro ricicilato utilizzato come aggregato nel calcestruzzo polimerico al posto della sabbia. A condurre la sperimentazione è stata la eakin University di Melbourne, sotto la supervisione del professor Riyadh Al-Ameri.


Il vetro, al contrario dell’idea maggiormente diffusa nella collettività, non sempre può essere riciclato. Ciò avviene soprattutto quanto i frammenti sono troppo piccoli per essere trattati o quando il materiale è troppo datato. Ed ecco che i resti, invece che essere conferiti negli appositi impianti di trattamento, a questo punto potrebbero avere un utilizzo ben differente.


I ricercatori hanno preso vari pezzi di vetro non riciclabile e li hanno macinati fino a realizzare una polvere a grana grossa. Poi hanno utilizzato questa polvere come aggregato nel calcestruzzo polimerico, al posto della sabbia normalmente impiegata. Lo stesso calcestruzzo polimerico sostituisce la resina polimerica, come agente legante per il cemento, e viene solitamente usato – ad esempio – per i pavimenti impermeabili. I risultati sono stati soddisfacenti in quanto il calcestruzzo polimerico a base di vetro è stato testato ed è risultato essere molto più forte rispetto a quello tradizionale a base di sabbia.


L’utilizzo del vetro smerigliato è accompagnato da costi di produzione del calcestruzzo inferiori rispetto a quelli della sabbia, che deve essere estratta, lavata e calibrata. Inoltre, è stata prevista per il futuro una carenza di sabbia idonea all’uso con il cemento, mentre sono invece disponibili scorte di vecchi vetri non lavorati.

In Primo Piano

A Ulsan la nuova fabbrica “intelligente” di HD Hyundai Construction Equipment

HD Hyundai Construction Equipment ha investito 131 milioni di euro nello sviluppo di una fabbrica intelligente presso il suo Campus a Ulsan in Corea...

La Spezia, inizia la demolizione della ciminiera alla ex centrale Enel

La Spezia si appresta a salutare per sempre la figura imponente della ciminiera che si erge nella ex centrale Enel. Una pietra miliare per...

Patente a crediti per i cantieri: il Portale INL si aggiorna

Dal 10 luglio 2025, è attivo sul Portale dei Servizi dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) il sistema digitale per la gestione e consultazione della Patente a crediti, destinata...

Latest articles

A Ulsan la nuova fabbrica “intelligente” di HD Hyundai Construction Equipment

HD Hyundai Construction Equipment ha investito 131 milioni di euro nello sviluppo di una fabbrica intelligente presso il suo Campus a Ulsan in Corea...

La Spezia, inizia la demolizione della ciminiera alla ex centrale Enel

La Spezia si appresta a salutare per sempre la figura imponente della ciminiera che si erge nella ex centrale Enel. Una pietra miliare per...

Patente a crediti per i cantieri: il Portale INL si aggiorna

Dal 10 luglio 2025, è attivo sul Portale dei Servizi dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) il sistema digitale per la gestione e consultazione della Patente a crediti, destinata...

More articles

Infrastrutture: completata l’elettrificazione della linea ferroviaria Parma-Suzzara

Nell'ambito della più ampia strategia messa in atto da Regione Emilia-Romagna per la transizione ecologica e l'ammodernamento del trasporto pubblico locale, si colloca il...

Cybersecurity nell’edilizia: se ne parla in un webinar organizzato da Ance Brescia

Ance Brescia organizza, il prossimo mercoledì 16 luglio alle 14.30, il webinar “Costruire la cybersicurezza in edilizia: norme, minacce, difesa delle informazioni e delle infrastrutture”. Il...

Magna Tyres introduce un chatbot basato su IA, disponibile sul sito web

Nel segmento altamente specifico degli pneumatici OTR per costruzioni, cave e movimento terra, la qualità del prodotto si affianca, tra le priorità di OEM,...

Tag