martedì, Aprile 8, 2025

VETRO RICICLATO PER PRODURRE CALCESTRUZZO: L’IDEA RIVOLUZIONARIA ARRIVA DALL’ AUSTRALIA

Must read

Arriva dall’Australia un’idea rivoluzionaria che potrebbe stravolgere il processo produttivo del calcestruzzo e la sua composizione futura. Si tratta del vetro ricicilato utilizzato come aggregato nel calcestruzzo polimerico al posto della sabbia. A condurre la sperimentazione è stata la eakin University di Melbourne, sotto la supervisione del professor Riyadh Al-Ameri.


Il vetro, al contrario dell’idea maggiormente diffusa nella collettività, non sempre può essere riciclato. Ciò avviene soprattutto quanto i frammenti sono troppo piccoli per essere trattati o quando il materiale è troppo datato. Ed ecco che i resti, invece che essere conferiti negli appositi impianti di trattamento, a questo punto potrebbero avere un utilizzo ben differente.


I ricercatori hanno preso vari pezzi di vetro non riciclabile e li hanno macinati fino a realizzare una polvere a grana grossa. Poi hanno utilizzato questa polvere come aggregato nel calcestruzzo polimerico, al posto della sabbia normalmente impiegata. Lo stesso calcestruzzo polimerico sostituisce la resina polimerica, come agente legante per il cemento, e viene solitamente usato – ad esempio – per i pavimenti impermeabili. I risultati sono stati soddisfacenti in quanto il calcestruzzo polimerico a base di vetro è stato testato ed è risultato essere molto più forte rispetto a quello tradizionale a base di sabbia.


L’utilizzo del vetro smerigliato è accompagnato da costi di produzione del calcestruzzo inferiori rispetto a quelli della sabbia, che deve essere estratta, lavata e calibrata. Inoltre, è stata prevista per il futuro una carenza di sabbia idonea all’uso con il cemento, mentre sono invece disponibili scorte di vecchi vetri non lavorati.

In Primo Piano

Liebherr Autonomous Operations premiato al Bauma Innovation Award 2025

Con una presenza espositiva "Monster", che si estende su oltre 15.000 metri quadrati e una vetrina tecnologica composta da circa un centinaio di macchine...

Assobim Connect 2025: successo per la prima edizione

Si è conclusa la prima edizione di Assobim Connect 2025, l’evento organizzatodall'associazione per favorire il networking tra i soci, creare nuove connessioni e individuare...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Latest articles

Liebherr Autonomous Operations premiato al Bauma Innovation Award 2025

Con una presenza espositiva "Monster", che si estende su oltre 15.000 metri quadrati e una vetrina tecnologica composta da circa un centinaio di macchine...

Assobim Connect 2025: successo per la prima edizione

Si è conclusa la prima edizione di Assobim Connect 2025, l’evento organizzatodall'associazione per favorire il networking tra i soci, creare nuove connessioni e individuare...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

More articles

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Tag